Relitti, squali e reef variopinti nelle Filippine

Sicuramente vi bagnerete. Ma nelle Filippine, arcipelago monsonico di 7641 isole, è proprio questo il bello, poiché sotto le onde vi attende un mondo acquatico meraviglioso fatto di relitti e barriere coralline dai mille colori.

I colori ineguagliabili di Palawan ©photosounds/Shutterstock
I colori ineguagliabili di Palawan ©photosounds/Shutterstock
Pubblicità

L’arrivo nella capitale Manila non favorisce sempre piacevoli impressioni, intasata com’è dal traffico, eppure l’energia che emana questo paese sortirà presto il suo effetto. Puntate verso le tranquille isole dei dintorni e troverete sabbia finissima, feste scatenate che invadono le vie di quartieri dall’atmosfera spagnola e banchi di pesci che tingono il blu profondo del mare con un caleidoscopio di colori. E poi le palme, un’infinità di palme.

Per un primo assaggio di paradiso, prendete l’autobus fino a Batangas e poi fate la traversata in barca per Puerto Galera, il sito di immersioni più vicino a Manila. Sulla terraferma, spettacolari cascate si gettano su radure della foresta pluviale, mentre sott’acqua tonni, carangidi, plectorinchi e predatori pelagici pattugliano i canyon sommersi.

Una volta raggiunta l’isola di Mindoro, sarebbe imperdonabile non immergersi ad Apo Reef, dove si possono fare emozionanti incontri con squali pinna bianca e pinna nera, mante, squali balena e squali martello. 

Il paesaggio tra campi di risaia, palme da cocco e montagne  a Mindoro  ©photosounds/Shutterstock
Il paesaggio tra campi di risaia, palme da cocco e montagne a Mindoro ©photosounds/Shutterstock

Dalla punta meridionale di Mindoro, i traghetti raggiungono Caticlan, punto di partenza per l’idilliaco lembo di sabbia noto come Boracay – preparatevi a rigenerarvi l’anima crogiolandovi su spiagge di un bianco abbagliante e facendo immersioni in corrente tra grandi pesci pulitori e rari pesci luna.

Qualche isola più a sud-est, Cebu è leggendaria per gli scintillanti banchi di sardine intorno a Moalboal e per gli incontri ravvicinati con i curiosi squali volpe al largo dell’isola di Malapascua. Ma l’arcipelago non offre solo una barriera corallina dopo l’altra: nelle foreste umide e nelle Chocolate Hills della vicina Bohol vi attendono paesaggi incredibili e minuscoli primati. 

Pubblicità

Da Cebu City partono voli diretti a nord-ovest verso la splendida e selvaggia Palawan, dove El Nido offre una realistica ricostruzione del paradiso terrestre, con sabbie scintillanti, lagune coralline incorniciate da frastagliati affioramenti carsici e siti di immersione frequentati da tartarughe, barracuda e razze. Abbiamo lasciato il meglio per ultimo.

Da El Nido partono traghetti per le Calamian, dove oltre una dozzina di navi da guerra giapponesi affondate durante la seconda guerra mondiale giacciono nelle acque scure e profonde di Coron Bay. 

Nuotare con gli squali a Malapascua  ©Kitjapat Film /Shutterstock
Nuotare con gli squali a Malapascua ©Kitjapat Film /Shutterstock

Come arrivare e come muoversi

Voli, traghetti per auto e barche a bilanciere collegano ogni angolo delle Filippine, ma preparatevi a subire disagi durante la stagione delle piogge da giugno a settembre, soggetta a tifoni. Per spostarvi tra le isole potete utilizzare gli autobus o i coloratissimi jeepney, lunghe jeep con panche per sedili e un tripudio di luci superflue, clacson e ornamenti sul cofano. 

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Leggi anche:

Quando andare

Da novembre a giugno è la stagione della migrazione degli squali balena, che coincide con il picco della migliore visibilità sott’acqua e con il clima più secco sulla terraferma. È consigliabile però tenere un ombrello a portata di mano tutto l’anno. 

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Filippine

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Filippine
Condividi questo articolo
Pubblicità