Consigli per l'estate: le migliori mete dell'Asia

8 minuti di lettura

L’Asia è il continente più grande del mondo, dunque le condizioni climatiche dell’estate variano notevolmente da un paese all'altro. Da un lato ci sono isole piacevolmente calde e accarezzate da una brezza delicata. Altrove, l'elevata umidità e le piogge torrenziali costringono la gente a cercare refrigerio dovunque siano in funzione gli impianti di aria condizionata. Preferire i paesi dell'Asia settentrionale può sembrare una buona scelta per i viaggiatori, ma non è garanzia di temperature fresche. A Tokyo, per esempio, il caldo e l'umidità di agosto sono esacerbati dalle emissioni della metropoli. Allo stesso modo, i microclimi del sud-est fanno rendono alcune isole degli autentici paradisi tropicali: è il caso, per esempio, degli arcipelaghi dell'Indonesia, dove l'estate è una stagione eccellente, tra sole e cieli blu. Naturalmente, queste condizioni ottimali comportano un'impennata della domanda che rende indispensabile pianificare e prenotare con largo anticipo. Questo articolo prende in considerazione alcune località dell'Asia che danno il meglio di sé a giugno, luglio e agosto.

La spiaggia di Haeundae è uno dei punti di forza di Busan. © Sanga Park/Shutterstock
La spiaggia di Haeundae è uno dei punti di forza di Busan. © Sanga Park/Shutterstock
Pubblicità

Dove andare in Asia a giugno

1. Busan, Corea del Sud

Il massimo per la cultura coreana

Seoul sarà anche il cuore pulsante della scena coreana dell’intrattenimento, ma anche Busan ha parecchio da dire sotto questo aspetto. La seconda città del paese per dimensioni pullula di location per le riprese di produzioni cinematografiche K, di gruppi K-Pop e di negozi K-Beauty proprio come la capitale, ma è molto meno affollata e i prezzi sono più ragionevoli. Giugno cade a ridosso della stagione della fioritura dei ciliegi e l’estate non ha ancora raggiunto l’apice. Il cambiamento climatico si fa sentire anche qui, ma le spiagge come Haeundae offrono una tregua. Potrete quindi godervi le meraviglie arcobaleno del Gamcheon Culture Village e i freschissimi prodotti del mercato del pesce di Jagalchi a temperature molto piacevoli.

Suggerimento per la pianificazione: in passato Busan era un punto di partenza molto comodo per i turisti che desideravano visitare il Giappone, grazie al traghetto ad alta velocità che in 3 ore e mezza approdava a Fukuoka. A dicembre 2024, tuttavia, il servizio è stato soppresso, quindi dovrete prendere un volo di 55 minuti o affrontare una lunga traversata in traghetto, 11 ore e mezza.

La strisica di sabbia di My Khe a Da Nang. © NGUYENTHANHTUNG/Getty Images
La strisica di sabbia di My Khe a Da Nang. © NGUYENTHANHTUNG/Getty Images

2. Da Nang, Vietnam

Il massimo per le spiagge

Durante l’estate il Vietnam è battuto da intense precipitazioni, che tuttavia risparmiano la costa settentrionale. Da Nang è un paradiso per gli amanti della vita all’aria aperta, sia che scelgano di divertirsi su spiagge idilliache come My Khe e Non Nuoc, sia che preferiscano esplorare posti incredibili come il Ponte del Drago. La città costiera è profondamente segnata dalla cultura del popolo chăm, che si può approfondire nel Museo della Scultura Cham. I servizi moderni a prezzi convenienti, anche in alta stagione, fanno di Da Nang uno dei luoghi più interessanti del Sud-Est asiatico per chi viaggia con budget limitato. Da Nang si trova peraltro a un’ora di macchina dal sito UNESCO di Hoi An.


Suggerimento per la pianificazione: le estati in Vietnam vanno affrontate con abbondanti porzioni di chè (una bevanda dolce tradizionale) e con dessert come il budino che viene servito freddo, solitamente con ghiaccio. Anche i caffè freddi vietnamiti sono molto apprezzati.

