I colori della Germania del Nord: le Isole Frisone Orientali

Allineate in un arcipelago al largo della costa settentrionale del Land Niedersachsen (Bassa Sassonia), le sette Isole Frisone Orientali sono un paradiso per gli amanti della natura e un perfetto rifugio per chi vuole sfuggire allo stress della vita quotidiana, con lunghe spiagge sabbiose, spazi aperti e brezza marina. Escursionismo e bicicletta sono le attività predilette della zona, soprattutto lungo le piane di marea. Le isole sono (da est a ovest): Wangerooge, Spiekeroog, Langeoog, Baltrum, Norderney, Juist e Borkum. Come le cugine, le Isole Frisone Settentrionali, Sylt, Amrum e Föhr, le isole orientali fanno parte del Nationalpark Wattenmeer. Insieme alle zone costiere dei Paesi Bassi, il Wattenmeer (Mare dei Wadden) è un sito del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.


I colori di Norderney  ©ThomBal/Shutterstock
I colori di Norderney ©ThomBal/Shutterstock
Pubblicità

Camminare nel Wattenmeer

Come nelle Isole Frisone Settentrionali anche in quelle orientali l’ideale è un tour guidato a piedi sul Wattenmeer (di solito da aprile a ottobre), indossando pantaloncini, cappello e protezione solare e portando abbastanza acqua da bere. È possibile camminare sul Mare dei Wadden solo con una guida, perché le maree sono abbastanza ingannevoli e fluiscono nei Priele, canali di varie dimensioni che riempiono e svuotano le piane di marea. A seconda del percorso, della marea, della direzione del vento e della velocità del gruppo, in alcune parti l’acqua può arrivarvi sopra le ginocchia. La famiglia Rieken guida i gruppi per circa 1 km nel Wattenmeer da Nessmersiel con tour di circa due ore. Come dicono loro stessi, un gruppo è veloce quanto il più lento dei suoi membri (a meno che non ci sia una seconda persona a guidare da dietro). Un’altra bella escursione a piedi è quella da Nessmersiel, sulla terraferma, a Baltrum, di circa tre ore e con il ritorno in traghetto. Le conduce Bianca Brüggemann, guida esperta. Mentre siete su Baltrum, andate sul lato settentrionale dell’isola per nuotare, passeggiare lungo la spiaggia e visitare il Nationalpark Haus-Gezeitenhaus (Casa della Marea del Parco Nazionale), che ha una piccola mostra sui vermi del Wattenmeer e altre creature delle piane di marea.

Leggi anche:

Esplorare Norderney

Norderney ha la città più grande di tutte le isole e le strutture turistiche migliori, tra cui tanti ristoranti. Il suo patrimonio storico è prestigioso, dato che fu fondata nel 1797 da Federico Guglielmo di Prussia e poi, quando il principe erede Giorgio V di Hannover ne fece la sua residenza estiva, diventò una delle più famose destinazioni balneari europee. Nel XIX secolo l’isola era meta di personalità come il cancelliere Otto von Bismarck e il compositore Robert Schumann. Gli isolani la chiamano Lüttje Welt (‘Piccolo Mondo’) per il modo in cui, in mezzo alla nebbia, sembra l’unico posto al mondo. I traghetti per l’isola partono dal molo di Norddeich e tutti, tranne i catamarani, portano a bordo auto e biciclette. Johann Behrends guida un’escursione a piedi dalla terraferma alla zona orientale delle dune di Norderney, andando in autobus dal molo di Norddeich fino a Nessmersiel e poi attraversando le piane di marea. Potete anche esplorare questa pittoresca zona prendendo l’autobus 4 dalla stazione degli autobus su Norderney fino allo storico faro (1872-4), dove salire su per i 252 scalini per ottime vedute. Da lì ci sono solo 15 minuti a piedi fino alla spiaggia di Oase e al ristorante Strandpieper, ma un sentiero escursionistico a metà strada che svolta a destra, vi porta all’estremità orientale dell’isola, a circa 8 km di distanza. Potete tornare a piedi dalla punta dell’isola lungo la spiaggia (o fare il contrario). L’ufficio turistico nel centro ha un’utile cartina escursionistica e potete noleggiare bici al molo dei traghetti, se preferite pedalare.

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Germania

Se dopo tutte queste attività vi occorre una spa, andate a Bade:haus nell’ex complesso Jugendstil in pietra e vetro di piscine marine, un enorme centro di talassoterapia con vasche calde e fredde dove nuotare, una sauna sul tetto con vedute di tutta l’isola e aree di relax dove stendervi su poltroncine e bere tè frisone.



Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Germania
Condividi questo articolo
Pubblicità