I viaggi in Sicilia non sono mai abbastanza. Guardatevi dal dire a un siciliano che la sua isola, la più grande del Mediterraneo, vi fa pensare solo a Taormina, alle spiagge turistiche di Naxos e ai misteri di Cosa Nostra. Per lui, i luoghi da visitare in Sicilia non sono solo questi. Se è vero che questi aspetti un po’ stereotipati appartengono alla realtà siciliana, va anche detto che essi sono ben lontani dal riassumere la quantità di attrattive della regione. La mappa turistica della Sicilia, infatti, si muove sul filo della sua profonda tradizione storico-artistica e culturale. La regione ha conosciuto nella sua storia diverse ondate di invasioni e di occupazioni, di cui rimangono numerose testimonianze, tutte da scoprire.
Sicilia, destinazioni da scoprire
Una guida di Catania vi porterà alla scoperta della città di SantAgata. Che differenza tra Palermo, fortemente caratterizzata dalle civiltà araba e normanna. E che dire della grandiosità delle vestigia greche di Agrigento, una delle città siciliane da visitare assolutamente? O di Siracusa, e l’asprezza dell’entroterra dove si perpetuano ancora, qua e là, tradizioni ancestrali degne dei romanzi di Leonardo Sciascia? La Sicilia è nei viaggi in treno e nella bellezza di Ragusa Ibla. Ma anche nelle sue spiagge e nelle sue riserve naturali incredibili. Quando si arriva in Sicilia, visitare (e amare) i suoi contorni bruciati dal sole, le differenze tra le coste che si affacciano sull’Italia o sull’Africa, è un obbligo morale. Il viaggio, in Sicilia, diventa scoperta di cose belle, buone, eterne.
Da visitare in Sicilia
La Riserva Naturale dello Zingaro, con le sue calette immerse tra blu e natura. Ortigia, con la sua storia antica. Trapani, tra i suoi mille sapori. Agrigento, con le vestigia altere. Tra le città da visitare in Sicilia c’è l’imbarazzo della scelta. Si impazzisce, a valutare della Sicilia gli itinerari consigliati in cui poter scoprire ogni suo angolo: ce ne sono troppi, tutti meritevoli.
Sicilia: organizza il viaggio
Sicilia: i luoghi
Città