Immaginate di essere alti pochi millimetri e di essere stati rinchiusi per qualche motivo in una palla di vetro, di quelle con la neve dentro, un souvenir. La sensazione che restituisce Trento, città di storia cultura, è proprio questa, soprattutto quando nevica. Quella di essere dentro una palla di vetro e di muoversi in uno spazio limitato ma esteticamente perfetto, quasi stucchevole, in un brulicare di vita discreto ma incessante. La città è infatti al centro di una conca contornata di rilievi che stanno proprio a ridosso dei suoi confini e che le fanno da sfondo incombente, come una finta scenografia. A Trento, turismo e sostenibilità vanno a braccetto:
Cosa vedere a Trento
La città è, in ogni angolo, una destinazione da vedere e scoprire. Non solo a Natale, quando i mercatini la colorano di luce. Cosa fare a Trento durante una passeggiata di scoperta? Scoprire le contaminazioni che arrivano dai suoi periodi di dominazione e dai secoli in cui invece, orgogliosa, è stata città autonoma. Queste influenze si fanno scoprire nei monumenti di Trento come la Basilica Duomo San Virgilio, un tempo sede del Concilio e il bellissimo Castello del Buonconsiglio.
Cosa vedere a trento con i bambini
Imperdibile il MUSE, che raccoglie il meglio dell’innovazione e della scienza. Se doveste avere dubbi su cosa vedere a Trento in un giorno, il Museo delle Scienze dovrebbe stare molto in alto tra le priorità, accompagnati da under 12 o no.