Tutto il meglio di Lampedusa
Lampedusa, la più grande delle tre Isole Pelagie, di cui fanno parte anche Linosa e Lampione, si trova circa 200 chilometri a sud della Sicilia, più vicino alla Tunisia che all’Italia. Circondata da incantevoli acque cristalline, l’isola è una destinazione perfetta per chi è in cerca di mare cristallino. La principale attrattiva sono le spiagge, che si estendono lungo gli 11 chilometri della costa meridionale.

La spiaggia più famosa, nonché una delle più belle di tutto il Mediterraneo, è la Spiaggia dei Conigli sull’Isola dei Conigli, un’incantevole baia appartata, lambita da acque turchesi poco profonde. Accanto a questo paradiso tuttavia non dimentichiamo che negli ultimi anni Lampedusa ha fatto spesso notizia come principale porto di sbarco per i rifugiati africani e mediorientali, tra cui migliaia di migranti provenienti soprattutto da Libia e Tunisia. In questa dicotomia tra bellezza e disperazione, vi portiamo in giro alla scoperta dell’isola.
Che cosa vedere a Lampedusa
Da est a ovest, tra le baie e le spiagge più belle di Lampedusa figurano Mare Morto, Ca- la Pisana, Cala Francese, Cala Guitgia, Cala Croce, Cala Madonna, Cala Greca, Cala Galera, Cala Tabaccara, Spiaggia dei Conigli e Cala Pulcino.

Spiaggia dei Conigli
Poche spiagge al mondo sono famose quanto questo lungo tratto di sabbia bianca immacolata, lambito da acque turchesi, con vista su un bell’isolotto verdeggiante che affiora al largo: una bellezza naturale unica, la cui conservazione si deve in gran parte al fatto che la baia è al centro del programma di tutela portato avanti dalla Riserva Naturale Isola di Lampedusa e dall’Area Marina Protetta Isole Pelagie, che protegge le coste e le acque delle tre isole dell’arcipelago. La zona è raggiungibile solo in barca o a piedi, con una camminata di 15 minuti lungo un sentiero che parte dalla strada principale (indicato da un cartello con l’immagine di un coniglio disteso).
La Spiaggia dei Conigli è anche uno dei pochi posti in Italia in cui la tartaruga Caretta caretta viene a deporre le uova. Nei periodi di punta della stagione di nidificazione (in genere compresa tra maggio e agosto), è vietato accedere alla spiaggia di notte (fate attenzione ai cartelli che riportano i divieti vigenti al momento).
Cala Tabaccara
Raggiungibile solo in barca, questa baia dall’acqua azzurro fluorescente, lungo la costa meridionale di Lampedusa, forma uno dei quadretti più incantevoli dell’isola. Non ci sono spiagge, quindi si può fare il bagno solo al largo: qualsiasi operatore di Lampedusa vi potrà accompagnare in barca.
Capo Ponente
Per ammirare i più bei panorami di Lampedusa al tramonto, raggiungete questo punto panoramico nei pressi dell’angolo nord-occidentale dell’isola, da dove potrete spingere lo sguardo verso la Tunisia, mentre il sole si tuffa davanti a voi nella distesa ininterrotta del mare. Circa 3 chilometri a est di Capo Ponente, lungo la stessa strada, si incontra un altro splendido belvedere ad Albero Sole (133 m), il punto più alto di Lampedusa; da maggio a settembre, presso il parcheggio, il bar mobile Sprizzando fa la gioia degli amanti dell’aperitivo servendo tutti i giorni Spritz a profusione.
Lampedusa Turtle Rescue
Le spiagge incontaminate di Lampedusa sono un ottimo luogo per la nidificazione delle tartarughe marine, in particolare le Caretta caretta. Dal 2012, i volontari del Lampedusa Turtle Group svolgono un tenace lavoro di tutela della specie, raccogliendo e curando le tartarughe ferite e sensibilizzando i bambini delle scuole locali e il pubblico in generale sulla tutela di questi animali.

