Lanzarote è una valida alternativa ad un viaggio su Marte
È forse la spedizione più incredibile di sempre. Entro il 2024, La NASA vorrebbe far tornare sulla Luna una nuova generazione di astronauti, per stabilire sul pianeta una postazione permanente da cui partiranno i viaggi verso Marte; la squadra si sta già allenando proprio su quest’isola della Terra.
Lanzarote, l’isola della Spagna dove si allenano gli astronauti
La distanza minima tra Marte e Lanzarote, isola dell’arcipelago spagnolo delle Canarie, è di 54,6 milioni di km; la distanza massima raggiunge invece i 401 milioni di km. Ma non si direbbe dal paesaggio, in particolare se vi trovate di fronte al Parco Nazionale di Timanfaya o al Parco Naturale di Los Volcanes, dove sembra veramente di stare su un altro pianeta.
L’isola è stata dichiarata Riserva della Biosfera dall’UNESCO nel 1993, e tra fiumi di lava, crateri e vulcani, sembra la copia esatta della Luna o di Marte. Per questo la NASA e l’Agenzia Spaziale Europea (in inglese European Space Agency, abbreviato in ESA, N.d.T.) ci inviano da anni i loro astronauti per il programma di allenamento; e grazie ad un recente accordo tra l’ESA e le autorità locali, rimarrà la location scelta per il progetto Pangea fino al 2022.
“Lanzarote offre uno scenario simile a quello che si trova sulla Luna e su Marte”, spiega alla BBC Loredana Bessone, leader del progetto Pangea. “Nello spazio si trovano molteplici ostacoli: il terreno accidentato, le condizioni d’illuminazione, i problemi di comunicazione, l’accessibilità. Una camminata su una superficie del genere è come un balletto: necessita una coreografia e molte prove per riuscire bene. Esercitandosi, gli astronauti dell’ESA apprendono gli errori da evitare una volta nello spazio.”
Cose da fare a Lanzarote
Se gli astronauti arrivano per allenarsi, esaminare i campioni di roccia e le tracce di vita, fare pratica con gli strumenti del mestiere e perfezionare le loro abilità, i turisti non devono affrontare questa preparazione per poter ammirare le meraviglie di Lanzarote.
Se preferite affidarvi ad una guida, l’agenzia inglese Walks Worlwide organizza trekking da quattro a otto giorni attraverso gli 800 km quadrati dell’isola, oppure potete pianificare un itinerario ricco di attività, cominciando dalla spiaggia di Arrecife per poi percorrere a piedi l’area vulcanica, che ricorda Marte. Potete partecipare ad una degustazione di vino: qua i vigneti prosperano su un terreno nero e ricco di cenere di lava. Oppure seguire le orme di César Manrique, l’artista locale che ha ideato alcune delle attrazioni più accattivanti di Lanzarote, e che si è impegnato nella tutela del carattere unico dell’isola.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Manrique è stato uno strenuo oppositore di resort, cartelloni pubblicitari e simili. Come ha dichiarato nel 2017 il sindaco di Haría, Marci Acuña: “Manrique ha presentato delle idee forse un po’ folli e sofisticate, considerando che qui non c’era neanche acqua corrente. Ma adesso dobbiamo ringraziarlo per aver preservato la bellezza naturale di Lanzarote.”