Capodanno alle terme in Italia, idee e destinazioni per un nuovo inizio di benessere

C’è chi ama accogliere l’anno nuovo tra luci e musica e chi, invece, sceglie di rallentare per dedicarsi al benessere di mente e fisico. E quale modo migliore c’è per farlo se non trascorrere il capodanno alle terme, immersi nel silenzio del vapore, in un bagno di relax rigenerante? Dalle vasche panoramiche di Bormio alle sorgenti naturali di Saturnia passando per le storiche località termali del Veneto, la quiete dell’Umbria e le sorgenti sarde, ecco alcune idee per trascorrere il capodanno ammollo, all’insegna del benessere e della lentezza.

Le terme di Saturnia ©kasakphoto / Shutterstock
Le terme di Saturnia ©kasakphoto / Shutterstock
Pubblicità

In Lombardia, tra panorami alpini e scorci lacustri

In questa regione il capodanno alle terme si tinge dei toni della neve e dei profumi della montagna. Le terme di Bormio, incastonate in una scenografia naturale che toglie il fiato per la bellezza, regalano bagni caldi sotto le stelle, cene gourmet e silenzi rigeneranti. Poco distante, le terme di San Pellegrino, ospitate nell’ex Casinò Municipale in stile Liberty, permettono di vivere la notte più magica dell’anno all’insegna dell’eleganza e del romanticismo. Per chi preferisce strutture più moderne e un paesaggio lacustre, ci sono poi le terme di Sirmione, affacciate sul Lago di Garda e dotate di pacchetti ad hoc per la notte di San Silvestro.

Le terme di Sirmione ©Zakrevskyy Andrew  / Shutterstock
Le terme di Sirmione ©Zakrevskyy Andrew / Shutterstock

Abano e Montegrotto per un tuffo nella tradizione termale veneta

Il Veneto resta una delle mete più rinomate per le vacanze termali. Le terme di Abano e Montegrotto costituiscono il più grande comprensorio termale d’Europa dedicato alla fangoterapia e alle acque ipertermali. Situate ai piedi dei Colli Euganei, queste due località permettono di vivere un’esperienza all’insegna del relax, anche grazie alla possibilità di fare delle rigeneranti passeggiate nella natura. Nei giorni di fine anno molti hotel propongono programmi dedicati al periodo di festa dove percorsi spa si alternano all’assaggio di specialità enogastronomiche locali.

Pubblicità

Leggi anche:

In Toscana tra borghi e cieli stellati

Le Terme di Saturnia, nella Maremma, sono celebri per avere una sorgente millenaria da cui l’acqua sgorga a una temperatura costante di 37,5 °C, e dà vita a spettacolari vasche termali naturali. Le sue acque sulfuree sono ricche di minerali e hanno proprietà rigeneranti già note agli Etruschi. La temperatura costante, poi, permette di fare bagni all’aperto anche in pieno inverno, rendendo così l’esperienza una coccola di benessere.

Nella Valdichiana, Chianciano Terme è nota per l’approccio olistico al benessere. Qui, infatti, oltre alle piscine d’acqua termale, si trovano le Terme Sensoriali, un percorso unico in Italia che combina naturopatia, cromoterapia e trattamenti riequilibranti.

Per chi viaggia in famiglia la scelta ideale è Montecatini Terme che, grazie ai suoi edifici monumentali in stile Liberty e le sue ampie vasche termali immerse nel verde, rende possibile vivere un capodanno alle terme con i bambini tra divertimento e benessere.

Le terme di Sondrio ©Francymilanoitaly  / Shutterstock
Le terme di Sondrio ©Francymilanoitaly / Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

La quiete di un soggiorno termale in Umbria

Se preferite un Capodanno più intimo, l’Umbria è l’alternativa giusta. Le terme di Fontecchio, a Città di Castello, e i Bagni di Triponzo, nella Valnerina, sono stabilimenti storici, legati a fonti utilizzate fin dall’antichità. Le terme di Santo Raggio ad Assisi e le terme Francescane a Spello sono invece strutture moderne, che affiancano alle acque termali spazi wellness, piscine riscaldate e percorsi benessere. Poco importa se sono storiche o moderne, il fil rouge che le accomuna è solo uno: la quiete che sanno trasmettere a chi sceglie di trascorre qui qualche giorno.

Leggi anche:

La Sardegna meno nota

Concludiamo questo nostro giro per l’Italia delle terme in Sardegna. Le terme di Sardara, nel sud dell’isola, erano già note in epoca romana e forse ancor prima in epoca nuragica. Le acque sgorgano a una temperatura che varia tra i 45 °C e i 60 °C e alimentano vasche, grotte e percorsi sensoriali che profumano di macchia mediterranea. Trascorrere il capodanno alle terme di Sardara, in Sardegna, significa vivere un luogo dove benessere e natura si intrecciano, unendo relax, cure termali ed escursioni fuori stagione in un territorio tutto da riscoprire.

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Toscana

Leggi anche:

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità