I migliori viaggi da fare in Europa a settembre
Inutile girarci intorno: viaggiare a settembre è un po’ un lusso. I prezzi scendono, le temperature si fanno sopportabili, le giornate si accorciano un po' ma i tramonti regalano colori impagabili. Che abbiate intenzione di regalarvi un viaggio verso le ultime spiagge europee o un weekend alla scoperta di cittadine poco conosciute, questo è il mese giusto. Ecco qui sei destinazioni che ci piacerebbe visitare proprio a settembre.

Istria, Croazia
Tra asparagi, olive e ostriche l’Istria, una penisola triangolare che si immerge nell’Adriatico nella parte nord-occidentale della Croazia, è una tappa gustosa. Settembre è il periodo ideale per visitarla: le uve sono appena state vendemmiate e i tartufi maturano nei boschi. Preparatevi pedalando alla festa calorica che vi aspetta: è abbastanza facile andare in bici lungo la costa, dove le folle di turisti diminuiscono e dove potete vagare per il delizioso porto veneziano di Rovinj e ammirare lo straordinario anfiteatro romano di Pola.
Per gustare il meglio, aumentate la velocità ed esplorate i villaggi sulla cima delle colline centri dei tartufi, come la medievale Motovun, Buzet e la piccola Hum a nord, le regioni del vino attorno a Buje e Momjan a nord-ovest – bianco Malvasia e rosso Terna sono i vini migliori del posto. Per questa odissea commestibile seguite la Pista Ciclabile della Parenzana che segue 123 km di ferrovia in disuso tra Trieste e Poreč sulla costa istriana, con un pezzetto in Slovenia.
Diversi eventi in tutta l’Istria celebrano la stagione autunnale dei tartufi: andate a Buzet il secondo sabato di settembre per vedere un’enorme omelette ai tartufi cucinata (e divorata) durante la festa di Buzetska Subotina.
Leggi anche:

Braga e Guimarães, Portogallo
Città universitarie con capolavori medievali e rovine antiche, bar alla moda e una gastronomia eccellente, nonché due mete bellissime a un tiro di schioppo l’una dall’altra, che competono per storia e divertimenti notturni, sono le perfette mete per settembre. Braga, più grande, fondata dai Romani e capitale tradizionale della regione del Minho, vanta l’imponente Sé, la cattedrale più antica del paese, mentre Guimarães è difesa da un castello millenario, che si dice essere il luogo di nascita del primo re del Portogallo, Afonso Henriques, e il dentellato Paço dos Duques (Palazzo dei Duchi) in cima alla collina. Insieme ospitano circa 20.000 studenti e abbastanza caffetterie, bar e locali per intrattenerli. A settembre, gli studenti sono tornati, ma i prezzi scendono, rendendolo il periodo ideale per esplorare i monumenti di giorno e godersi le serate calde sorseggiando il vinho verde (‘vino verde’).
Porto, con il suo frequentato aeroporto internazionale, è a 1h sia da Braga che da Guimarães in autobus o treno; bus collegano le due città in 30min. Tra i posti da visitare nelle vicinanze la vetta della Penha (617 m) e la scalinata barocca a Bom Jesus do Monte, 5 km a est di Braga.
Non vi sentite ancora pieni dopo cena? Ordinate il pudim do Abade de Priscos, un ricco crème caramel inventato nel XIX sec da un abate di Priscos, a sud- ovest di Braga. La ricetta richiede 15 tuorli, dello strutto e un bel po’ di zucchero.
Leggi anche:
Un weekend indietro nel tempo nel Minho, in Portogallo
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

La Palma, Isole Canarie
Piccolo avamposto nord-occidentale delle Canarie, La Palma è conosciuta come l’isola più scoscesa del mondo. Non sorprende che offra alcune delle escursioni più mozzafiato di questo arcipelago vulcanico e, con circa 1000 km di sentieri, le possibilità sono pressoché infine. Settembre promette sole e allo stesso tempo temperature meno proibitive, nonché una maggiore disponibilità di alloggi dopo l’alta stagione estiva. A sud, i sentieri incrociano flussi di lava nera e friabile fino al faro e alle saline di Fuencaliente. Andando verso nord, lungo la spina dorsale dell’isola, c’è la Ruta de los Volcanes (Sentiero dei vulcani), con una vista incredibile della costa a est e ovest. La sezione più spettacolare è quella che richiede una giornata di trekking all’interno del grande cratere della Caldera de Taburiente, tra burroni rocciosi e foreste di pini delle Canarie. Le strade della capitale Santa Cruz de la Palma sono anche adatte a passeggiare, con le loro chiese rinascimentali, farmacie vintage e palazzi del XVIII sec. Le spiagge, per lo più di sabbia nera, offrono relax dopo il trekking.
Concedetevi una settimana di trekking lungo la Caldera de Taburiente e gli altri sentieri attorno a Los Llanos de Aridane, così come nella regione vulcanica sulla costa meridionale (tra cui la Ruta de los Volcanes) e gironzolate per Santa Cruz.
La Palma è la prima ‘Starlight Reserve’ dell’UNESCO: il cielo notturno qui è favoloso. Visitate il Gran Telescopio Canario o prenotate un tour per osservare le stelle con un’agenzia specializzata.
Leggi anche:
Lanzarote vs Fuerteventura: in quale isola delle Canarie fuggire?

