La capitale italiana della cultura 2025 sarà Agrigento, in Sicilia

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Agrigento, terra di templi e di echi mediterranei, terra di contrasti e di malia, terra di Pirandello, di Sciascia e di Camilleri. E anche, nel 2025, capitale italiana della cultura. La proclamazione è stata fatta il 31 marzo 2023 a Roma dal ministro Gennaro Sangiuliano, andando così a chiudere i giorni di consultazioni e premiando la città siciliana, che ha scelto di inserire nel suo progetto anche l'isola di Lampedusa e che prevale così sulle dieci città finaliste per il prestigioso riconoscimento. 

agrigento
La Valle dei Templi, ad Agrigento - Getty Images / iStockphoto
Pubblicità

Capitale italiana della cultura 2025: perché Agrigento

A motivare la scelta di Agrigento come Capitale italiana della cultura 2025 è stato in primo luogo il grande patrimonio culturale della città, a cominciare dalla celeberrima Valle dei Templi per arrivare poi alle numerose testimonianze barocche e a quelle intellettuali, dal momento che la città siciliana ha dato i natali a personalità antiche quali in filosofo Empedocle e a capisaldi della letteratura italiana come Luigi Pirandello o Leonardo Sciascia.

Inserito come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, il sito archeologico della Valle dei Templi è il motivo principale a cui si collega la fama internazionale di Agrigento: ciò che rimane dell’antica città greca di Akragasa, infatti, accoglie oggi le vestigia di ben otto templi, datati tra il 510 e il 430 a.C.. La Valle dei Templi è considerata il più significativo sito di templi greci in Italia.

Ma Agrigento è anche il suo centro storico aggrappato alla collina, è i suoi vicoli e le sue botteghe, è la famosa Via dell’Arte (con la sua suggestiva Scalinata degli Artisti) ed è lo splendido Museo Archeologico Pietro Griffo, che contiene più di cinquemila manufatti provenienti dalla Valle dei Templi. Per non parlare poi del territorio circostante: dalla magia di borghi come Sciacca alla meraviglia di siti naturalistici come la Scala dei Turchi, è un angolo di Sicilia da scoprire a cuore e occhi aperti.

agrigento capitale italiana cultura 2025
le strette scalinate colorate del centro storico di Agrigento ©poludziber/Shutterstock
Pubblicità

Agrigento con Lampedusa: una scelta di coraggio

Non solo: il dossier che ha decretato la vittoria di Agrigento come Capitale Italiana della cultura 2025 ha compreso anche l’isola di Lampedusa, luogo chiave del Mediterraneo non solo in virtù della sua bellezza ma anche per il suo essere crocevia dei flussi migratori da una parte all’altra del Mare Nostrum. Ed ecco allora che la scelta di Agrigento vuole essere anche un’occasione per trasformare e vivere la cultura come ponte, come incontro, come scambio.

Le altre città finaliste in lizza per il titolo erano Aosta, Assisi, Asti, Bagnoregio, Monte Sant’Angelo, Orvieto, Pescina, Roccasecca e Spoleto.

cosa vedere ad agrigento
La suggestiva Scala dei Turchi ©master2/Getty Images

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Sicilia
Condividi questo articolo
Pubblicità