In Corsica tra mare e campeggi
Tutte le stagioni vanno bene per scoprire i suggestivi contrasti della quarta isola più grande del Mediterraneo, tra montagne ricoperte di macchia, mari con limpide acque turchesi che bagnano spiagge incantevoli, villaggi in pietra ed eleganti cittadine dallo stile italiano. Ma per godere al massimo della natura selvaggia dell'isola e del suo mare cristallino, il campeggio è sempre una buona idea. Ecco i nostri consigli su come organizzare un viaggio in Corsica in campeggio.

Un’isola da esplorare con lentezza
Quando decidete di avventurarvi in Corsica, vi trovate su una gemma mediterranea nota come l’Île de Beauté, dove la cima delle montagne si innalza oltre i duemila metri e la costa si alterna tra spiagge dorate, calette nascoste e antichi borghi in pietra. L’isola racchiude paesaggi diversissimi, dal profumo intenso della macchia mediterranea ai picchi montuosi del GR20, il sentiero escursionistico tra i più impegnativi d’Europa.
Le spiagge del versante orientale, più pianeggianti, offrono accesso più agevole, ideali anche per famiglie o chi ha limitata mobilità, mentre le coste occidentali regalano scenari selvaggi e selvatici a chi percorre sentieri remoti .
Leggi anche:
Campeggiare nel cuore della natura
In Corsica, campeggiare significa immergersi nella natura più autentica, tra boschi di quercia, sentieri panoramici e quiete ovunque voi andiate. Le strutture ricettive ecologiche stanno prendendo sempre più piede: molti campeggi si impegnano per usare energia solare, gestire i rifiuti con consapevolezza e utilizzare materiali sostenibili, ideali per chi desidera un soggiorno responsabile.
In entrambi i dipartimenti dell’isola (Haute‑Corse e Corse‑du‑Sud) potrete trovare campeggi immersi in paesaggi incontaminati, dalle alture montane alle coste frastagliate .

Espressioni del campeggio contemporaneo
Eppure, il concetto di campeggio si è evoluto: nella Corsica meridionale esistono campeggi sul mare che offrono alloggi di livello premium, dotati di cucine attrezzate, climatizzazione, bagni ampi, terrazze con vista e persino jacuzzì privati. Alcuni propongono vere e proprie glamping experiences con case sugli alberi, yurte e roulotte vintage restaurate, in armonia con il contesto naturale.
Sul fronte culturale, non mancano cene gourmet con prodotti locali, concerti di musica polifonica, laboratori artigianali e mercati di produttori: il campeggio diventa così un’esperienza sensoriale e culturale.
Leggi anche:
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Spiagge, calette e meraviglie naturali
Dalla costa orientale alla selvaggia occidentale, la Corsica offre oltre mille chilometri di litorale tra cala e spiaggia. Qui troverete baie di sabbia fine e cale di ciottoli immersi fra acqua trasparente e vegetazione profumata: il mare diventa un invito alla nuotata, alla vela o al kayak .
Nel golfo di Porto si innalzano le imponenti Calanche de Piana, scogliere rosse che si specchiano nel mare, insieme alla riserva naturale di Scandola e al promontorio di Girolata: un splendore riconosciuto dall’UNESCO .
Le spiagge più famose, come Palombaggia o Santa Giulia nel sud, conquistano per la candida sabbia e le acque turchesi che evocano i Caraibi, mentre lungo la costa settentrionale, alcuni tratti mantengono un carattere estremamente selvaggio: Saleccia e Ostriconi, accessibili solo con 4×4 o via sentieri, rimangono luoghi di pace autentica.

Tra rispetto della natura e accesso consapevole
La conservazione dell’ambiente in Corsica è una realtà concreta: l’isola ospita un parco naturale regionale che copre una parte significativa del territorio, una riserva marina e 88 siti inclusi nella rete Natura 2000. Il campeggio libero è formalmente vietato e mal tollerato: vi conviene sempre affidarvi ai campeggi segnalati e autorizzati .
Viaggiare in pace, con consapevolezza
Se vi sentite avventurosi, optate per un soggiorno slow: svegliarevi al mattino tra il profumo di pini e maquis, ascoltare il canto delle cicale mentre preparate il caffè su un terrazzo vista mare, muovervi a passo lento tra la natura e i borghi: questo significa vivere davvero la Corsica. Che siate appassionati di trekking, di spiagge nascoste o di immersione nella cultura locale, ogni giornata sarà un invito alla scoperta, consapevole e rispettosa.