Estate 2024, quali saranno le destinazioni più amate dagli italiani?
La curiosità è il primo elemento che determina la scelta di un viaggio, ma non il solo. A influenzare la pianificazione delle ferie contribuiscono anche gli interessi personali, i contenuti intercettati sui social, il classico passaparola e persino le ambientazioni viste sullo sfondo di qualche serie tv o film del momento. È quanto emerge dalla seconda edizione dell’Osservatorio sui trend dell’estate 2024 di PiratinViaggio, la piattaforma italiana del gruppo HolidayPirates Group. Sempre secondo i dati, nei prossimi mesi gli italiani andranno in ferie soprattutto al mare e all’estero. E hanno già le idee molto chiare sulle destinazioni da non perdere, sia in Italia sia in Europa.

L’87% degli italiani che hanno risposto al sondaggio di PiratinViaggio andrà in vacanza quest’estate, dunque viaggerà in alta stagione. Anche a costo di ridurre altre spese per il tempo libero, rinunciando ad esempio a qualche cena al ristorante o allo shopping: così ha fatto il 60% del campione. In generale, a quanto pare gli italiani non amano organizzarsi tardi: solo il 6% degli intervistati ha dichiarato di prenotare le ferie estive all’ultimo minuto. Il 34% si muove con tre mesi di anticipo e il 27%, quota composta soprattutto dai Baby Boomers, prenota fino a sei mesi prima di partire.
Leggi anche:
14 idee per un viaggio in Croazia a budget ridotto
Vacanze in Sicilia: idee per l’itinerario
Che si prenoti con tanto o poco anticipo, quali sono le destinazioni più amate di quest’estate? Secondo i dati di PiratinViaggio, la maggior parte degli italiani (68%) ha scelto di trascorrere le prossime vacanze al mare e chi resterà entro i confini nazionali viaggerà soprattutto verso la Sicilia. Tra spiagge incantevoli, specialità gastronomiche e resti di antiche civiltà, qui le ferie si preannunciano gustose in tutti i sensi. Una vacanza di una decina di giorni è perfetta per fare il pieno di sole e salsedine, avendo cura di visitare alcuni dei lidi più belli dell’isola. Vale la pena altrimenti dedicarsi solo all’incantevole Sicilia meridionale, con tappe obbligate a Ortigia, Noto, Modica e Agrigento fino all’immancabile Scala dei Turchi, da godersi rigorosamente al tramonto. Chi vuole può ripercorrere le orme dei Florio lasciandosi ispirare da I leoni di Sicilia, l’epopea letteraria nata dalla penna di Stefania Auci e diventata una serie tv. L’entroterra dell’isola, poi, è ancora tutto da scoprire: volgendo le spalle al mare si entra in un mondo inaspettato e affascinante, dove lo stereotipo della “sicilianità classica” lascia spazio a canyon mozzafiato, aridi monti e città ipogee.
Estate 2024 in Puglia e Sardegna: idee e ispirazioni
Sicilia a parte, il podio delle regioni più amate dagli italiani per le vacanze estive 2024 è completato da Puglia e Sardegna. Nel tacco dello Stivale grotte e spiagge da esplorare non mancano. Fare una lista completa è quasi impossibile, ma tra le più rinomate per la loro bellezza ci sono sicuramente la Baia delle Zagare, dove ci si può immergere in acque cristalline con vista sui Faraglioni e sull’Arco di Diomede, e Torre dell’Orso, al largo delle celebri Due Sorelle. Per fuggire dalla folla, o almeno provarci, vale la pena lanciarsi alla scoperta di qualche scorcio meno battuto, anche a piedi o in bicicletta: ad esempio lungo i sentieri della Foresta Umbra, nel Parco Nazionale del Gargano, oppure nel Bosco delle Pianelle, a Martina Franca.

