Il meglio di Madeira

Redazione Lonely Planet
9 minuti di lettura

La cornice spettacolare, l’esuberanza dei colori e il calore del sole che splende tutto l’anno fanno di Madeira la più bella fra le isole portoghesi, un paradiso in cui si avvera il sogno della perfetta vacanza subtropicale. Perla dell’Atlantico, isola dell’eterna primavera, questa piccola terra vulcanica, così ricca di luoghi da scoprire, merita tutti i suoi soprannomi e l’affetto dei viaggiatori e dei suoi abitanti. Ecco 10 cose da non perdervi quando raggiungete questa affascinante isola e il suo omonimo arcipelago.

Il paesaggio di Ponta de Sao Lourenco, Madeira ©Maya Karkalicheva/Getty Images
Il paesaggio di Ponta de Sao Lourenco, Madeira ©Maya Karkalicheva/Getty Images
Pubblicità

1 Quinta das Cruzes

La Quinta das Cruzes è una delle cose da vedere a Funchal, capoluogo dell’isola di Madeira. Si tratta di una tipica villa madeirense, completa di giardino e cappella privata. In origine era la residenza di João Gonçalves Zarco, il capitano portoghese che scoprì Madeira, ma nel XVIII secolo fu ampliata e trasformata in un’elegante residenza dalla facoltosa famiglia Lomelino. La mostra al suo interno illustra la vita dell’aristocrazia isolana dal XV al XIX secolo in una cornice opportunamente esclusiva. 

Una pausa 

Il caffè più grazioso dei dintorni è il Casa de Chá, nel giardino dell’Universo de Memórias, di fronte al museo. 

Lo Snack Bar Prince Charles, un locale di vecchia data che serve sandwich e zuppe, si trova di fronte alla Chiesa di São Pedro. 

La spiaggia di Porto Santo ©Evannovostro/Shutterstock
La spiaggia di Porto Santo ©Evannovostro/Shutterstock

2 Porto Santo

Madeira è l’isola maggiore dell’arcipelago omonimo, di cui fanno parte anche isole disabitate – le Isole Deserte (Ilhas Desertas) e le Isole Selvagge (Ilhas Selvagens) – e Porto Santo, situata 40 km a nord­est di Madeira e abitata da circa 5500 persone. Lunga appena 14 km e larga 8 km, Porto Santo è molto diversa da Madeira: arida e priva di grandi rilievi, vanta una spiaggia di sabbia dorata tra le più belle d’Europa – la ragione principale per cui merita visitare l’isola. 

Quando andare a Porto Santo

Come Madeira, anche Porto Santo gode di un clima mite tutto l’anno. Tuttavia, durante i mesi invernali è più facile imbattersi nel maltempo, a causa del quale talvolta il traghetto per l’isola viene cancellato. In tal caso non sono previsti rimborsi, ma si può effettuare una nuova prenotazione. 

Conviene visitare l’isola in estate, quando l’atmosfera è più vivace. 

Consigli

Si possono noleggiare automobili e scooter: così non dovrete imbarcare l’auto che utilizzate a Madeira. 

La spiaggia di Porto Santo è considerata tra le più belle d’Europa.

Pubblicità

3 Jardins Botânicos
da Madeira

Quando ci si chiede cosa visitare a Madeira, non si può che rispondere citando il Jardins Botânicos da Madeira. Con una superficie di 80.000 mq, a un’altezza compresa tra 150 m e 300 m sopra il livello del mare, il più importante giardino botanico di Madeira e la sua collezione di piante, la più esotica di tutta Europa, sono uno spettacolo unico. Gremito di turisti che si aggirano tra vialetti e aiuole letteralmente estasiati, l’orto botanico fu creato negli anni ’50 ed è a buon diritto una delle principali mete turistiche dell’isola. 

I giardini botanici di Madeira ©saiko3p/Shutterstock
I giardini botanici di Madeira ©saiko3p/Shutterstock

4 Monte

La zona a monte di Funchal è un sobborgo di ville aristocratiche, in passato residenza privilegiata della famiglie più facoltose, che in estate preferivano le temperature più miti a 500 m di quota. Oggi è uno dei quartieri da non perdere, con mete d’interesse immerse in un verde rigoglioso dai profumi esotici. Arrivarci con la funivia che parte dalla Zona Velha fa parte del divertimento, così come tornare in città provando le tradizionali slitte in vimini, che sfrecciano velocissime fino a Funchal.

