Canarie in inverno: idee di viaggio per un’estate senza fine

Sognate una vacanza alle Canarie in inverno che vi regali sole, mare e relax, anche quando in Europa imperversa il freddo? Le Isole Canarie sono una delle mete più amate per chi desidera un rifugio caldo e luminoso nella stagione fredda. Grazie al loro clima subtropicale, anche in inverno le temperature rimangono miti e piacevoli, rendendo possibile soggiornare in maniche corte e godersi panorami spettacolari.

L’aria tersa di Tenerife d’inverno  ©Maritxu/Shutterstock
L’aria tersa di Tenerife d’inverno ©Maritxu/Shutterstock
Pubblicità

Il clima d’inverno alle Canarie

In inverno alle Canarie, le temperature diurne oscillano solitamente tra i 18 °C e i 22 °C, con punte leggermente superiori nelle zone più assolate del sud delle isole. Secondo i dati dell’Osservatorio del Turismo, l’arcipelago registra medie tra 18 °C e 25 °C durante la stagione invernale, un vero sollievo rispetto ai climi più rigidi d’Europa.

Anche la temperatura del mare contribuisce all’attrattiva: con valori tra i 18 °C e i 23 °C, il mare dell’Atlantico diventa parte integrante di una vacanza rilassante anche in pieno inverno.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Tenerife Pocket

Quale isola scegliere in inverno

Se è difficile scegliere l’isola che fa per voi d’estate, anche in inverno la domanda resta. La risposta, come spesso accade, dipende dal tipo di esperienza che cercate. Per chi vuole il massimo della dolcezza termica, l’isola più calda delle Canarie in inverno è Gran Canaria, specialmente nella zona sud‐ovest: aree come Maspalomas, Puerto Rico o Puerto de Mogán godono di un microclima più stabile e riparato dai venti. Anche Tenerife è un’ottima opzione: la costa sud (Costa Adeje, Playa de Las Américas, Los Cristianos) offre temperature invernali piacevoli, tra i 20 e i 22 °C, con poche precipitazioni.

Pubblicità
Il paese di Garachico a Tenerife © barmalini/Shutterstock
Il paese di Garachico a Tenerife © barmalini/Shutterstock

Cosa fare alle Canarie in inverno

Durante un soggiorno invernale nelle isole Canarie potete scegliere tra relax in spiaggia, escursioni nella natura e momenti più attivi. Le escursioni nei versanti montani permettono di ammirare i panorami unici e i microclimi differenti: potete esplorare colline, paesaggi vulcanici e punti panoramici con vista sull’oceano.

Se viaggiate con i bambini, le isole offrono spiagge tranquille e ben protette, dove la temperatura dell’acqua è abbastanza piacevole per un bagno invernale. Se invece amate il surf, nelle giornate più fresche alcune zone ventose diventeranno il vostro paradiso.

Carnevale a Tenerife

Uno dei vantaggi di un viaggio a febbraio a Tenerife è la possibilità di partecipare al carnevale: il Carnaval qui non è solo lustrini, piume e baldoria, ma ha un profondo significato storico e politico per Tenerife (e per tutta la Spagna). Giunto sull’isola insieme ai conquistatori europei, durante il regime franchista il Carnevale fu vietato, ma riuscì a sopravvivere furtivamente sotto il nome di fiesta de invierno (festa d’inverno). Quando il Carnevale risorse nel 1976 dopo la morte di Franco, gli abitanti dell’isola ne approfittarono per fare satira contro la Chiesa cattolica e i fascisti. Oggi la comunità LGBTIQ+ di Tenerife ha un ruolo di primo piano nei festeggiamenti, che comprendono anche un gala per incoronare la Drag Queen del Carnevale.

Unitevi alle celebrazioni per il Carnival © AldisToome/Shutterstock
Unitevi alle celebrazioni per il Carnival © AldisToome/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Mangiare nei guachinches

Un giardino ombreggiato, un garage vuoto, un dehors improvvisato con vista sui vigneti: questi sono solo alcuni dei posti tipici dove potreste trovare i guachinches, ristoranti informali che servono pasti tradizionali di cucina casalinga e vino locale a prezzi economici. Nati originariamente quando i viticoltori decisero di iniziare a offrire il vino avanzato nelle loro case, i guachinches sono diffusi soprattutto al nord di Tenerife, e in particolare nella zona di La Orotava, e nei weekend sono molto frequentati dalla gente del posto.

I guachinches tradizionali sono aperti solo tre o quattro mesi all’anno durante l’inverno, motivo per cui in questa stagione avrete occasione di accomodarvi alle tavole più tradizionale. I piatti tipici sono ricchi stufati, capra arrosto, formaggio

alla griglia e ropa vieja (stufato di carne e verdure). I guachinches sono difficili da trovare se non si è del posto, per cui la cosa migliore è chiedere in giro.

Leggi anche:

Come vestirsi

Anche se l’inverno alle Canarie è mite, è utile preparare abiti stratificati: una t-shirt per le giornate più calde, una felpa leggera per le serate più fresche e magari una giacca antivento se vi spostate verso nord o su in quota. Il vento può farsi sentire e il microclima varia, quindi vestitevi pensando anche alle escursioni o a momenti rilassanti all’aperto.

Pubblicità

Come organizzare il viaggio

Se proprio non sapete decidere quale visitare, potreste optare una crociera con tappe tra isole diverse e il piacere di svegliarvi in un porto soleggiato ogni mattina. Oppure potete dedicarvi a soggiorni prolungati su una o due isole: Gran Canaria per il sole assicurato, oppure Tenerife per la varietà paesaggistica e l’avventura.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Isole Canarie
Condividi questo articolo
Pubblicità