Le migliori escursioni alle Cinque Terre

Camminando lungo i sentieri che col­legano i paesi delle Cinque Terre, ma soprattutto inerpicandovi lungo quelli che risalgono i pendii, riuscirete a con­quistare punti panoramici strepitosi e a fuggire dai centri presi d’assalto dai turisti. Alcuni trekking possono essere impegnativi, ma la fatica è sempre ripagata dalla bellezza e dalla natura. Ecco i nostri consigli su quali sono i migliori sentieri e le migliori escursioni da fare durante un viaggio alle Cinque Terre, le più amate della Liguria.

La vista sul Golfo dei Poeti  ©Benny Marty/Shutterstock
La vista sul Golfo dei Poeti ©Benny Marty/Shutterstock
Pubblicità

Trekking per tutti i gusti

I sentieri che si intrecciano tra i versanti delle Cinque Terre non mancano e sono il modo migliore per esplorare i paesi e i loro dintorni. Ci sono tantissime escursioni da fare in giornata, ma potete anche organizzare itinerari di più giorni.

Escursione da due o più giorni

Alta Via delle Cinque Terre L’itinerario parte da Levanto, si inerpica verso il crinale che delimita il confine del Parco Nazionale delle Cinque Terre e arriva a Porto Venere (ma, se preferite, potete percorrerlo nel senso contrario). In totale è lungo circa 40 km: potete dividerlo in due tappe, dormendo a Drignana, oppure, se siete allenati, completarlo in un’unica giornata.  

Alta Via del Golfo dei Poeti La prosecuzione dell’Alta Via delle Cinque Terre vi porterà da Porto Venere fino a Bocca di Magra, all’estremità opposta del Golfo dei Poeti; l’itinerario è lungo 45 km e passa da Lerici, Tellaro e Montemarcello, attraversando tutto l’arco collinare dell’entroterra di La Spezia.  

Tra le colline sopra Manarola ©Giorgio Paravagna/Shutterstock
Tra le colline sopra Manarola ©Giorgio Paravagna/Shutterstock

Escursioni in giornata

Da Riomaggiore a Porto Venere Con una camminata di 12 km potrete percorrere tutta la ‘Costa dei Tramonti’, lungo un itinerario che regala bellezza.

Sciacche-Trail È una delle gara di trail running più amate dagli appassionati. I percorsi sono due, uno da 100 km e l’altro da 47 km, e si sviluppano sulla rete sentieristica che unisce Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, e sull’Alta Via delle Cinque Terre.

Fughe’ dai paesi

Da Monterosso all’Eremo di Sant’Antonio del Mesco Passeggiata di circa un’ora all’estremità del promontorio a sud-ovest di Monterosso.

Da Vernazza a San Bernardino Bisogna essere prepararti fisicamente e non alle primissime armi per questa imperdibile escursione.

Da Corniglia a Manarola tra i vigneti Perdetevi nella pace delle vigne.

Da Manarola a Riomaggiore a mezza costa La pace del bosco e gli scorci di un paesaggio corrugato.

Da Riomaggiore a Monesteroli e Schiara Una scalinata in una dimensione fra mare e cielo.

Pubblicità
Le indicazioni da seguire tra i sentieri delle Cinque Terre  ©Cavan-Images/Shutterstock
Le indicazioni da seguire tra i sentieri delle Cinque Terre ©Cavan-Images/Shutterstock

Sentiero Verde Azzurro

In attesa che riaprano tutti i tratti, quelli agibili sono assolutamente da non perdere, anche se possono essere un po’ affollati in piena stagione turistica. Non dimenticate, però, che da Monterosso si può anche andare verso Levanto e Bonassola.


Informazioni e mappe

I sentieri delle Cinque Terre normalmente sono segnalati e mantenuti bene. Negli uffici di informazioni turistiche e in quasi tutte le strutture ricettive trovate le mappe con gli itinerari e le indicazioni necessarie. Per avere più informazioni, anche sui percorsi per i quali è necessaria la Cinque Terre Card, consultate il sito www.parconazionale5terre.it.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Leggi anche:

Guide e prodotti consigliati:

Cinque Terre Pocket
Guida di viaggio

Cinque Terre Pocket

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Liguria
Condividi questo articolo
Pubblicità