Consigli 

Il clima a Monte può essere molto diverso da quello di Funchal. 

Il Cafe do Parque, sulla suggestiva piazza di Monte, è una meta piacevole per un intermezzo con un caffè e un dolce. 

L’Alto Monte va sul sicuro e serve piatti tipici madeirensi. 

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

5 Zona Velha

Incastonata tra il Mercado dos Lavradores e la Fortaleza de Santiago, la ‘zona vecchia’ di Funchal è ormai diventata il quartiere più esuberante e dinamico dell’isola di Madeira e vi si concentra la sua vita notturna. Là dove fino a pochi anni
 fa c’erano case di pescatori ormai fatiscenti e residenze di mercanti abbandonate, oggi s’intrecciano strade zeppe di bar, ristoranti e alberghi diventati protagonisti della vita notturna di Funchal. 

Consigli 

Cercate di visitare la Zona Velha dopo
il tramonto.

La Zona Velha
 è raggiunta dalla funicolare che parte da Monte. 

Il Jardim do Almirante Reis è una cornice ideale per un picnic. 

Una pausa 

Il ristorante Venda da Donna Maria offre l’opportunità imperdibile di gustare un pranzo madeirense. 

Il Riso, all’estremità orientale della Zona Velha, offre la vista sull’oceano e un menu leggero a base di riso. 

Frutta fresca al Mercado Dos Lavradores ©wjarek/Shutterstock
Frutta fresca al Mercado Dos Lavradores ©wjarek/Shutterstock

6 Mercado dos Lavradores

Esplosione di colori intrisa di inebrianti profumi atlantici e animata fino al tardo pomeriggio da una processione di gente del posto che viene qui a fare la spesa e da turisti curiosi, il mercato principale di Funchal è una delle principali attrattive della città. La struttura art déco, costruita nel 1940 dall’architetto Edmundo Tavares, conserva quasi tutti gli elementi dell’edificio originale, tra cui i pregevoli azulejos provenienti dal Portogallo. 

Consigli 

Se vi interessa il mercato del pesce, andateci la mattina presto: entro l’ora di pranzo è tutto venduto. 

Oggi presso il mercato si tengono eventi legati all’alimentazione e alla gastronomia: informatevi presso l’ufficio turistico. 

Alcuni commercianti del piano superiore hanno modi un po’ insistenti, ma di norma sanno accettare un ‘no’ fermo come risposta. 

I souvenir in vendita al mercato sono tendenzialmente costosi, poiché qui arrivano le comitive delle navi da crociera con poco tempo a disposizione. 

Pubblicità
Il villaggio di Curral das Freiras ©Jurek Adamski/Shutterstock
Il villaggio di Curral das Freiras ©Jurek Adamski/Shutterstock

7 Curral das Freiras

Un viaggio a Madeira non può dirsi completo senza un’esplorazione nel verdeggiante entroterra dell’isola. Il villaggio di Curral das Freiras (Valle delle Monache), adagiato sul fondo di un grande anfiteatro vulcanico, è una delle mete più apprezzate per
le gite in giornata da Funchal. Al fascino delle maestose montagne di Madeira unisce splendidi itinerari escursionistici, la possibilità di assaggiare le specialità locali e l’ospitalità della gente del posto. Ci si arriva con una breve e ripida corsa in autobus dal lungomare di Funchal. 

Consigli 

Il sentiero che va da Eira do Serrado a Curral das Freiras è sicuro, ma dopo una forte pioggia va percorso con prudenza. 

Gli autobus del mattino fermano
a Eira do Serrado, quelli successivi invece saltano questa fermata, mentre gli ultimi autobus da Curral das Freiras partono la sera tardi, quindi non si rischia di rimanere bloccati in paese. 

8 Fabbrica di vimini
di Camacha

Il nome di Camacha è indissolubilmente legato
al suo prodotto più tradizionale, il vimini. I rami vengono raccolti sulle montagne intorno alla cittadina, fatti essiccare, selezionati e quindi ripiegati e intrecciati a formare una miriade di oggetti di uso pratico o puramente decorativi. Il fulcro della produzione è l’edificio chiamato O Relógio (‘l’orologio’), in centro, dove si trovano anche una mostra e una rivendita al pubblico. 

Consigli 

La terrazza panoramica dietro O Relógio offre una favolosa vista sull’Atlantico. 

