Tutti gli stati dell'India del Nord e cosa vedere

L'India del Nord è una terra di straordinaria bellezza e diversità, che spazia dalle imponenti vette himalayane alle fertili pianure attraversate dal sacro fiume Gange. Ogni stato di questa regione offre un mix unico di storia, cultura, paesaggi e gastronomia, rendendo ogni viaggio un'esperienza indimenticabile. Con questa guida scoprirete cosa vedere in ciascun stato dell'India del Nord, quali sono i periodi migliori per visitarla e quali esperienze non perdere lungo il cammino.

La tomba di Humayun a Delhi © sanrayu/Getty Images
La tomba di Humayun a Delhi © sanrayu/Getty Images
Pubblicità

Delhi

La capitale dell’India è un crocevia tra passato e presente, dove monumenti storici si affiancano a strutture moderne e mercati caotici convivono con eleganti quartieri. Il cuore antico della città, Old Delhi, custodisce il maestoso Forte Rosso e la Jama Masjid, una delle moschee più grandi del paese, mentre i suoi vicoli pullulano di vita e sapori intensi. New Delhi, invece, progettata dai britannici, ospita viali ampi e alberati, il celebre India Gate e il complesso archeologico del Qutub Minar. Delhi è anche un paradiso per gli amanti dello street food, con specialità come i chaat, il butter chicken e i kebab mughlai.

Rajasthan

Il Rajasthan è la terra dei maharaja, dei palazzi opulenti e dei deserti dorati. Jaipur, la capitale, è famosa per i suoi edifici in arenaria rosa, tra cui il celebre Hawa Mahal e il Forte di Amber, che domina la città dall’alto di una collina. Udaipur, con i suoi laghi pittoreschi e il sontuoso City Palace, regala un’atmosfera romantica senza pari. Jodhpur, conosciuta come la "Città Blu", è dominata dal maestoso Forte Mehrangarh, da cui si gode una vista mozzafiato sulla città. Jaisalmer, infine, sembra emergere dal deserto come un miraggio, con il suo forte dorato e le sue antiche haveli scolpite nella pietra.

Leggi anche:

Pubblicità

Uttar Pradesh

Lo stato più popoloso dell’India è un luogo di profonda spiritualità. Varanasi, una delle città più antiche del mondo, è il cuore pulsante della tradizione induista, dove i fedeli si bagnano nel sacro fiume Gange all’alba e partecipano alle suggestive cerimonie di preghiera serali.

Agra, con il suo ineguagliabile Taj Mahal, simbolo eterno dell’amore, attrae milioni di visitatori ogni anno. La città ospita anche il Forte di Agra, un’imponente cittadella che racconta secoli di storia moghul. Lucknow, la capitale dello stato, è rinomata per la sua raffinata cultura nawabi e la sua deliziosa cucina, che include il famoso kebab Galouti.

Leggi anche:

Città del mondo

Cosa vedere ad Agra, in India

5 minuti di lettura Dicembre 2023

Punjab

Il Punjab è la terra della cultura sikh, della musica bhangra e delle fertili pianure del fiume Sutlej. Amritsar, la città più importante dello stato, ospita il magnifico Tempio d’Oro, il santuario più sacro della religione sikh, il cui riflesso sulle acque del sarovar lascia senza fiato. Il vicino Jallianwala Bagh è un luogo di memoria storica, teatro di uno dei più tragici eventi della lotta per l’indipendenza dell’India. La cucina punjabi è tra le più apprezzate del paese, con piatti iconici come il butter chicken, il paneer tikka e il tradizionale lassi.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Himachal Pradesh

Situato nel cuore dell’Himalaya, l’Himachal Pradesh è un paradiso per gli amanti della natura e dell’avventura. La capitale Shimla, un tempo rifugio estivo degli inglesi, conserva ancora il fascino coloniale nelle sue eleganti architetture e nel celebre Mall Road. Manali, immersa in una valle verdeggiante, è il punto di partenza per trekking epici e avventure sulla neve. Dharamshala, la residenza del Dalai Lama, è il centro spirituale del buddhismo tibetano in India e un luogo di grande pace e contemplazione.

Un villaggio in Himachal Pradesh © Roop_Dey /Getty Images
Un villaggio in Himachal Pradesh © Roop_Dey /Getty Images

Uttarakhand

Lo stato dell’Uttarakhand è conosciuto come la "Terra degli Dei" per i suoi numerosi templi e città sacre. Rishikesh, affacciata sulle rive del Gange, è la capitale mondiale dello yoga e un punto di riferimento per gli spiritual seekers di tutto il mondo. Haridwar, una delle sette città sacre dell’induismo, ospita ogni dodici anni il Kumbh Mela, il più grande raduno religioso del pianeta. Le colline dell’Uttarakhand nascondono anche località di montagna come Nainital e Mussoorie, ideali per una pausa rigenerante tra le vette innevate.

Pubblicità

Ladakh e Kashmir

Le terre estreme del nord sono un mondo a parte, caratterizzato da paesaggi mozzafiato e influenze culturali tibetane. Il Ladakh, noto come il "Piccolo Tibet", offre monasteri buddisti spettacolari come Hemis e Thiksey, oltre al meraviglioso Lago Pangong, le cui acque cambiano colore a seconda dell’ora del giorno. Il Kashmir, con la sua capitale Srinagar, affascina con le sue houseboat galleggianti sul Lago Dal e i giardini Mughal in fiore. Gulmarg, invece, è una delle migliori località sciistiche dell’India e offre panorami straordinari sulle vette himalayane.

Il Monastero di Tawang in Arunachal Pradesh  © AP Club  /Getty Images
Il Monastero di Tawang in Arunachal Pradesh © AP Club /Getty Images

Il Nord-Est: Arunachal Pradesh, Assam, Manipur e Sikkim

Il Nord-Est dell’India è una regione ancora poco esplorata, ma ricchissima di biodiversità e culture uniche. L’Arunachal Pradesh è la terra delle tribù indigene e ospita il Monastero di Tawang, uno dei più grandi centri del buddhismo tibetano. L’Assam è famoso per le sue piantagioni di tè e il Parco Nazionale di Kaziranga, casa del rinoceronte indiano. Manipur, con la sua capitale Imphal, vanta il mercato di Ima Keithel, gestito interamente da donne, e il suggestivo Lago Loktak. Il Sikkim, incastonato tra il Nepal e il Bhutan, offre panorami spettacolari sul Kanchenjunga e villaggi di montagna immersi nella natura.

Pubblicità

Quando andare in India del Nord

Il clima dell’India del Nord varia considerevolmente a seconda della regione. L’inverno, da ottobre a marzo, è il periodo ideale per visitare il Rajasthan, Delhi e Uttar Pradesh, con temperature miti e cieli limpidi. Le regioni himalayane come Ladakh e Himachal Pradesh sono invece accessibili principalmente in estate, quando le strade di alta quota non sono bloccate dalla neve. Il nord-est dell’India ha un clima tropicale, con inverni piacevoli e monsoni abbondanti tra giugno e settembre.

Leggi anche:

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

India

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

India
Condividi questo articolo
Pubblicità