Cosa fare a Lampedusa
Nella zona del porto, troverete una miriade di operatori che offrono gite in barca, tra cui il richiestissimo giro dell’isola.
Sentiero per Cala Pulcino
Il sentiero più bello di Lampedusa è questo itinerario di andata e ritorno (30 min sola andata) che conduce a una magnifica cala di ciottoli, incastonata fra due promontori rocciosi, lungo il versante sud-occidentale dell’isola. Partendo dal parcheggio, il tracciato, segnalato, si addentra subito in una pineta che regala ombra, per aprirsi poco a poco in un piccolo e grazioso canyon con pareti rocciose su ambo i lati che indicano la via verso il mare.
Non troverete spiagge di sabbia a Cala Pulcino, ma la suggestiva bellezza e la magnifica posizione appartata della baia ne fanno un luogo fantastico in cui rilassarsi.
Marina Diving Center
Le acque cristalline di Lampedusa sono un sogno per i sub, che appoggiandosi a questo operatore di lunga esperienza potranno raggiungere tutti i siti migliori dell’isola per le immersioni. Il centro riceve costanti encomi sia per la professionalità e l’attenzione delle guide in fatto di sicurezza, sia per l’ottima qualità delle attrezzature.
Comitato 3 ottobre
Il 3 ottobre 2013, 368 persone morirono a largo di Lampedusa. Da allora il Comitato 3 ottobre lavora con le scuole europee per costruire un’idea diversa dell’immigrazione, creare memoria, sostenere politiche di accoglienza e inclusione e costruire una banca dati del DNA delle vittime. Ogni anno, a ottobre, un festival coinvolge più di 75.000 studenti da tutta Europa e più di 1000 studenti, studentesse e insegnanti accolti a Lampedusa. Se siete sull’isola in questo periodo fatevi coinvolgere dagli obiettivi dell’associazione: informare le nuove generazioni nel dibattito sul fenomeno migratorio attraverso attività didattiche sia a livello nazionale e internazionale, favorire l’integrazione e l’inclusione della popolazione immigrata nelle comunità locali d’arrivo in Italia. E molto ancora.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Dove mangiare a Lampedusa
I luoghi migliori in cui cercare un ristorante sono Via Roma, la via principale dell’isola, e le sue traverse, come Via Vittorio Emanuele. La cucina di Lampedusa è ovviamente dominata dal pesce fresco: sui menu dei ristoranti figurano spesso pesce spada, sgombro, cernia e dentice. Altre specialità locali sono la pasta alla bottarga di ricciola (condita con capperi locali, succo di limone e olio d’oliva) e il cuscus di pesce.
Come arrivare a Lampedusa
L’aeroporto di Lampedusa si trova appena 1 chilometro a est del centro abitato principale e del molo dei traghetti. DAT offre voli diretti da Palermo e Catania, mentre Blue Panorama, Ita, Volotea e Vueling collegano Lampedusa con diverse città della penisola.
Siremar/Traghetti delle Isolegestiscono traghetti in servizio tutto l’anno da Porto Empedocle a Lampedusa. Tra fine giugno e fine settembre, Liberty Lines serve la stessa rotta anche con aliscafi.
Come spostarsi a Lampedusa
Autobus
Gli autobus pubblici di Lampedusa coprono due itinerari circolari che partono entrambi da Piazza Brignone, in centro La Circolare Azzurra si dirige a ovest del centro abitato, verso la Spiaggia dei Conigli, effettuando diverse fermate lungo il tragitto come per esempio a Cala Croce e al Camping La Roccia. La Circolare Rossa si dirige invece a nord-est e ferma nelle località più note lungo la costa, come Cala Creta e Mare Morto. Entrambe le linee sono operative tutti i giorni, dalle 8.30 alle 20 circa. Il biglietto può essere acquistato dal conducente.
Automobile e bicicletta
Benché a Lampedusa le distanze da coprire siano brevi, può essere comunque utile disporre di un veicolo proprio, Le agenzie che noleggiano scooter e motociclette sono molte, sia all’aeroporto sia nel centro abitato.
Bicicletta
L’isola è relativamente piccola (20,2 kmq), per cui la bicicletta è un ottimo mezzo per girarla. Noleggio Ecologico propone un’ampia scelta di due ruote, tra cui city bike, mountain bike, tandem, bici elettriche e scooter.