Mete insolite in Portogallo: le Isole Berlengas
Óbidos è sicuramente nella lista delle destinazioni imperdibili di chi visita il Portogallo, ma molti potrebbero non sapere che a solo un'ora di distanza dalla famosa città medievale (30 minuti in auto e altri 30 in barca) si trova una delle riserve naturali più belle del Paese: le Isole Berlengas.

Questo gruppo di piccole isole e rocce a 10 km dalla costa di Peniche è formato da Berlenga Grande, Estelas e Farilhões-Forcado, tutte riconosciute come Riserva della Biosfera dall’UNESCO nel 2011. Delle isole che compongono l’arcipelago delle Berlengas, solo Berlenga Grande è visitabile. Lontana dalle migliaia di persone che affollano le strade di Óbidos ogni giorno, Berlenga Grande ha imposto un limite giornaliero di 550 visitatori, in un periodo ristretto che va da marzo a ottobre. Nel 2020, le autorità hanno imposto queste restrizioni per preservare l’eccezionale habitat naturale e la nidificazione di diversi uccelli marini, alcuni dei quali vivono solo in queste isole portoghesi, come i cagarros e l’uccello delle tempeste di Castro.
Organizzate la vostra visita a Berlenga Grande consultando questa guida sulle migliori esperienze dell’isola, su cosa portare e su come prenotare.

I sentieri di Berlenga Grande
Il modo migliore per esplorare Berlenga Grande è percorrere il trail che attraversa l’isola. Partendo dal molo, la prima sezione del sentiero inizia vicino a Carreiro dos Cações, la parte più stretta dell’isola, e prosegue per 1,5 km lungo il lato est, chiamato anche Ilha Velha. Seguendo la strada sterrata, troverete diverse zone di pesca e ammirerete la vista delle altre isole: Estelas e Farilhões.
Tornate al belvedere che domina il Carreiro dos Cações, dove inizia la seconda parte del percorso. Questo percorso più affollato conduce al Farol da Berlenga e al Forte de São João Baptista, i due edifici principali di Berlenga Grande.
La salita al faro è ripida e conduce al punto più alto dell’isola, 92 metri sul livello del mare. Il Marquês de Pombal commissionò il Farol da Berlenga nel 1758. È in funzione dal 1842, ma è chiuso ai visitatori.
Da lì, seguite le indicazioni per il Forte de São João Baptista, un forte militare costruito nel XVI secolo per difendere la costa portoghese dagli attacchi dei pirati provenienti da Spagna e Francia. Durante le invasioni napoleoniche divenne invece una base per gli inglesi. Il panorama dalla scogliera sopra il forte è uno dei migliori dell’isola, soprattutto nelle giornate di sole. Visitate l’interno della fortezza e fate un tuffo dal piccolo molo lì accanto.
Se volete evitare la tappa fortezza, potete sempre continuare per il sentiero e raggiungere la parte più occidentale dell’isola. Questa sezione è meno battuta e ideale per osservare gli uccelli che abitano le Berlengas. Se il vostro viaggio cade in tarda primavera o all’inizio dell’estate, vedrete migliaia di gabbiani dalle ali nere accompagnati dai loro piccoli.

Fate una gita in barca per visitare le grotte
Un modo alternativo per esplorare Berlenga Grande è fare un giro in barca per visitare le diverse grotte che si sono formate naturalmente nel tempo.
Si parte dal molo e poi si segue i contorni dell’isola, entrando in grotte che stupiscono con le loro formazioni e colori, per non parlare della tonalità turchese dell’acqua. Metterete alla prova il vostro potere dell’immaginazione individuando nelle rocce il corpo di una balena, il volto di una persona o la Proboscide dell’Elefante, una delle formazioni più famose di Berlenga.
La gita in barca passa anche per il Forte de São João Baptista, che regala una vista dal basso della fortezza, e continua fino alla Cova do Sonho ("Grotta dei sogni"), così soprannominata perché i pescatori vi trascorrono la notte per via delle acque più calme.
Rinomata per le creature marine, Berlenga è perfetta anche per lo snorkeling, le immersioni, il kayak e la canoa. Ritagliatevi un’ora durante la gita per godervi la spiaggia di Carreiro do Mosteiro. Questa lingua di sabbia è stretta e si riempie rapidamente, ma è bagnata da alcune delle acque più belle e trasparenti del Portogallo.
Leggi anche:
Estrada Nacional 2: in auto lungo la statale nazionale più lunga d’Europa, in Portogallo
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Ci sono tre opzioni di alloggio a Berlenga
Le gite di un giorno a Berlenga durano quattro ore, ma potete anche scegliere di trascorrervi la notte o rimanere per qualche giorno.
Nel Bairro dos Pescadores, vicino al molo, si trovano una pensione, il Pavilhão Sol e Mar, e l’unico ristorante dell’isola. Tuttavia, è necessario prenotare in anticipo (+351262750331/+351919543105) in quanto dispone di sole sei camere.
Se volete vivere un’esperienza diversa, potete soggiornare al Forte de São João Baptista: dormirete in una vecchia cella e dovrete portare con voi tutto l’essenziale, compresa la biancheria da letto. Si prenota direttamente con l’Associação Amigos das Berlengas.
Infine, c’è anche la possibilità di campeggiare. Per assicurarvi un posto per la tenda, contattate l’Ufficio del turismo di Peniche. Ricordate che lo spazio è limitato.

È meglio portare cibo e acqua con sé
L’isola di Berlenga Grande ha risorse limitate, con pochi posti dove rifornirsi. Oltre al ristorante di Pavilhão Sol e Mar, c’è un unico bar chiamato Castelinho: si trova all’interno di una piccola fortezza e serve pasti leggeri.
A causa della scarsità dell’offerta, i prezzi sono piuttosto alti, quindi portate con voi cibo e molta acqua per rimanere idratati.
Come arrivare a Berlenga
Basta una mattinata o un pomeriggio per visitare Berlenga Grande e conoscere questa riserva naturale. Per arrivarci, è necessario prenotare il biglietto di andata e ritorno in barca dal porto di Peniche con uno dei tour operator locali. Controllate le previsioni prima di intraprendere il viaggio, poiché il mare può infuriarsi una volta superato Cabo Carvoeiro.
È inoltre fondamentale ottenere il Berlengas Pass, un permesso di visita obbligatorio istituito dal governo portoghese per controllare le presenze sull’isola. A causa degli ingressi contingentati, è consigliabile prenotare il viaggio e il pass il prima possibile, soprattutto se si prevede di visitarla nel fine settimana o durante i mesi di luglio e agosto.
L’auto è il mezzo migliore per arrivare a Peniche preservando la spontaneità in viaggio, ma potete anche arrivarci in autobus con la compagnia Rodoviária do Oeste dalla stazione di Campo Grande di Lisbona.