In collaborazione con :

Torino regala Torino: la guida Lonely Planet in download gratuito durante le Nitto ATP Finals

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Dal 7 al 16 novembre 2025, durante le Nitto ATP Finals di tennis, la Città di Torino, la Camera di commercio di Torino e Turismo Torino e Provincia regalano ai viaggiatori la nuova guida Lonely Planet Torino Pocket, in formato PDF e scaricabile gratuitamente.

In occasione di uno dei tornei più importanti al mondo, un’iniziativa che unisce sport e cultura, per invitarvi a scoprire – o riscoprire – il volto più autentico di una città in perenne trasformazione. Una Torino che si prepara a essere al centro del mondo, non solo per i campi da gioco, ma anche per le sue piazze, i musei, i mercati, i parchi e la sua inconfondibile vitalità.

Panorama di Torino; © Greens and Blues/Shutterstock
Panorama di Torino; © Greens and Blues/Shutterstock
Pubblicità

Una città in continua evoluzione

Torino ha mille vite e un fascino discreto che conquista senza clamore. Da colonia romana a capitale sabauda, da cuore industriale del Paese a culla dell’innovazione e del design, ha saputo cambiare pelle più volte, reinventandosi ogni volta con eleganza.

Oggi è una città dal ritmo contemporaneo ma dal cuore antico, dove la storia si intreccia con la modernità. Le sue strade alternano portici maestosi e architetture avveniristiche, teatri storici e spazi rigenerati, caffè d’altri tempi e gallerie d’arte nate in ex fabbriche. È un luogo in cui la bellezza si nasconde nei dettagli, nel gusto di un pranzo genuino o in un tramonto sul Po, nei toni pastello dei palazzi e nei lampioni che si accendono lentamente al tramonto.

Piazza San Carlo; © Sean Pavone/Shutterstock
Piazza San Carlo; © Sean Pavone/Shutterstock

Il meglio di Torino in tasca

La nuova Torino Pocket condensa in poche pagine tutto ciò che serve per vivere la città al meglio. Offre itinerari di uno o tre giorni, consigli su quando visitarla, come muoversi e come orientarsi tra le tante anime dei quartieri. Dal salotto elegante di Via Roma e Piazza San Carlo ai fermenti creativi di San Salvario, dal grande mercato di Porta Palazzo alle tranquille vie residenziali della Crocetta o agli ex quartieri industriali, ogni zona racconta una sfumatura diversa di Torino. La guida dedica spazio anche a chi cerca un’esperienza più personale: ci sono sezioni pensate per viaggiatori LGBTIQ+, per chi viaggia in famiglia, e per chi opta per un turismo responsabile e accessibile. E per chi desidera spingersi oltre i confini cittadini, i ’Vale il viaggio’ conducono verso luoghi simbolo come la Reggia di Venaria, la Palazzina di Caccia di Stupinigi e il Castello di Rivoli, gioielli che raccontano la storia e la grandezza del Piemonte.

Prenota un hotel su Booking:

Pubblicità
Architettura storica e arte contemporanea alla Reggia di Venaria Reale; © Mirko Macari/Shutterstock
Architettura storica e arte contemporanea alla Reggia di Venaria Reale; © Mirko Macari/Shutterstock

Esperienze da vivere tra arte, gusto e vita locale

La guida vi accompagna tra le molte anime della città, intrecciando luoghi da non perdere, sapori, creatività e vita quotidiana. Si può partire dall’arte e dall’architettura, che qui dialogano in modo sorprendente: dai capolavori barocchi alle installazioni contemporanee, dalle residenze sabaude alle ex fabbriche trasformate in gallerie e centri creativi. Chi preferisce perdersi lontano dalle rotte turistiche potrà seguire i percorsi insoliti, esplorando cortili, botteghe e quartieri periferici che raccontano il volto più vero della città. Inevitabile poi il focus sulla tavola, dove le colonne della tradizione convivono con la fantasia dei nuovi chef stellati: accanto ai ristoranti storici si trovano osterie e bistrot contemporanei, luoghi in cui la cucina piemontese si rinnova con leggerezza, senza perdere il legame con le proprie radici. Dopo cena, i locali diventano protagonisti: i caffè d’epoca nelle piazze eleganti, la movida di San Salvario e dei quartieri fucina di nuove tendenze, la vita notturna lungo il Po, tra dehors e cocktail d’autore.

Ma Torino è anche intrattenimento puro. La città vanta una scena culturale vivace, con cinema, teatri, club e musica dal vivo che animano la notte. Dalla prosa alla danza, dal cabaret ai grandi concerti, ogni serata può trasformarsi in una scoperta.

Quando è tempo di shopping, vi aspettano le boutique di Via Roma, le vetrine eleganti di Piazza San Carlo, i colori di Porta Palazzo e i negozi intriganti sparsi per le strade del Quadrilatero Romano.

Per una pausa indimenticabile, basta un po’ di verde: il Parco del Valentino, i giardini cittadini e i parchi della collina, i sentieri lungo il Po. Torino vive anche di natura, di spazi quieti che offrono un contrappunto perfetto alla sua anima urbana.

Piazza della Repubblica e il Mercato di Porta Palazzo; © Jonathan B Roy/Istock Getty Images
Piazza della Repubblica e il Mercato di Porta Palazzo; © Jonathan B Roy/Istock Getty Images
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Un download...e si parte!

Pratica, compatta e ricca di spunti, la nuova Torino Pocket di Lonely Planet è il compagno ideale per chi vuole vivere la città con curiosità e passione, che si tratti di un weekend o di un soggiorno più lungo. Tra il tifo per i campioni delle ATP Finals e una sosta in un caffè sotto i portici, lasciatevi ispirare da mappe, itinerari e consigli selezionati da chi conosce davvero la città.


Scaricate gratuitamente qui la vostra guida dal 7 al 16 novembre 2025 e partite alla scoperta di Torino, una città che sa sorprendere, emozionare e rinnovarsi ogni giorno.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Torino
Condividi questo articolo
Pubblicità