Dove andare in Sardegna: le guide da scaricare gratis
La Sardegna non delude gli amanti del mare: le spiagge e le acque blu di quest’isola, d’altronde, sono rinomate in mezzo mondo. A incantare i viaggiatori sono però anche l’entroterra selvaggio, la macchia mediterranea profumatissima, la ricca storia archeologica e, ultimo ma non meno importante, le prelibatezze che coccolano il palato. A tal proposito, è imperdibile la guida in PDF in download gratuito Vino e Sardegna. Viaggio nell’isola tra vigne, storia e natura. Sono scaricabili gratuitamente anche queste guide in PDF per vivere una inedita Sardegna Outdoor: tra trekking, kayak e diving, infatti, sono numerose le proposte per scoprire questa regione con un pizzico di avventura. Chi ha più tempo a disposizione e sogna un viaggio on the road, invece, può mettersi alla guida e attraversare l’isola da nord a sud, esplorando il cuore della Sardegna tra natura, archeologia e arte.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Leggi anche:
Sicilia vs Sardegna: in quale isola italiana fuggire?
Le migliori isole greche per l’estate 2024
Come anticipato, quest’anno è l’estero a vincere sull’Italia: secondo i dati di PiratinViaggio, infatti, nei prossimi mesi il 65% degli italiani uscirà dai confini nazionali e il 49% andrà in Europa. La Grecia è risultato il Paese più apprezzato. In effetti le sue quasi duemila isole di varia grandezza rispondono alle esigenze, ai gusti e ai desideri di qualunque viaggiatore. Mykonos è l’isola glamour della movida, ad esempio, mentre alle Cicladi si fa il pieno di relax e autenticità. Eubea è una perla ancora poco apprezzata, ma che sa riservare sorprese a chi si concede il giusto tempo per esplorarla. Le alternative non mancano, insomma: tutto sta nel saper scegliere l’isola greca giusta.
Leggi anche:
Le migliori esperienze di turismo sostenibile in Grecia

Idee per itinerari di viaggio in Spagna
La seconda meta estiva europea più amata è la Spagna, con i suoi oltre 1660 chilometri di costa che includono alcune delle spiagge più belle del Mediterraneo. Ad attirare molti turisti italiani sono le isole Baleari, tra cui Maiorca e Ibiza. Ma non mancano le alternative per chi cerca itinerari di viaggio diversi. A meno di tre ore di treno da Madrid c’è l’Estremadura, ad esempio: una regione poco battuta, vicina al confine con il Portogallo e dal forte carattere identitario. Per girarla on the road basta una vacanza di una settimana. Per tenersi lontani dalla folla c’è anche la Cantabria, piccola regione lussureggiante sulla costa settentrionale. Imperdibile è altrimenti la Castiglia-La Mancia, dove Cervantes ha ambientato le avventure di Don Chisciotte.

Le esperienze da non perdere in Portogallo e Croazia
Dopo Grecia e Spagna, il terzo gradino del podio è occupato dal Portogallo. Oltre alle arcinote Porto e Lisbona, nel Paese si trovano anche destinazioni meno battute: ne sono esempi la riserva naturale delle isole Berlengas oppure la regione del Minho, che si trova a nord del Portogallo. Un’altra idea di viaggio insolita è esplorare la Via Algarviana, la migliore escursione di lunga distanza dell’entroterra meridionale e uno dei trekking imperdibili del Portogallo.
Leggi anche:
Al quarto posto nella lista delle destinazioni europee predilette dagli italiani quest’estate c’è la Croazia, splendido Paese affacciato sull’Adriatico. Tra spiagge, vivaci cittadine, natura, storia e gastronomia, è la meta perfetta per un viaggio on the road indimenticabile, magari lungo l’iconica Strada Maestra Adriatica. L’itinerario che va da Zagabria a Spalato è l’ideale per visitare alcuni dei punti di interesse più rinomati del Paese, in primis le sue numerose isole. Tra le mete croate lontane dai sentieri più battuti ci sono invece Hum, affascinante borgo dell’Istria, e anche il Parco naturale di Lonjsko Polje, un’area paludosa disseminata da villaggi tradizionali già dichiarata Patrimonio dell’Umanità.