Spiagge e grotte: il meglio del mare in Puglia
La Puglia, con le sue spiagge di sabbia bianca, le antiche città come Polignano a mare e Ostuni, i ricchi prodotti della terra e il buon vino, è diventata una delle mete turistiche predilette dagli italiani e anche dagli stranieri. E proprio per questo, quando arrivano luglio e agosto, sia le spiagge del Salento che i borghi dell'interno sono spesso sovraffollate. A maggio, giugno e settembre invece il mare è tiepido, i prezzi più bassi e le spiagge della Puglia quasi deserte. Per vivere una vacanza completamente differente veniteci in questi mesi, quando il tempo è ancora mite e, per non sbagliare, segnatevi queste spiagge che vi faranno pensare di essere ai Caraibi, con tutto il gusto del Mediterraneo.

Mare in Puglia: che spiaggia scegliere
Arenili sabbiosi, calette di ghiaia, rocce piatte che si perdono nel blu; lingue di sabbia nel cuore di borghi a picco sul mare o orlate dalle dune; selvagge o modaiole, incorniciate da bianche falesie o dalla macchia mediterranea. L’elenco delle spiagge da non perdere in Puglia potrebbe non aver mai fine.
Baia delle Zagare
Sembra di essere ai Caraibi, ma siamo alla Baia delle Zagare, chiamata anche Baia di Mergoli, tra le più belle spiagge della Puglia intera. Anzi, per l’esattezza si tratta di due spiaggette, separate da un’alta falesia e con uno splendido panorama sui Faraglioni e sull’Arco di Diomede.
Torre Guaceto
La cartina della Puglia ritrova, in questa area marina protetta, un luogo dai tratti incontaminati di macchia mediterranea, che lasciano il posto a deliziose calette di sabbia dorata, una quindicina di chilometri a nord di Brindisi.

Porto Selvaggio
Viaggiare in Puglia senza arrivare fin qui sarebbe un vero peccato. L’acqua limpidissima si riflette sui fondali stranamente bassi e sabbiosi, popolati da ricci e pesci di varie specie, mentre le polle sorgive rinfrescano continuamente l’acqua rendendola spesso ghiacciata anche in agosto. Un luogo magico.
Cala Matano (Tremiti)
A Cala Matano la luna piena è un grande faro che illumina la notte e aiuta a sognare. A ognuno di voi ispirerà un piccolo, grande sogno di refrigerio e rigenerazione.
Punta della Suina
La chiamano ‘i Caraibi dello Ionio’ e ha tutto ciò che l’amante della vita di mare può desiderare: profumi di pineta, sabbia fine, acque turchesi e qualche chiosco sulla spiaggia dove ristorarsi.
Torre dell’Orso
Una mezzaluna di sabbia compresa tra due alte scogliere, al largo le celebri Due Sorelle, due faraglioni che sembrano stringersi in un abbraccio. Se ci si chiede cosa visitare in Puglia, la risposta non può che essere questo lembo di terra baciato dal sole.

Grotte in Puglia da scoprire
Il mare da queste parti non si limita solo alle spiagge: il blu, nelle spiagge più belle della Puglia, si insinua nella terra anche attraverso le rocce, ed è davvero magica la sfilata di grotte che forano, senza soluzione di continuità, la costa pugliese, dal Gargano al Salento. Tra le più rinomate c’è la Grotta Verde, in Puglia una vera istituzione. Ma anche la Grotta della Poesia, a Melendugno in provincia di Lecce spicca sulla cartina del Salento. Altre grotte famose, in alcuni casi lontane dal mare (come le suggestive Grotte di Castellana, vicino ad Alberobello) punteggiano la cartina della regione. Ma non sono le sole: ecco le più incredibili in cui fare una capatina.
Le rocce bianche del Gargano
Nel lungo tratto di costa fra Mattinata e la Baia di Vignanotica non perdetevi la maestosa volta naturale della Grotta Cattedrale, o la Grotta del Serpente, una sorta di rettile che la natura ha scavato nella roccia. Vicino a Vieste fate una gita in barca (magari con aperitivo) nelle grotte dai nomi curiosi attribuiti dai pescatori: la Grotta Sfondata (dalla cui volta forata sporgono i pini d’Aleppo), la Grotta dei Due Occhi, dalle cui aperture penetrano fasci di luce azzurra, e tante altre.
Le grotte delle Isole Tremiti
A Cala Grotta del Sale, sulla costa est dell’Isola di San Domino, è d’obbligo una nuotata fino alla grotta dove un tempo la gente veniva a raccogliere i preziosi cristalli. Con una gita in barca, andate a scoprire la Grotta del Bue Marino, dove bivaccavano le foche monache, o fate un’immersione nelle acque della Grotta delle Viole, dove alghe violacee rivestono le pareti.
Grotta Zinzulusa
Tra le grotte in Puglia da visitare c’è anche questa cattedrale della natura, alla quale si accede via terra, lì dove transitano centinaia di migliaia di turisti ogni anno ma che regala sempre grandi emozioni quando la barca, dopo aver costeggiato rocce scoscese, entra nel ‘duomo’ e si scorgono gli ‘zinzuli’ (formazioni che ricordano degli straccetti).
Grotte di Santa Maria di Leuca
Anche il Tacco d’Italia ha la sua collezione di splendide grotte: dal porto vecchio di Leuca partono escursioni in barca alla Grotta del Ciolo, che si può raggiungere anche via mare dalla caletta omonima incastonata tra alte pareti di roccia.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
I castelli pugliesi
Assolutamente straordinaria è la perfezione geometrica di Castel del Monte, un castello in mezzo al nulla fatto costruire nel 1240 da Federico II, imperatore del Sacro Romano Impero. A questo sovrano dobbiamo le più notevoli fortezze della regione, spesso costruite su strutture preesistenti, tra cui i castelli di Oria, Trani e Bari – grandi edifici squadrati che testimoniano il passato bellicoso di questa terra.
Mangiare in un ristorante di Polignano a mare, aprire la cartina del Salento per esplorarne fondali e sabbie bianche, scoprire Santa Maria di Leuca e la sua spiaggia sono tutte esperienze che fanno di un viaggio in Puglia un momento indelebile.
La Puglia, stretta tra l’Adriatico e lo Ionio, gode di una posizione strategica, protesa come un trampolino verso il Mediterraneo orientale. Greci, romani, saraceni, aragonesi, normanni e svevi hanno lasciato testimonianze del loro passaggio e la costa e l’entroterra sono punteggiati di imponenti fortificazioni e città murate. Va da sé che il mare del Salento, le spiagge intorno a Otranto e persino il candore di Monopoli in Puglia insieme a tutte le altre meraviglie regionali non si esauriscono solo sulla costa, ma si snodano anche nell’interno, nei castelli che guardano verso il mare.