Jerez de la Frontera
Pensate che lo sherry sia una bevanda vecchio stile? Ripensateci. Nella sua patria questo vino forte, il cui nome ha la stessa origine del nome della città andalusa di Jerez de la Frontera, è complesso, variegato e delizioso ed è meglio assaporarlo durante la Fiestas de la Vendimia. Durante la vendemmia delle uve da sherry, Palomino, Pedro Ximénez e Moscatello, potrete pestare l’uva, mangiare specialità locali e ammirare parate di cavalli e artisti di strada. C’è anche tanta musica, soprattutto il flamenco, che pare sia nato qui. In ogni momento, potete visitare le belle bodegas (cantine) storiche del centro, che offrono visite guidate. Esplorate anche i magazzini e le moderne sale di degustazione di González-Byass (produttore del famoso Tio Pepe) o sorseggiate sherry nelle cantine simili a cattedrali della Bodega Lustau.
Poi andate nei bar caratteristici del centro storico, dove potete gustare finos secchi e olorosos dolci e fumosi, accompagnati dall’autentico flamenco. Concedetevi anche il tempo di esplorare la moresca Alcázar e la sontuosa cattedrale, tutto sotto il sole della Spagna meridionale.
Prevedete due giorni a Jerez. Un tour per la degustazione dello sherry più lungo può comprendere anche le spesso tralasciate El Puerto de Santa Maria, Chipiona (ottima per le spiagge) e Sanlúcar de Barrameda o Trebujena, entrambe vicine alle paludi del Parque Nacional de Doñana.

Costa Turchese, Turchia
Se la vostra idea di paradiso include tuffarvi dal ponte di una barca a vela nel mare azzurrissimo del Mediterraneo in una giornata calda, non siete i soli. Negli anni ‘20 il famoso scrittore turco Cevat Şakir Kabaağaçlı cominciò a prendere a nolo barche di pescatori di spugne per navigare lungo la cosiddetta Costa Turchese da Bodrum, in quelli che lui chiamava ‘Crociere blu’. Nei decenni seguenti, sempre più turchi e turisti stranieri hanno sentito lo stesso richiamo e oggi molti vascelli, alcuni tradizionali e altri costruiti appositamente, fendono le acque lungo le coste egee e mediterranee della Turchia da Bodrum, Marmaris e Fethiye, fermandosi a visitare siti antichi come Letoön e Patara, nuotare, rilassarsi sulla spiaggia, mangiare e bere. È una vacanza perfetta anche per le famiglie. A settembre le temperature (e il numero di turisti) scendono piacevolmente, ma l’acqua è ancora calda abbastanza da nuotarvi e i siti sono affascinanti come sempre.
Leggi anche:
Tutto quello che c'è da sapere per un viaggio in Turchia

Bristol, Inghilterra
Bristol, anche conosciuta come ‘Brizzle’, è un’incubatrice di idee che ha sfornato tanta arte di vario genere, da Wallace e Gromit a Banksy, dai Massive Attack a uno dei creatori di The Office. C’è insomma tanto da vedere e non si viene qui solo per scoprire nuove band, artisti, ristoranti, bar e spettacoli. Nei soleggiati giorni di settembre potete fare SUP attorno al Floating Harbour, oltre la magnifica SS Great Britain di Brunel, o surfare sulle onde nel break artificiale The Wave.
Piove? Andate in musei e gallerie di livello internazionale (storia locale al M Shed e arte contemporanea all’Arnolfni) o fate shopping nelle boutique attorno ai Christmas Steps e Clifton. Quando tramonta il sole, il divertimento comincia: musica all’aperto con eventi in tutta la città e corti proiettati all’Encounters Film Festival. Non perdetevi uno spettacolo nel bellissimo Old Vic, il più antico teatro ancora operativo in tutto il mondo anglofono, oppure cercate l’avanguardia alla Tobacco Factory o, vicino allo Stokes Croft, i bar, il cibo fantastico e gli eventi culturali con sottofondo di musica di tutti i generi.
Concedetevi almeno due giorni per la città, passeggiando attorno al Floating Harbour e godendo di qualche mostra, un evento serale e un po’ di buon cibo. Se il clima lo permette, aggiungete un giorno nell’elegante Bath in stile georgiano a soli 15 minuti di treno.