Dove andare in vacanza a Ferragosto

Giornate lunghe e calde, ferie, atmosfera che si fa più lenta e morbida. Ma anche folla, prezzi alle stelle, difficoltà nel trovare mete alla portata o rilassanti. È Ferragosto, cuore dell'estate nonché momento dell'anno in cui il pensiero è fisso su un unico obiettivo: trovare il posto ideale per le proprie vacanze e per godersi qualche giorno di meritato relax. Ma cosa fare? Dove passare Ferragosto, magari senza spendere un capitale? In questo articolo abbiamo provato a raccogliere alcuni spunti per tutti i gusti.  

dove andare a ferragosto spendendo poco
Cala Goloritzè in Sardegna | Getty Images/iStockphoto
Pubblicità

Dove andare a Ferragosto in Italia

Scegliere dove trascorrere ferragosto in Italia può essere arduo, dal momento che la settimana centrale di agosto è considerata altissima stagione e la maggior parte delle persone ha le ferie proprio a cavallo di questo periodo. Tuttavia, con un po’ di attenzione e pianificazione, non è affatto impossibile riuscire a trovare la propria vacanza ideale nel nostro paese anche in questi giorni caldi e affollati. Un consiglio? Prenotate per tempo, mettete in conto un po’ di folla cronica e magari provate a volgere lo sguardo verso quelle mete meno conosciute ma proprio per questo meno frequentate.  

Leggi anche:

Ferragosto in Sicilia: dove andare?

Ampia, opulenta, traboccante di città d’arte così come di paesaggi naturalistici da sogno, mare cristallino e gastronomia da leccarsi i baffi, la Sicilia offre un ampio ventaglio di possibilità per tutti i gusti e per tutte le tasche, anche a Ferragosto. Inoltre, sono numerosissimi gli eventi popolari e folkloristici che nelle varie città siciliane hanno luogo proprio a cavallo di Ferragosto, quindi perché non approfittarne?  

Pubblicità
dove andare a ferragosto da soli
La Cattedrale di Palermo

Fate dunque tappa nel capoluogo siciliano, la meravigliosa Palermo dalla storia composita e articolata, e assaporate colori, suoni e profumi dei mercati del Capo e della Vucciria; godetevi la città e i suoi monumenti, capaci di offrire sia stupore per l’anima che un po’ di frescura nelle ore più calde del giorno, e visitate la Cattedrale metropolitana primaziale della Santa Vergine Maria Assunta – patrimonio dell’umanità UNESCO e originalissimo mix di stili, con elementi d’arte greca, romana, normanna, araba, catalana e gotica – e la Cappella Palatina nel sontuoso Palazzo dei Normanni, la residenza reale più antica d’Europa e uno dei siti più visitati dell’intera Sicilia.

Mettete in conto anche una visita all’impareggiabile Duomo di Monreale, appena fuori da Palermo, interamente coperta di mosaici, e scoprite i dintorni della città, che in agosto si ravvivano di sagre e feste, come la Festa dell’Assunzione a Trappeto con la tradizionale processione della statua sul mare o la Giostra di Ventimiglia a Geraci Siculo, con rievocazioni storiche. 

dove andare a ferragosto in giornata
I mosaici di Monreale ©Kiev.Victor/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Spostandosi da Palermo, anche la vivace Siracusa ad agosto si popola di eventi e occasioni di svago: così, oltre a scoprire questa perla della Sicilia Orientale, potrete assistere a Ferragosto al tradizionale Palio del Mare, regata dei quartieri storici di Ortigia, oppure all’Ortigia Film Festival, o ancora alla Festa di San Sebastiano a Palazzolo Acreide, con il caratteristico lancio dei nzareddi, o la Sagra del Pesce Spada ad Avola.

Se invece dalla vostra vacanza agostana in Sicilia cercate mare e natura, allora siete a cavallo, perché nell’isola non resterete delusi. Se le mete “classiche” del mare siciliano possono risultare affollate a Ferragosto, allora volgete sguardo e programmi verso i litorali meno battuti, unendoli magari alla scoperta dei borghi dell’entroterra o dei paesi meno turistici. 

ferragosto cosa fare
I Monti delle Madonie, in Sicilia | ph. Erica Balduzzi

Alcuni esempi? Il territorio delle Madonie, a poca distanza da Palermo, offre paesi che hanno puntato sul turismo sostenibile, sentieri per camminare e realtà artigiane ancora vivissime, mentre nei Monti Sicani si trovano angoli rurali di Sicilia in bilico sul tempo, come i paesi di Prizzi o di Castronovo di Sicilia.

Oppure, scoprite la costa meridionale dell’isola, in provincia di Ragusa: tra esplosioni di barocco siciliano e degustazioni di cioccolato di Modica e prodotti a base di carruba, scoprirete perle impareggiabili come l’elegante Ragusa Ibla o la raffinatissima Scicli, e tratti di mare tra i più suggestivi e meno battuti dell’intera Sicilia. 

Pubblicità

Leggi anche:

Ferragosto in Sardegna: non solo mare

La Sardegna a Ferragosto rischia di essere una pessima idea se pensate di trascorrere il cuore dell’estate nei luoghi più iconici dell’isola: li troverete senza ombra di dubbio affollati e molto costosi. Ma il lato positivo del territorio sardo è che non di solo mare viva la Sardegna, ma anche di città originali e interessanti, di tradizioni millenarie custodite con cura e di paesaggi interni tutti da scoprire, magari proprio durante il mese di agosto, quando la folla dei vacanzieri si concentra sulle coste e l’entroterra si schiude in un’ospitalità genuina e sentita e in esperienze mozzafiato. 

Leggi anche:

Pubblicità

Andate alla scoperta della splendida e selvaggia Ogliastra se cercate una vacanza che combini mare e montagna, e dia il meglio di entrambe: lungo la costa troverete spiagge di sabbia candida alternate a calette da sogno, come le cale della costa di Baunei, mentre inoltrandovi nell’entroterra scoprirete una natura varia che dalle colline sale fino ai monti del Gennargentu e alle loro gole, come la gola di Gorroppu, tra i canyon più profondi d’Europa.

Ancora, esplorate la Barbagia per trovare una Sardegna ancora arcaica e rurale, con borghi di granito, vicoli e pergolati di vite a coprire splendide corti: scoprite Gavoi, patria del formaggio Fiore Sardo, e andare ad ammirare i murales di Orgosolo, ricchi di rivendicazioni politiche. Provate lo squisito cannonau della Barbagia, visitate il Supramonte con le sue rocce bianche e i suoi paesaggi selvaggi, e andate alla scoperta delle tradizioni antiche dell’isola presso il Museo della Vita e delle Tradizioni popolari sarde di Nuoro o il Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada. Insomma, ce n’è per tutti i gusti! 

dove si festeggia ferragosto
I panorami dell’Ogliastra tra mare e montagna

Se invece dell’aria di mare non potete proprio fare a meno, allora voltate il navigatore verso sud-ovest e giungete a Sant’Antioco, piccola isola poco turistica nel Sulcis, dove persino a Ferragosto potrete trovare spiagge poco affollate, paesaggi da sogno e un’atmosfera rilassata. 

Pubblicità
paesi dove si festeggia ferragosto
Clusone, in provincia di Bergamo, è tra i borghi più belli d’Italia | ph. Erica Balduzzi

Ferragosto in montagna: alcune idee

Sebbene la parola “Ferragosto” faccia quasi automaticamente pensare al mare, è pur vero che la nostra penisola offre un’infinità di paesaggi anche collinari e montani che ben si prestano a sfuggire alla calca e a godere dell’aria fresca alpina e appenninica senza il rischio (salvo alcuni luoghi) di trovare grandi folle o di spendere un capitale.

Alcuni esempi? Vicino a Trento, all’ombra delle ben più note Dolomiti, si può mettere in conto una visita alla piccola e raccolta Valle dei Mocheni, di vocazione ancora prevalentemente agricola e ben poco turistica. Sapori genuini, accoglienza semplice e paesaggi indimenticabili vi regaleranno una vacanza indimenticabile. Ancora, l’estate è il periodo migliore per organizzare lunghe passeggiate nelle Prealpi Orobie: ispirati dalle storie di contrabbando tra il territorio comasco e valtellinese, oppure lungo le vie del bitto e della transumanza nelle valli bergamasche, ci sono infiniti sentieri adatti a tutti i livelli. E, ovviamente, perché non abbinare alle scarpinate in montagna anche la visita ad alcuni dei borghi alpini più belli d’Italia, come la medievale Gromo (BG) o la suggestiva Bienno (BS)? 

Guide e prodotti consigliati:

Capitolo PDF

Bergamo, Orobie e Lago d’Iseo

Pubblicità

Una perfetta variante alpina al mare di Ferragosto sono anche i laghi: al gettonatissimo lago di Como preferite il più defilato lago Sebino con la sua Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Italia, oppure il piccolo e suggestivo lago di Endine. All’ormai famosissimo Lago di Braies preferite il Lago di Dobbiaco, nella Valle di Landro, o il Lago di Carezza, in Val d’Ega. 

Dove andare a Ferragosto all’estero

Se in Italia agosto è il mese più caldo e affollato, lo stesso non si può dire ovviamente per tutti i paesi del mondo. Anzi, ci sono mete che danno il loro meglio proprio a cavallo dell’estate, e che possono offrire la possibilità di vacanze indimenticabili anche spendendo poco.

Potreste quindi valutare di organizzare per agosto un viaggio nei paesi del Nord Europa, approfittando delle lunghe ore di luce e delle temperature più miti che in altri periodi: in Islanda, ad esempio, in estate è possibile percorrere tutta la Ring Road 1, mentre nel nord dell’isola proprio agosto è il mese migliore per avvistare le balene. Isole Lofoten e Isole Faroe sono altre mete perfette per la stagione estiva: luce, esplosioni di colore e sole che fa capolino tra le nubi permettono di godere appieno della bellezza impareggiabile e selvaggia di questo paesaggi settentrionali.

ferragosto cosa fare
Visitare le Faroe in estate è un’esplosione di colori ©Federica Violin/Shutterstock
Pubblicità

Luglio e agosto sono anche i mesi migliori per osservare la migrazione degli gnu tra il parco del Serengeti in Tanzania e il parco dei Masai Mara in Kenya: perché dunque non approfittarne e organizzare un safari naturalistico?

Leggi anche:

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Tanzania

Pubblicato nel e aggiornato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità