Alghero: a caccia di idee di viaggio in vista dell’estate. Dal centro storico alla BITAS
Un concentrato di storia da vivere attivamente vi aspetta lungo la costa occidentale della Sardegna. Parliamo di Alghero, un gioiello urbano ricco di cultura e tradizione, ma capace di cogliere sempre i fermenti più intriganti della contemporaneità. Non a caso, dal 23 al 26 marzo questa cittadina ospiterà le giornate della BITAS, la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna, evento che ha molto da dire a tutti gli appassionati di Sardegna e di vita all’aria aperta.

Genovesi e soprattutto Catalano-Aragonesi hanno lasciato tracce ben visibili di sé qui ad Alghero, che infatti è una soluzione perfetta per chi desidera godere delle bellezze naturalistiche della Sardegna senza rinunciare al raffinato confort di una dimensione urbana. Percorrere a piedi l’arco dei bastioni in una giornata di sole e di vento è un’esperienza che non si dimentica, in grado di impreziosire un soggiorno sull’isola. La cinta muraria dorata di Alghero, costruita dagli Aragonesi attorno al centro storico nel XVI secolo, è una delle principali caratteristiche della città. Da Piazza Sulis, a sud, fino alla Porta a Mare e al porto turistico, a nord, le mura sono sormontate da un percorso pedonale che offre un magnifico panorama fino a Capo Caccia, che si staglia all’orizzonte. Ristoranti e bar delimitano il tragitto, offrendo un rifugio perfetto dove fare una sosta gustando l’atmosfera vacanziera.

La visita naturalmente non si riduce alla sola cerchia delle mura. Molte attrattive vi aspettano al loro interno, come il Museo Archeologico della città di Alghero e il Museo del Corallo, ospitato in una piccola villa liberty e dedicato a una delle eccellenze di questo territorio. Nei dintorni, poi, si squadernano anche numerose opportunità per chi viene in Sardegna attratto dal fascino della natura. Da Alghero in estate si possono effettuare facilmente escursioni nelle acque protette dell’Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana, mentre le escursioni invernali (da novembre a maggio) sono dedicate all’osservazione dei delfini.

Appuntamento con il Turismo attivo
Se sono proprio vita attiva e outdoor a interessarvi, cercate di essere ad Alghero già nei prossimi giorni. Dal 23 marzo al 26 marzo si terranno la VI edizione della Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna (BITAS) e la II edizione degli Stati generali del Turismo Attivo. L’appuntamento è presso il Villaggio BITAS che comprende gli spazi centralissimi di Largo San Francesco, dell’area nota come Lo Quarter, del Vecchio Mercato di via Mazzini e del centro congressi dell’Hotel Catalunya.
Sono giornate rivolte prevalentemente a giornalisti, tour operator e addetti ai lavori, ma aperte a tutti gli interessati di sport, natura e outdoor. Accedendo al sito della BITAS è possibile registrarsi agli Stati generali del turismo attivo e ai seminari, per esempio a quello dedicato ai sentieri e agli itinerari della Sardegna. Anche se non avete in mente di aprire un b&b in Ogliastra, siamo pronti a scommettere che un bel po’ di idee per il vostro prossimo soggiorno in Sardegna vi verranno da queste iniziative.