Ai bambini piacerà il grande parco giochi sulla piazza antistante O Relógio

Il ristorante di cucina madeirense all’interno di O Relógio, al piano superiore rispetto al negozio e alla fabbrica, è il posto migliore dove mangiare. 

Pubblicità

9 Sé (Cattedrale)

Principale luogo di culto di Madeira, nonché 
una delle più popolari attrattive turistiche della città, la cattedrale di Funchal sorge nel cuore del capoluogo e il suo campanile domina l’orizzonte fin dagli inizi del XVI secolo. Sebbene di proporzioni modeste, la cattedrale fu per un periodo il centro della diocesi più grande mai creata dalla chiesa cattolica, che comprendeva tutti i territori d’oltremare del Portogallo. 

Consigli 

Non programmate la visita nel primo pomeriggio: la cattedrale è chiusa! 

Il momento migliore per visitare la è subito prima o dopo la messa, quando le luci sono accese e il soffitto scolpito è ben illuminato. 

10 Museu de Arte Sacra

La più prestigiosa collezione d’arte dell’isola e dell’arcipelago portoghese di Madeira occupa l’ex residenza del vescovo, un palazzo del XVI secolo che domina Praça do Município. Acquistata con i proventi del commercio dello zucchero, è nota per i notevoli quadri fiamminghi con cui i ricchi mercanti e proprietari terrieri madeirensi abbellivano le loro quintas. Intorno al 1950, per la salvaguardia del patrimonio artistico locale si decise di radunare tutte le opere d’arte sacra in un’unica sede. 

Consigli 

Alla destra del museo si trova il Municipio di Funchal, con il suo bellissimo cortile decorato con azulejos e una fontana al centro. 

Adiacente al museo, la seicentesca Capela de São Luís de Franca è aperta dal martedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.

Pubblicità

Leggi anche:

Vacanze a Madeira: alcune informazioni

Quando andare a Madeira

Madeira è conosciuta come "l’isola dell’eterna primavera", quindi la risposta a questa domanda è solo una: tutto l’anno! L’isola portoghese ha un clima mite e ventoso, caldo in estate e mai troppo freddo in inverno, il che la rende una meta adatta a ogni stagione. Tuttavia, se volete organizzare le vostre vacanze a Madeira, sappiate che il meteo è molto variabile, soprattutto in base all’altitudine e alla direzione dei venti: partite quindi attrezzati per ogni evenienza! Nei mesi invernali (dicembre-febbraio) aumenta il rischio di pioggia.

Le spiagge di Madeira

Sebbene sia più nota per gli splendidi sentieri di trekking, Madeira offre numerose possibilità di relax a bordo oceano, tra spiagge artificiali e litorali vulcanici di sabbia nera. Alcuni esempi? Tra le spiagge di Funchal segnaliamo Praia Formosa, presso il villaggio di pescatori di Camara de Lobos, oppure Praia da Barreirinha, al termina della Zona Velha. C’è poi la spiaggia a Calheta, creata con sabbia importata dal Marocco e dal Portogallo, nonché una delle poche aree balneabili sabbiose dell’isola. Oppure c’è Seixal, con la sua selvaggia spiaggia di sabbia nera, chiaramente di origine vulcanica. Ancora, come non citare le piscine naturali di Porto Moniz? Qui, in ere passate, le colate di lava nell’oceano hanno creato cavità di forma circolare che permettono di nuotare nell’oceano... Ma senza rischi!

Tuttavia, se si parla delle spiagge dell’arcipelago di Madeira, la menzione d’onore va a quella di Porto Santo: quasi dieci chilometri di arenile dorato e naturale, classificato come una delle spiagge più belle d’Europa.

Madeira con bambini: un viaggio possibile?

L’isola di Madeira si presta bene a qualsiasi tipo di vacanza: in solitaria, di coppia, di gruppo o con bambini, rilassante o avventurosa, enogastronomica o culturale.

Tra le proposte per i più piccini, ci sono numerosi percorsi di trekking a misura di famiglie lungo la rete di levadas (i canali di irrigazione) che percorre l’entroterra isolano, parchi tematici e di approfondimento, escursioni di whale-watching... Oltre che, ovviamente, spiagge protette e rilassanti in cui godersi l’atmosfera atlantica!

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Portogallo
Condividi questo articolo
Pubblicità