Dove andare al mare a settembre

Redazione Lonely Planet
6 minuti di lettura

Clima mite, meno folla, così più bassi e quella luce speciale che solo la fine dell'estate sa regalare: se non avete mai pensato a una vacanza balneare a settembre, forse è il caso di provvedere. Con il passaggio di agosto, le spiagge – italiane e non solo – si svuotano dalla ressa, ma il mare è ancora caldo e si possono immaginare viaggi e vacanze in cui la parola “relax” diventa una realtà. Eccovi quindi alcune idee su dove godersi al meglio il mare a settembre.

posti caldi a settembre mare
La Malesia è una destinazione molto gettonata per il mare a settembre ©AsiaTravel/Shutterstock
Pubblicità

Mare a settembre: dove andare in Italia?

C’è una buona notizia: più o meno in tutta Italia, l’intero mese di settembre è un ottimo periodo per assaporare il mare nostrano. Che sia Adriatico o Tirreno, che siano isole o terraferma, il Bel Paese si conferma una meta ideale per una vacanza tardiva. In questo periodo, infatti, la combinazione di località meno affollate e di prezzi sensibilmente più bassi, unita a un generale rallentamento dei ritmi della vita, regala infatti infinite possibilità di viaggio, capaci di combinare visite culturali, esperienze outdoor, occasioni enogastronomiche e soprattutto ancora lunghe ore in spiaggia.

toscana mare settembre
Porto Santo Stefano, in Toscana: una perfetta idea per un viaggio a settembre | Getty Images/iStockphoto

Sicilia

Meta meravigliosa da esplorare per una vacanza di settembre al mare, ad esempio, è la Sicilia. Qui, la fine dell’estate regala non solo una luce soffusa e dorata capace di stregare anche il più cinico dei viaggiatori, ma soprattutto un piacevole calo delle temperature, che rende questo periodo particolarmente indicato per esplorare le meravigliose coste siciliane alternandole ai paesi dell’entroterra e alle magnifiche città d’arte, per immaginare un island hopping tra le isole minori o semplicemente per godersi la dolce vita dell’isola più grande d’Italia, a suon di buon cibo, vino eccellente e tanta pace.  

Pubblicità
weekend mare settembre
La Riserva dello Zingaro, in Sicilia ©Westend61/Getty Images

Così, dopo aver vissuto la strabordante vitalità di Palermo o la riservatezza di Trapani, potreste aver voglia di assaporare il mare di Cefalù, oppure le coste della riserva dello Zingaro. Oppure potreste abbinare una visita a Catania all’esplorazione del litorale e alla scoperta della suggestiva Siracusa: visitate l’isola di Ortigia e godetevi le spiagge del siracusano, come la comodissima spiaggia di Avola o i litorali selvaggi e paradisiaci della Riserva di Vendicari. Oppure spostatevi ancora più a sud, nella terra del barocco siciliano e del cioccolato di Modica, e lasciatevi suggestionare dalle lunghe spiagge del ragusano e dalle atmosfere di estremo meridione volto sul Mediterraneo settembrino.  

settembre al mare
La costa agrigentina siciliana offre occasioni di vacanza perfetta a settembre ©Thomas Faull/Getty Images
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Ancora, settembre in Sicilia è la stagione ideale per perdersi nelle sue isole minori: tra Lampedusa e Linosa il tempo – già di suo rallentato rispetto al continente, in questo lembo di terra sospeso tra Africa ed Europa – a fine settembre pare gocciolare anziché scorrere, e non si vorrebbe più tornare a casa; Pantelleria unisce alle spiagge laviche e nere il rigoglio fruttato del suo passito, e forse settembre è il mese migliore per perdersi tra dammusi e vento profumato di zagara e macchia mediterranea. Allo stesso modo, le suggestioni contrastanti delle Eolie offrono nel mese di settembre un volto più morbido, tutto da scoprire di isola in isola, mentre le Egadi – al largo della costa trapanese – attendono i viaggiatori settembrini con la placida riservatezza naturale che le rende tanto apprezzate in tutte le stagioni, e in tarda estate ancora di più.  

pesca in mare a settembre
L’isola di Marettimo, nelle Egadi ©Maurizio De Mattei/Shutterstock

Sardegna

Ebbene sì, pensare al mare in Italia significa pensare almeno una volta anche alla bella Sardegna, con le sue acque color zaffiro ormai famose in tutto il mondo. E se nei tre mesi estivi l’isola è letteralmente presa d’assalto dai vacanzieri in cerca del “paradiso a due passi da casa”, a settembre essa torna lentamente a essere ciò che ha ammaliato per tanto tempo i viaggiatori: una terra pacifica, radicata, profumata di lentisco e mirto e bagnata da un mare le cui spiagge, svuotandosi lentamente dalla folla, ritornano a risplendere il tutta la loro bellezza.  