Pubblicità
Un hawker center di Singapore. © Kapi Ng/Shutterstock
Un hawker center di Singapore. © Kapi Ng/Shutterstock

3. Singapore

Il massimo per la cucina

Sebbene il clima tropicale di Singapore si mantenga costante tutto l’anno, giugno è un buon periodo per visitarla grazie all’umidità contenuta (per gli standard locali). In estate le piogge estive sono molto meno frequenti rispetto al resto dell’anno. Questa città-stato insulare ospita quattro gruppi etnici principali: malesi, cinesi, indiani e indonesiani. È possibile assaggiare le loro specialità (e non solo) senza spendere una fortuna presso gli hawker center, grandi spazi, spesso coperti, dove si concentrato stand che vendono cibo. Uno di essi, il Newton Hawker Center, è comparso nel film Crazy & Rich. A proposito di costi, a parte i mercati, Singapore è decisamente più cara rispetto ai paesi vicini. Tenetene conto al momento di partire alla scoperta dei luoghi più belli della città, come gli avveniristici Gardens by the Bay e la raffinata Orchard Road.


Suggerimento per la pianificazione: l’aria condizionata, presente più o meno ovunque, permette di fare fronte alle temperature molto alte. Anzi, nei centri commerciali e sui taxi avrete il problema opposto: portate con voi un maglioncino leggero per i posti chiusi.

Lo splendido panorama urbano di Shimla. © Amit kg/Shutterstock
Lo splendido panorama urbano di Shimla. © Amit kg/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Dove andare in Asia a luglio

4. Shimla, India

Il massimo per le passeggiate

L’India non è il primo posto che viene in mente quando si parla di climi freschi, ma Shimla fa storia a sé. La città ai piedi dell’Himalaya, nello stato settentrionale dell’Himachal Pradesh, era infatti il rifugio delle autorità coloniali britanniche, che ne fecero una stazione collinare dotata di comodità e servizi. Oggi gli indiani vengono a godersi l’architettura Tudor revival e neogotica e le temperature intorno ai 30 gradi. Ampie zone della città sono chiuse al traffico. Non perdetevi il Viceregal Lodge e il Rothney Castle, in stile Harry Potter, e fate caso alle scimmie che si trovano un po’ ovunque.


Suggerimento per la pianificazione: le foto ricordo sono una parte importante della cultura indiana delle vacanze, quindi aspettatevi di dover schivare bastoni per selfie e cavalletti durante il vostro viaggio. Alcuni abitanti del luogo non sono abituati agli stranieri ed è comune che i turisti ricevano attenzioni quasi da rock star!

Momenti perfetti da immortalare a Ubud. © Asyraf Rasid 90/Shutterstock
Momenti perfetti da immortalare a Ubud. © Asyraf Rasid 90/Shutterstock

5. Bali, Indonesia

Il massimo per gli angoli pittoreschi

Non c’è mese migliore di luglio per andare alla scoperta di Bali. Il clima relativamente secco e piacevolmente caldo (25-30 gradi) esalta le bellezze dell’isola. Ci sono tour che in un solo giorno toccano le principali attrazioni locali. Dopodiché, ritiratevi in una villa o in un resort di lusso per un massaggio balinese, oppure andate in un beach club e assaggiate un cocktail Arak. Bali è affollata tutto l’anno, ma a luglio le lussureggianti giungle di Ubud e le spiagge di sabbia bianca richiamano un numero davvero enorme di visitatori: arrivando nei primi giorni del mese potrete almeno anticipare l’inizio delle vacanze scolastiche.


Suggerimento per la pianificazione: fate molta attenzione all’acqua che bevete (compresi i cubetti di ghiaccio) o che usate per lavare le verdure: la gastroenterite conosciuta come “Bali Belly” è un inconveniente che rischia di rovinare le vacanze ai viaggiatori poco prudenti. Portate con voi le medicine di cui potreste avere bisogno e pianificate di visitare all’inizio del viaggio i luoghi cui tenete di più.

Pubblicità
Cavalli in libertà nell’Altopiano di Assy, vicino ad Almaty, in Kazakistan. © xiaoyun wu/Shutterstock
Cavalli in libertà nell’Altopiano di Assy, vicino ad Almaty, in Kazakistan. © xiaoyun wu/Shutterstock

6. Almaty, Kazakistan

Il massimo per esperienze all’aperto a prezzi accessibili

Luglio è alta stagione ad Almaty, la capitale del Kazakistan, ma in questa città relativamente poco conosciuta dai viaggiatori ciò si traduce in piacevole animazione e non in fastidioso sovraffollamento. Le temperature, sui 25 gradi di media, sono perfette per visitare i musei e le chiese e per godersi la vita notturna. I magnifici scenari naturali dei dintorni, agevolmente accessibili, invitano alle attività all’aperto. Tra le mete più gettonate ci sono il Grande Lago di Almaty e le montagne Trans-Ili Alatau, entrambe a poco più di un’ora di macchina dalla città.


Suggerimento per la pianificazione: le prelibatezze locali includono il kazy (salsiccia di carne di cavallo), il beshbarmak (pasta tipo maltagliati con carne bollita) e lo shubat (latte di cammello fermentato). Se preferite la cucina internazionale, ad Almaty si trovano molti locali cinesi, coreani e turchi.

Il Mausoleo Zuihoden a Sendai. © mTaira/Shutterstock
Il Mausoleo Zuihoden a Sendai. © mTaira/Shutterstock
Pubblicità

Dove andare in Asia ad agosto

7. Sendai, Giappone

Il massimo per chi cerca un’alternativa alle città principali

Il Giappone ha molto da offrire al di là di Kyoto, Tokyo e Osaka e, mentre i turisti affollano queste tre città, Sendai (nota anche come “Città degli alberi”) può essere un ottimo posto per rifiatare. Qui c’è tutto quello che ci si aspetta dal Giappone, tra sushi freschissimo, karaoke stravaganti e templi antichi, e in questa città giovane e piena di studenti vi sentirete come uno del posto. Sendai si trova ad appena un’ora e mezza di treno proiettile da Tokyo; le montagne circostanti sono più fresche, con temperature massime che in agosto raggiungono i 27 gradi. Questo è anche il mese del Sendai Tanabata Festival, caratterizzato da parate, spettacoli tradizionali e tanto delizioso street food.


Suggerimento per la pianificazione: ogni città o regione del Giappone ha un piatto tipico e quello di Sendai è la lingua di manzo, il gyūtan (牛タン), tagliata a fettine sottili e cotta su una griglia a carbonella.

Due cuccioli di panda a Chengdu. © kiszon pascal/Getty Images
Due cuccioli di panda a Chengdu. © kiszon pascal/Getty Images

8. Chengdu, Cina

Il massimo per vedere da vicino i panda

Chengdu, capitale del Sichuan, è famosa per essere la casa dei panda giganti. Chi la visita alla fine di agosto ha la possibilità di vedere i cuccioli nel pieno della loro bellezza: alla nascita pesano appena un etto, sono ciechi e privi di peli, e solo dopo un mese cominciano ad assumere le sembianze che avranno da adulti. È possibile osservarli presso la Giant Panda Breeding Research Base. Le temperature medie di agosto sono intorno ai 25 gradi, ma l’umidità è piuttosto elevata. Il magnifico Parco Nazionale di Jiuzhaigou, ad alta quota, è un luogo eccellente per sottrarsi al caldo; se intendete rimanere in città, una megalopoli da 21 milioni di abitanti, dovrete fare conto sull’aria condizionata.


Suggerimento per la pianificazione: molte scuole ricominciano le lezioni l’ultima settimana di agosto, quindi trattenersi fino alla fine del mese significa trovare i siti principali un po’ meno affollati (questo è anche il momento in cui i cuccioli di panda sono più teneri!).

Pubblicità
Il Lago Khoton, in Mongolia. © Kirill Trifonov/Shutterstock
Il Lago Khoton, in Mongolia. © Kirill Trifonov/Shutterstock

9. Monti Altaj, Mongolia

Il massimo per vivere un’esperienza fuori dal mondo

Con oltre 14 ore di luce, agosto è il mese giusto per scoprire i Monti Altaj, in Mongolia, ricchi di siti archeologici, tra cui le rovine dell’antica città di Kharakhot. Ci sono anche vette innevate, piste da sci e valli verdeggianti che pullulano di cervi maral e pecore argali. Si può campeggiare sul Lago Khoton o unirsi per qualche giorno a una famiglia in un villaggio tradizionale per entrare in contatto con la cultura nomade locale. Il wi-fi qui non esiste o quasi, dunque non vi resta che disconnettervi dalla modernità e godervi uno stile di vita d’altri tempi.


Suggerimento per la pianificazione: Il Parco Nazionale Altaj Tavan Bogd si trova in una zona remota della Mongolia e non è un luogo agevole da visitare. È necessario pianificare tutto, meglio se con l’aiuto di una guida locale: agosto è alta stagione, pertanto dovrebbero essere disponibili molti operatori e varie opzioni per gli spostamenti.

Leggi anche:

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Shanghai Pocket

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Indonesia

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità