Protagonista del suggestivo angolo sud-est della Sicilia è Siracusa, un concentrato archeologia, magnifiche piazze, vie punteggiate di boutique e mare cristallino. Antiche rovine greche sorgono nel cuore di magnifici agrumeti, tavolini dei caffè si affacciano su splendide piazze barocche e vicoli medievali color miele digradano verso lo scintillio del mare turchese: più di qualsiasi altra città, Siracusa incarna la bellezza senza tempo della regione. Oggi è difficile immaginarlo, ma nel periodo di massimo splendore Siracusa era il più grande centro del mondo antico, più grande persino di Atene e Corinto. Fondata da coloni corinzi che sbarcarono sull’isola di Ortigia nel 734 a.C., quattro anni più tardi divenne una città vera e propria. Quasi tre millenni dopo, le rovine di tale insediamento costituiscono l’Area Monumentale della Neapolis, uno dei siti archeologici più importanti della Sicilia.
Da vedere a Siracusa e Dintorni
Ortigia, proprio di fronte alla terraferma, rimane l’angolo più affascinante di Siracusa, un quartiere ricco di atmosfera che richiama un numero crescente di ammiratori, innamorati delle sue vie e dei bei ristoranti, locali e negozi. Possiamo considerarlo un borgo nella città, con un dedalo di viuzze romantiche e piazze raffinate. Lungo i suoi vicoli stretti si susseguono splendidi palazzi e vivaci trattorie e caffè, mentre la piazza centrale, Piazza Duomo, è una delle più spettacolari di tutta la Sicilia. La minuscola isola (in realtà una penisola, essendo collegata alla città da due ponti: il Ponte Umbertino e il Ponte Santa Lucia) è incorniciata da case incantevoli e mura che si affacciano sul mare: il posto perfetto per fare il bagno al largo degli scogli in estate e ammirare panorami mozzafiato tutto l’anno. Se volete allontanarvi dalle folle di turisti, esplorate gli angoli nascosti del vecchio ghetto ebraico, la Giudecca. La zona si visita agevolmente a piedi.
Siracusa: organizza il viaggio
Siracusa: informazioni utili
Valuta
Siracusa: articoli e consigli