I consigli dei nostri autori sui migliori posti su dove andare in vacanza in Europa quest'estate

Il mese scorso abbiamo chiesto un consiglio ai nostri autori per aiutarvi a decidere dove andare in vacanza in Italia. Ma perché fermarsi ai confini nazionali? Del resto la loro pasisone per il viaggio è incontenibile. Ecco allora i loro suggerimenti degli autori Lonely Planet su dove andare quest'estate in Europa.

Il Matka Canyin, nella Macedonia del Nord © Serhii Koval  / Shutterstock
Il Matka Canyin, nella Macedonia del Nord © Serhii Koval / Shutterstock
Pubblicità

La Macedonia del Nord di Luigi Farrauto

Scelgo la Macedonia del Nord perché è economica, vicina e ancora fuori dai circuiti turistici di massa. Penso a città piene d’arte e storia come Bitola, ma anche la capitale Skopje con il suo bazar ottomano. O il lago di Ohrid, il lago più antico d’Europa, patrimonio UNESCO, puntellato di monasteri antichi con affreschi bizantini impressionanti. Ma la Macedonia del nord offre anche canyon da esplorare in kayak e parchi nazionali per il trekking. È un viaggio pieno di storia, e senza troppa gente.

Leggi anche:

L’Olanda di Adriana Malandrino

Io propongo San Sebastian nei Paesi Baschi spagnoli: ad agosto qui si tiene la settimana grande con feste ed eventi. Per un weekend proporrei invece il Principato di Monaco, dove ho passato due giorni alla scoperta delle azioni green del principato e dove ammirare il santuario Pelagos, ottimo per fare escursioni per vedere delfini e balene.

Un’altra destinazione che mi sento di suggerire è Utrecht, una piccola Amsterdam senza caos, con un bel museo di strumenti musicali meccanici, la torre dell’orologio e la Tivoli Vredenburg una grande sala da concerti molto bella.

Pubblicità

La Lituania di Remo Carulli

Con il suo mix di influenze orientali e mitteleuropee, tanta natura, e diversi siti artisticamente rilevanti, la Lituania è sicuramente il luogo dove andrei quest’estate. Qui si trovano città graziose e luoghi inconsueti come la Collina delle Croci.

Klaipeda , in Lituania © Barisa  / Shutterstock
Klaipeda , in Lituania © Barisa / Shutterstock

La Nuova Aquitania di Piero Pasini, Francia

I voli low cost consentono oggi di arrivare senza problemi a Biarritz, “capitale” dei paesi baschi francesi e del surf europeo. È una cittadina elegante con una vasta spiaggia urbana, bei musei legati al mare, monumenti e soprattutto un mercato, Les Halles, dove scoprire i sapori baschi. Il folklore basco domina anche i festival estivi.

Vale assolutamente la pena poi dirigersi verso nord lungo la costa francese del Golfo di Biscaglia, passando in rassegna spiagge chilometriche, laghi costieri e bellissimi campeggi che precedono la Dune du Pilat, la più alta e imponente duna di sabbia d’Europa, paradiso per il parapendio grazia a una corrente ascensionale costante, che separa le lagune e l’oceano Atlantico nei pressi di Archachon e delle sue atmosfere sognanti. I panorami sul mare e sulla duna sono un’immagine che si installerà nel fondo della vostra memoria per sempre.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Il laghetto di Minnewater , a Bruges © ecstk22  / Shutterstock
Il laghetto di Minnewater , a Bruges © ecstk22 / Shutterstock

Il Belgio di Sara Cabras

Io direi Bruges, per ammirare i dettagli miracolosi di una pala di Van Eyck al Groeningemuseum, o il riflesso di un edificio del centro storico nell’acqua di un canale, con il ricamo della facciata che sale a gradoni verso l’alto, o ancora uno scorcio sul silenzioso cortile del Begijnhof. Ma anche per immergersi nell’arte e nell’architettura contemporanee, soprattutto durante la Triennale, perché la città belga, intatta nel suo incanto medievale, è anche proiettata nel futuro.

Le isole Ionie di Denis Falconieri, Grecia

La famosissima Spiaggia del Relitto è uno dei motivi per andare a Zancinto, ma non è di certo l’unico: ci sono spiagge con sabbia finissima, parete di roccia bianche che si tuffano in un mare dai colori incredibili, taverne dove il cibo greco è condito da canti tradizionali e un entroterra attraversato da strade tortuose che custodisce distese di ulivi, vigneti e foreste verdissime. E poi potete allargare lo sguardo sulle altre Isole Ionie per provare l’emozione di sbarcare a Itaca, passeggiare tra le case eleganti di Fiskardo, ammirare il mare turchese di Kalamos, fare il bagno con i cinghiali che pascolano sulla spiaggia di Atokos e lasciarvi trasportare dalla movida di Corfù

E se cercate un punto di vista diverso, organizzatevi un viaggio in barca a vela: ad attendervi ci sono notti in rada sotto cieli stellati indimenticabili, bagni in rada in compagnia dei delfini e la magia del vento che vi culla sulle onde del mare.

Pubblicità

Leggi anche:

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Francia On the Road

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità