Le migliori esperienze di turismo sostenibile in Grecia
La Grecia è da sempre una delle destinazioni più popolari al mondo e la graduale crescita del turismo nel corso dei decenni ha reso sia il governo che gli operatori del settore più consapevoli del conseguente impatto ambientale. Oggi il paese si sta mobilitando per promuovere esperienze sostenibili e sensibilizzare cittadini e abitanti.

Negli ultimi anni la Grecia si è impegnata a reinventare l’offerta turistica, coltivando un’immagine più sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Considerati l’affluenza e la tendenza dei viaggiatori a soggiornare per periodi di tempo più lunghi, il paese sta cercando di preservare le bellezze naturali e di garantire una distribuzione equa tra le comunità locali attraverso tecnologie moderne e infrastrutture verdi.
Dopo anni e anni di promozione della classica vacanza estiva, è arrivata l’inversione di rotta. Finora il turismo era concentrato nelle aree comodamente accessibili, situate nelle vicinanze di aeroporti, spiagge e alloggi, di conseguenza, la gran parte delle regioni mai raggiunte dal turismo di massa necessitano ora di una serie d’interventi che verranno effettuati in un’ottica totalmente sostenibile.

Salvaguardia degli ecosistemi
La Grecia vanta 10 eccezionali zone umide protette dalla convenzione di Ramsar e 446 siti (più di un quarto del territorio nazionale, una delle concentrazioni più alte), protetti da Natura 2000, una rete creata dall’Unione Europea per la protezione di habitat e specie animali e vegetali. Altre 800 aree sono protette dalla legislazione nazionale.
La flora e la fauna del paese sono tra le più diverse in Europa: 309 specie, (61 esclusivamente greche) sono protette dalle leggi europee e 57 specie, tra cui orsi, lupi e molti uccelli, sono a rischio estinzione. Specie acquatiche rare e in pericolo d’estinzione come la foca monaca del Mediterraneo e la tartaruga caretta sono sotto la protezione di leggi governative.

Isole autosufficienti e libere dalle auto
La maggior parte delle isole non ha un aeroporto ed è raggiungibile solamente con il traghetto, un mezzo relativamente più sostenibile. Di solito, non c’è bisogno di spostarsi in auto per visitare le isole, alcune delle quali hanno persino bandito l’accesso ai veicoli, come Hydra e Spetses.
Alcune isole greche, come Tilos e Halki, hanno raggiunto l’autosufficienza energetica utilizzando fonti rinnovabili e molte stanno seguendo l’esempio. Altre si sono prefissate l’ambizioso obiettivo di diventare plastic-free (Paros, Donousa).
Infine, è in corso il rivoluzionario esperimento “Astypalea: isola smart e sostenibile” volto a trasformare l’intera isola in un’area a impatto zero grazie a tecnologie all’avanguardia, veicoli elettrici e fonti di energia rinnovabili.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Cibo sostenibile e delizioso
C’è un motivo se la Grecia si è aggiudicata il primo posto nella classifica "Best in Travel" del 2021 di Lonely Planet per le destinazioni gastronomiche sostenibili. I greci tengono molto alla qualità del cibo: le ricette tradizionali richiedono ingredienti semplici, nutrienti e freschi, prodotti localmente, e molti di loro, soprattutto lontano dalle grandi città, hanno il proprio orto e coltivano la propria frutta. La produzione biologica è tra le più grandi in Europa e il consumo è rimasto in gran parte stagionale, a differenza di molti paesi occidentali. I prodotti sono più buoni, l’agricoltura intensiva è limitata, l’impatto sull’ambiente è notevolmente ridotto e l’allevamento di pecore e capre è all’aperto.
Leggi anche:
Una guida alle isole della Grecia per decidere quale scegliere

Un stile di viaggio che fa bene all’anima ma anche al pianeta
Gli amanti della natura possono scegliere tra un’infinità di attività che comportano un impatto minimo sull’ambiente, tra cui birdwatching, equitazione, canoa, rafting e alpinismo.
Fare trekking circondati dall’ineguagliabile bellezza delle montagne e dei meravigliosi parchi è un’esperienza rigenerante. Foreste alpine, uliveti e agrumeti, vigneti, gole aspre, fiumi tortuosi e laghi placidi compongono il variegato e meraviglioso paesaggio greco.
La vela ha un’impronta ecologica minima ed è diventata estremamente popolare negli ultimi anni. È il mezzo perfetto per godersi le acque cristalline della Grecia e raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili. Per di più, è molto più conveniente di quanto si pensi.
Avventurieri e amanti del brivido hanno innumerevoli opportunità per ricevere una scarica di adrenalina a impatto quasi zero, tra cui corsa, sport acquatici e avventure aeree come il parapendio.
Inoltre, la rete ferroviaria del paese ha subito un considerevole ammodernamento, offrendo mezzi di trasporto più ecologici ed efficienti per spostarsi sulla terraferma. Vanta diversi percorsi panoramici sconosciuti, brevi ma mozzafiato: una vera delizia per gli appassionati di treni.

Avventure subacquee
Se siete curiosi di esplorare le profondità del Mar Egeo e del Mar Ionio senza preoccupazioni, avete l’imbarazzo della scelta in fatto di snorkeling e immersioni. Le acque smeraldo, azzurro e blu cobalto dei mari greci ospitano una grande quantità di pesce e nascondono un paesaggio subacqueo spettacolare e decine di relitti (anche alcuni velivoli) raggiungibili sia dagli esperti che dai sub alle prime armi. Le ultime emozionanti aggiunte allo spettacolo marino sono i nuovi "musei" subacquei. A Peristera vicino ad Alonissos, i visitatori si tuffano per ammirare un impressionante relitto antico, la prima escursione nel suo genere da quando è stata inaugurata nel 2020. Altri tre saranno inaugurati nell’estate del 2022.

Quando andare in Grecia
Con una media di oltre 250 giorni di sole all’anno (fino a 300 in alcune parti a sud del paese) e inverni eccezionalmente miti, non c’è motivo per un viaggiatore attento all’ambiente di visitare la Grecia durante l’alta stagione. Soprattutto nel mese di agosto, la maggior parte dei greci vecchio stampo optano per andare nella spiaggia più vicina, sull’onda dello stile vacanziero che predilige il relax e la vicinanza.
Viaggiare in bassa stagione significa invece folle assenti, servizi migliori e, naturalmente, prezzi più bassi. Inoltre, garantiamo che la Grecia in aprile, ottobre, o anche durante i mesi invernali ha un fascino a cui neanche i viaggiatori più esperti e stagionati sapranno resistere.