Due settimane tra le isole della Croazia

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Questo incantevole itinerario di due settimane vi porterà da Zagabria a Spalato, passando per Bračm Hvar, Korčula, Mljet e arrivando a Dubrovnik. Gusterete le spiagge, le città antiche, la cucina di mare e il vino lungo la costa adriatica della Croazia. Sfrutteremo la vasta rete di traghetti che collega alcune delle isole più attraenti della Croazia con due grandi città dalmate, Spalato e Dubrovnik. Punto di partenza del viaggio è la capitale Zagabria, che si può raggiungere in treno da varie città europee, tra cui Venezia, Trieste, Monaco e Vienna. 


Zlatni Rat, sull’isola di Brač ©MichaelHicksPhotogaphy
Zlatni Rat, sull’isola di Brač ©MichaelHicksPhotogaphy
Pubblicità

Zagabria

Dedicate una giornata alla vita di strada e alla cultura dei caffè della capitale, prima di salire sull’autobus per Spalato.

Dalla stazione degli autobus di Zagabria ogni giorno partono numerosi autobus (più di uno ogni mezz’ora) per Spalato (5 h). 

Spalato

La seconda città della Croazia è un’eccellente introduzione alla regione della Dalmazia. Visitate il labirinto di strade dell’antico Palazzo di Diocleziano, inserito nel Patrimonio Mondiale UNESCO. Non perdetevi la Galleria Meštrović, una villa meravigliosa che espone i lavori del noto scultore croato, e arrampicatevi lungo i sentieri della pineta fino al Colle Marjan per godere di un panorama mozzafiato su Spalato e le isole. Assaggiate la superba cucina di mare dei ristoranti di Vela Varoš; al calar della sera, perdetevi tra i bar del lungomare (Riva).

Da giugno a settembre Jadrolinija e Kapetan Luka effettuano ogni giorno viaggi in catamarano ad alta velocità fino a Brač (1 h). 

Il porticciolo di Supetar a Brač ©goran_safarek
Il porticciolo di Supetar a Brač ©goran_safarek
Pubblicità

Brač Brač

La più grande delle isole della Dalmazia centrale (Brazza, in italiano) è il simbolo del turismo croato, con la splendida spiaggia di Zlatni Rat a Bol. Questa lingua di ciottoli bianchi contornata da pinete è ideale per il windsurf grazie al forte maestrale che soffia da aprile a ottobre. Konoba Mali Raj, sopra la spiaggia, serve piatti dalmati, come calamari alla griglia.

Due catamarani Jadrolinija al giorno collegano quotidianamente Brač con Hvar da giugno a settembre. Kapetan Luka opera ogni giorno da maggio a metà ottobre (30 min).

Hvar

Ufficialmente il posto più soleggiato della Croazia, Hvar (Lesina, in italiano) è anche la sua destinazione più alla moda, e attrae dall’estero yacht e folle di festaioli. Fuori dalla città scoprirete campi di lavanda, antichi vigneti e calette isolate. Vari taxiboat assicurano i collegamenti con le vicine, boscose isole Pakleni (Spalmadori, in italiano). Ricordatevi di provare lo hvarska gregada (uno stufato di pesce tradizionale).

Jadrolinija effettua viaggi giornalieri in catamarano verso Korčula da giugno a settembre. Kapetan Luka gestisce un servizio giornaliero da maggio a metà ottobre, che raddoppia tra giugno e settembre (1 h 30). 

Il centro storico di Korcula ©xbrchx
Il centro storico di Korcula ©xbrchx
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Korčula

La città di Korčula (Curzola, in italiano), che pare abbia dato i natali a Marco Polo, si segnala per le torri e le mura imponenti, le strade in marmo e l’architettura gotico-rinascimentale, tra cui spicca la Cattedrale di San Marco. Nell’interno l’isola offre ottimi sentieri per escursionia piedi e in bici. Korčula attira anche gli amanti del vino, con i bianchi prodotti dai vitigni autoctoni pošip e grk.

Da maggio a metà ottobre, Kapetan Luka gestisce un collegamento quotidiano in catamarano per Mljet, che raddoppia tra giugno e settembre. A luglio e agosto, G&V Line effettua viaggi in catamarano a Mljet quattro volte la settimana (1 h). 

Mljet

La tranquilla Mljet (Meleda, in italiano) ospita un verdeggiante parco nazionale con due splendidi laghi di acqua salata, sentieri ombreggiati e piste ciclabili. Interessanti le immersioni, con una torpediniera tedesca della Seconda guerra mondiale e un relitto romano del III secolo. Tra i piatti tipici il brodet (stufato di pesce) e l’agnello cotto sotto carboni ardenti.

G&V Line offre corse quotidiane in catamarano fino a Dubrovnik. Kapetan Luka gestisce un servizio giornaliero da maggio a metà ottobre, che raddoppia tra giugno e settembre (1 h). 

Pubblicità

Dubrovnik

Il meraviglioso centro storico di Dubrovnik (Ragusa, in italiano), con le sue antiche mura e gli inevitabili riferimenti al Trono di spade, merita da solo il viaggio. Passeggiate per le strade in pietra calcarea, entrate e uscite da chiese, musei e palazzi, poi prendete la funivia fino al Monte Srđ per il panorama, o il traghetto che in 10 minuti conduce alle spiagge rocciose della boscosa isola di Lokrum (Lacroma, in italiano). La sera, scegliete tra i raffinati wine bar del centro storico e i sunset drink nei bar sulla scogliera.

Dalla stazione degli autobus di Dubrovnik ogni giorno partono diverse corse per tornare a Zagabria (11 h 30) da dove con il treno potrete rientrare in Austria, Germania o Italia. 

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

In Europa senza aereo

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Croazia
Condividi questo articolo
Pubblicità