Pubblicità
mare sardegna settembre
Cala Goloritzeé, a Baunei | Getty Images/iStockphoto

Ecco allora che settembre è il mese perfetto per andare alla scoperta di spiagge iconiche, come La Pelosa di Stintino o Cala Goloritzè nel nuorese, ma anche per esplorare territori meno battuti: come l’isola di Sant’Antioco, nel Sulcis-Inglesiente, o la vicina Carloforte con le sue influenze liguri e tabarkine; oppure come le coste dirupate di Alghero, per vivere non soltanto la dimensione balneare ma anche quella speleologica, ad esempio visitando l’impressionante Grotta di Nettuno, a Capo Caccia.

E perché non mettere in conto anche un’esplorazione all’isola dell’Asinara? L’ex carcere di massima sicurezza oggi è riserva naturale e territori di bellezza incontaminata e totale, da percorrere a piedi o in bicicletta alla scoperta della sua storia recente e delle sue peculiarità naturalistiche.  

mare europa settembre
Cala Oliva, sull’isola dell’Asinara | Adobe StockAdobe Stock
Pubblicità

Mare a fine settembre: non solo isole

Puntate alla Maremma toscana per godervi mare da favola, poca gente e passeggiate da trekking mozzafiato, oppure vivete un’isola d’Elba inedita e tranquilla; spingetevi fino all’estremo sud del tacco italiano e toccate con mano la rustica semplicità e bellezza del Salento quando il flusso dei vacanzieri agostani si ritira, lasciandosi alle spalle una terra ancestrale e dolcissima, abbracciata dagli ulivi e punteggiata di piccoli borghi bianchi. Concedetevi il tempo di esplorare la costa tirrenica e la costa ionica della Calabria, andando oltre la classica seppur bellissima Tropea, e di perdervi tra i suoi paesi arroccati sulla Sila e sul Pollino. Mettete in programma una visita alle Cinque Terre e poi mettevi in auto o in treno per scoprire il Levante prima e il Ponente poi, assaporando una Liguria inedita e pacifica.

Insomma, le possibilità per vivere il mare di settembre in Italia non mancano di certo!  

mare a settembre italia
Le spiagge dell’isola d’Elba a settembre sono magia | Getty Images
Pubblicità

Mare a settembre: dove andare all’estero

Come capita in Italia, anche se si guarda fuori dai confini nazionali il mese di settembre offre numerosissime possibilità di svago e di mare che nulla hanno da invidiare ai mesi più caldi dell’estate.

Alcuni esempi? Pensate alla Croazia: vicina all’Italia, ricchissima di arte e cultura così come di coste da favola e isole da far girare la testa. Settembre è il mese perfetto per immaginare una vacanza croata capace di combinare la visita alle splendide città d’arte con occasioni di svago all’insegna di sole, mare e spiagge. Oppure pensate alla Grecia: le giornate settembrine ancora lunghe e soleggiate sono l’ideale per un tuffo nell’Egeo o per l’esplorazione delle isole greche, che vuote dalla folla agostana tornano a restituire a chi viaggia fuori stagione un’atmosfera intima e rilassata, spiagge deserte e un’accoglienza umana strepitosa. Che sia quindi un viaggio itinerante tra le Cicladi, un’esplorazione delle bellezze di Creta o una scoperta dei paesi arroccati del Mani, nel Peloponneso, una cosa è certa: settembre non vi deluderà! Lo stesso dicasi per le gettonatissime mete estive spagnole o portoghesi: andare a Ibizia o a Lloret de Mar a settembre è certamente diverso che andarci a giugno, e se a qualcuno questo potrebbe far storcere il naso, per molti altri la fine delle folleggianti notti brave estive significa tornare a godersi mare, cibo e clima mediterraneo senza disturbi.  

Leggi anche:

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità