La montagna inaspettata

Quando si parla di montagna, cosa viene subito in mente? Molto probabilmente, vista la stagione, gli scenari familiari di un inverno nostrano, con boschi che profumano di neve e case con i camini fumanti. La montagna, però, può essere anche altro. Da Jarabacoa, nella Repubblica Dominicana, a Mae Hong Son, in Thailandia, dalle isole granitiche delle Seychelles al deserto di ghiaccio nella Turchia orientale, scopriamo insieme un altro volto della montagna.

Le montagne di Mae Hong Son, in Thailandia ©fokke baarssen/Shutterstock
Le montagne di Mae Hong Son, in Thailandia ©fokke baarssen/Shutterstock
Pubblicità

Mae Hong Son, in Thailandia

In Thailandia, ai confini con il Myanmar, la provincia di Mae Hong Son permette di vivere la montagna in silenzio e all’insegna della spiritualità. Arrivarci non è semplice. Le strade si insinuano nella giungla tropicale, solcando ripide montagne avvolte nella nebbia. I percorsi di trekking attraversano la lussureggiante vegetazione tropicale, corsi d’acqua, ponti di bambù e villaggi remoti, mentre templi in stile Shan appaiono all’improvviso sulle creste. La natura qui è rigogliosa e sembra quasi di sentire il respiro degli alberi.

Le cascate Salto de Jimenoa vicino a Jarabacoa, nella Repubblica Domenicana ©Matyas Rehak / Shutterstock
Le cascate Salto de Jimenoa vicino a Jarabacoa, nella Repubblica Domenicana ©Matyas Rehak / Shutterstock

In montagna nella Repubblica Dominicana

Jarabacoa si trova nella Cordigliera Centrale della Repubblica Dominicana, a oltre 500 metri di altitudine, ed è una meta molto gettonata per chi ama praticare attività all’aperto come trekking o rafting. Il suo nome, che in lingua taína significa “luogo delle molte acque”, è evocativo degli elementi che caratterizzano questo territorio. Ci sono infatti cascate, fiumi, gole e canyon che scavano la montagna e rendono il paesaggio ancora più spettacolare. Da non perdere: una visita alle cascate Salto de Jimenoa e Salto de Baiguate, un trekking lungo il Río Yaque del Norte, e, per i più avventurosi, la possibilità di iniziare l’ascesa al Pico Duarte (3.087 m), la vetta più alta dei Caraibi.

Pubblicità

Leggi anche:

Seychelles e montagna

Anche le Seychelles sorprendono, specialmente se le si associano solo a spiagge bianche e acqua cristallina. Le isole granitiche dell’arcipelago, infatti, racchiudono una selva di sentieri che si inerpicano nella giungla tropicale. Ci sono diverse escursioni che si possono fare qui. Tra le più classiche c’è salire sul Morne Blanc, sull’isola di Mahé, e raggiungere dopo aver attraversato la giunga tropicale e una piantagione di tè abbandonata, un punto panoramico che domina la costa occidentale di Mahé e le isole minori. Per gli amanti dell’avventura, invece, c’è il Morne Seychellois National Park.

In slitta sul lago Çıldır ©umitozturk0061/Shutterstock
In slitta sul lago Çıldır ©umitozturk0061/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Neve e ghiaccio in Turchia

Infine, sul lago Çıldır, situato a un’altitudine di 1.959 metri al confine tra Kars e Ardahan, nella Turchia orientale, il freddo intenso crea un deserto di ghiaccio su cui corrono slitte trainate da cavalli (a febbraio si tiene un celebre festival dedicato proprio a cavalli e slitte) e si incontrano pescatori che praticano la tradizionale pesca nel ghiaccio.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Turchia

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Thailandia

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità