I 10 migliori posti in Europa per trovare il sole anche d’inverno
L'inverno in Europa non è poi così male: fasci di neve soffice, vin brulé fumante nei mercatini di Natale, lo scricchiolio dei pattini da ghiaccio su un canale ghiacciato. Ma poi arriva la pioggia. E il vento pungente. L'oscurità infinita. Tutti noi avremmo bisogno di un po' di sole e di una lunga dose di vitamina D. Per fortuna, non è necessario andare lontano per trovarne. Le regioni meridionali dell'Europa possono offrire cieli azzurri, sole e temperature miti (anche se non tropicali). Inoltre, viaggiare in bassa stagione significa che l'alloggio e il noleggio auto possono essere gloriosamente economici, mentre le spiagge e le attrazioni locali sono prive di folla. Ecco i luoghi migliori e più soleggiati per una vacanza invernale in Europa. Sentite già le dita dei piedi scongelate?

1. Malta
Scoprite il verde della campagna, la cultura e la storia
Malta può essere torrida in estate. Per questo i giorni più freschi dell’inverno, quando le temperature scendono raramente sotto i 10°C, sono perfetti per esplorare i grandi spazi aperti. L’arrampicata e l’escursionismo sono particolarmente piacevoli in bassa stagione, quando il paesaggio rurale è più verde. Gli appassionati di cultura e storia dovrebbero assistere all’alba del solstizio d’inverno, il 22 dicembre, presso il Tempio di Mnajdra, dove il sole illumina accuratamente i bordi di un megalite. A febbraio, il Carnevale maltese porta sfilate e feste notturne a volontà.
Cosa fare se piove: Se avete bisogno di ripararvi da un acquazzone, l’interno barocco della Concattedrale di San Giovanni a La Valletta, patrimonio dell’Unesco, vi stupirà.
Leggi anche:
2. Cipro
Godetevi l’inverno più caldo del Mediterraneo
Con oltre 340 giorni di sole all’anno, Cipro è la migliore scelta per un inverno caldo nel Mediterraneo. Mentre la neve brilla sulle cime dei monti Troödos, le zone costiere, in particolare quelle orientali, rimangono più calde e asciutte. Rimanete a Larnaka per avvistare i fenicotteri che danzano nella loro casa invernale sul vicino lago salato, prima di dirigervi a ovest verso tesori storici come le Tombe dei Re del III secolo e l’antica Kourion.
Cosa fare se piove: Trascorrete un pomeriggio bagnato tra gli antichi manufatti del Museo di Cipro a Nicosia, oppure trovate un’accogliente taverna per un lungo pranzo cipriota.

3. L’Algarve, Portogallo
Oltre 300 giorni di sole all’anno
Con oltre 300 giorni di sole all’anno e 87 spiagge con bandiera blu, l’Algarve è diventata una destinazione sempre più popolare per il sole invernale. È in questo periodo che le cascate riprendono vita nelle Montagne Monchique, ricche di eucalipti, e gli uccelli migratori si riversano nel Parco Naturale di Ria Formosa. Anche la popolare spiaggia di Quinta do Lago è beatamente tranquilla in questo periodo dell’anno. Se riuscite a sopportare temperature del mare di 14°C, questo è il momento di fare surf. Fatevi venire l’appetito prima di trovare una cena nelle città imbiancate di Faro, Lagos o Tavira.
Cosa fare se piove: L’interno della chiesa di São Lourenço, vicino a Loulé, è un sogno per gli amanti dell’azulejo. Le piastrelle blu ornate coprono quasi ogni centimetro, dal pavimento al soffitto.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
4. Creta, Grecia
Avere città di villeggiatura deserte tutte per sé
In inverno è possibile raggiungere Creta solo via Atene e, sebbene la maggior parte delle città di villeggiatura siano praticamente deserte, fate base a Heraklion o Haania per avere un’idea della vita in bassa stagione. In entrambe ci sono ancora ristoranti e bar aperti e sono ottimi posti per noleggiare un’auto per pochi spiccioli ed esplorare l’isola. Nelle giornate di sole, potreste trovare le sabbie rosate di Elafonisi o il Palazzo di Cnosso tutti per voi. Le temperature possono raggiungere i 16°C a gennaio, ma le notti sono molto più fredde, quindi mettete in valigia degli strati. Ancora freddo? Una serata con una bottiglia di raki locale dovrebbe riscaldarvi.
Cosa fare se piove: Scoprite cinque millenni di storia al Museo Archeologico di Heraklion, uno dei migliori musei della Grecia.
Leggi anche:
5. Sicilia, Italia
Mangiare come un re con prodotti freschi
La magica Sicilia è piena di colori in inverno: gli alberi di agrumi sono carichi di arance, limoni e lime in via di maturazione; le bancarelle dei mercati alimentari di Catania e Palermo scricchiolano sotto il peso di verdure fresche, pesce e noci di stagione; e in tutta l’isola gli abitanti si preparano per il Carnevale (che quest’anno si svolge dall’8 al 13 febbraio). Anche se il tempo può cambiare velocemente, le otto ore di sole al giorno e le temperature medie che raggiungono il doppio di quelle di Londra fanno sì che valga la pena correre il rischio.
Cosa fare se piove: La Villa Romana del Casale ospita la più importante collezione di mosaici pavimentali romani al mondo, e il tetto in legno li protegge (e protegge voi) dalle intemperie.

6. Siviglia, Spagna
Immergetevi nello stile Mudéjar e al sole
Se avete voglia di una vacanza invernale in città, non cercate altro che Siviglia. Le temperature raggiungono spesso i 17°C, con almeno sei ore di sole al giorno (ma è sempre consigliabile portare con sé un ombrello). I luoghi di maggiore interesse, come Plaza de Espana e il Real Alcázar, presentano aree interne e delizie esterne, che consentono di crogiolarsi al sole e di nascondersi da un acquazzone passeggero. Godetevi una passeggiata al tramonto lungo il moderno Metropol Parasol, conosciuto localmente come Las Setas.
Cosa fare se piove: Fate un tour della splendida Cattedrale di Siviglia, oppure timbrate, battete e sculettate nel Museo della Danza Flamenca, dove potrete anche organizzare una lezione o assistere alle esibizioni dei professionisti.
7. Madeira, Portogallo
Un arcipelago dove è sempre "eterna primavera".
Gli inverni miti sono la norma a Madeira, un arcipelago portoghese a circa 309 miglia (498 km) a nord delle Isole Canarie. Conosciuto per la sua "eterna primavera", qui le temperature scendono raramente al di sotto dei 14°C (57°F). Le spiagge sono rocciose ma il mare è caldo, quindi mettete in valigia il costume da bagno o partecipate a un tour per l’avvistamento di delfini e balene. Se preferite la terraferma, l’interno accidentato di Madeira è ideale per le escursioni. Seguite un sentiero lungo la levada, un’antica rete di canali che ha distribuito l’acqua sull’isola per oltre un secolo. Oggi sono fonti di energia idroelettrica.
Cosa fare se piove: Rilassatevi con un tè pomeridiano guardando la pioggia. Il Belmond Reid’s Palace di Funchal ha accolto Winston Churchill e Roger Moore (alias James Bond).

8. Costa turchese, Turchia
Ammirate le acque cristalline senza la folla
La Costa Turchese della Turchia è una calamita per i turisti in estate, forse per la tonalità dell’acqua. Ma quando la folla si disperde, non resterete che voi, questi panorami e una media di 10 ore di sole al giorno. Le temperature moderate fanno sì che le escursioni non siano così sudate come in agosto, quindi perché non affrontare un po’ della Via Licia, lunga 335 miglia (540 km)? Il percorso si snoda tra Fethiye e Antalya, passando per innumerevoli rovine antiche e meraviglie sulla scogliera, tra cui i resti di Levissi, l’antica Patara e la città (in gran parte) sommersa di Simena.
Cosa fare se piove: Riscaldatevi, fate riposare le gambe e godetevi un trattamento in un hammam (bagno turco), presente nella maggior parte delle città principali.
9. Isole Baleari, Spagna
Giocate su spiagge epiche e ammirate tramonti impareggiabili
Adorate dai vacanzieri estivi, queste isole spagnole sono altrettanto amabili in inverno. I ritmi incalzanti e la folla festaiola di Ibiza se ne sono andati, ma i tramonti e le spiagge epiche restano. Maiorca, ricca di cultura, è più tranquilla e più economica. Minorca, meno visitata, attira gli amanti della natura con un tempo adatto per percorrere il sentiero costiero Camí de Cavalls, mentre la piccola Formentera attira coloro che desiderano un isolamento totale.
Cosa fare se piove: Se dovete bagnarvi, tanto vale fare immersioni. Le temperature del mare consentono di immergersi nelle caverne e nei relitti delle Baleari tutto l’anno.

10. Isole Canarie, Spagna
Prendete il largo tra le onde, le dune e le calette nascoste
Volete dune di sabbia e calette nascoste? Parchi nazionali vulcanici e montagne boscose? Che ne dite di villaggi colorati, ristoranti allettanti e sport acquatici a volontà? Qui c’è tutto, tutto l’anno. Tenerife e Gran Canaria sono generalmente le più calde delle isole Canarie in inverno, con massime intorno ai 22°C. Lanzarote e Fuerteventura possono essere un po’ ventose, il che non è necessariamente un male se vi state recando lì per fare surf o partecipare al festival annuale degli aquiloni. Le meno conosciute La Gomera, La Palma e El Hierro si sentiranno ancora più lontane dal solito in inverno, anche se avranno molto sole.
Cosa fare se piove: Non lasciate che il tempo vi rallenti: prenotate un appuntamento in uno dei tanti centri termali dell’isola per un massaggio, seguito da una gita in un vigneto o in un bar per degustare i vini locali.