Amalfi? No, meglio Tropea: lo dice il Daily Telegraph

Redazione Lonely Planet
1 minuto di lettura

Costiera Amalfitana troppo inflazionata: molto meglio dirigersi verso Tropea. A consigliarlo ai suoi lettori è il Daily Telegraph, nella sua “Travel Bucket List” per le vacanze 2023, nella quale consiglia ai britannici di abbandonare l'ormai affollato e costoso litorale salernitano a favore invece del meno conosciuto – ma ugualmente splendido – borgo calabrese. Il motivo? Bellezza del paesaggio, certo, e clima meraviglioso: ma anche più tranquillità, meno turisti in giro e i prezzi decisamente più abbordabili. La bella cittadina calabrese si guadagna anche la copertina dell'inserto del Daily Telegraph dedicato alle mete imperdibili del 2023, con il titolo “Goodbya Amalfi, hello Tropea!”.

tropea
Tropea Getty Images/iStockphoto
Pubblicità

Leggi anche:

Perché preferire Tropea

Prima che l’incoronazione della città vibonese faccia scattare la rivalità tra due angoli d’Italia oggettivamente magnifici, è importante però specificare una cosa: il “saluto” britannico alla Costiera Amalfitana non è causato da un improvviso disinteresse verso gli struggenti e ammalianti paesaggi campani, al contrario! Sotto la lente del quotidiano inglese c’è soprattutto la combinazione, divenuta ormai quasi insostenibile, di prezzi lievitati ed enormi masse di turisti: ecco perché ha preferito indirizzare i suoi lettori verso una nuova meta tutta italiana, cioè Tropea e la sua costa suggestiva, considerate più vivibili pure nel mese di agosto.

E se l’ex repubblica marinara continua comunque a mantenere un posto speciale nel cuore dei britannici, è anche vero che nemmeno per Tropea è la “prima volta” sul giornale inglese: sempre il Daily Telegraph, infatti, l’aveva già inserita nel 2018 tra le venti spiagge più belle d’Italia.  

tropea calabria mare
Tropea, scorcio sulla cittadina e sulla spiaggia | Getty Images/iStockphoto
Pubblicità

Verona meglio di Venezia, Lione meglio di Parigi

Più o meno gli stessi motivi che hanno scardinato Amalfi dal top della classifica britannica hanno anche portato a segnalare Lione come alternativa interessante a Parigi, Verona come cittadina preferibile a Venezia e Valencia al posto di Barcellona.

Se le tre città ben più famose hanno dalla loro un’architettura affascinante e indiscutibili ricchezze storiche, culturali e artistiche, è altrettanto vero che tutte e tre sono ormai prese d’assalto da frotte di turisti che pregiudicano il godimento dell’esperienza di viaggio. Ecco perché è meglio, nel 2023, prediligere le mete minori: costi inferiori, meno gente, e più relax.  

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Calabria

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Calabria
Condividi questo articolo
Pubblicità