8 posti in Europa dove sciare senza spendere troppo
L'Europa vanta alcune delle montagne più spettacolari al mondo, sia quelle che formano il massiccio del Monte Bianco, a cavallo tra Italia e Francia, sia le vette spesso trascurate della regione della Sierra Nevada in Spagna. Avendo conquistato molte delle vette più ripide del continente (con ex olimpionici o amici che insegnavano ai propri figli a sciare per la prima volta), ho sviluppato un talento particolare nel sapere come ottenere il massimo da una vacanza sulla neve. È un mito che le località che offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo si trovino solo in destinazioni ultra-remote con una manciata di impianti di risalita costruiti 50 anni fa. Dopotutto, sciare con un budget limitato non significa semplicemente pagare il meno possibile, ma ottenere la migliore vacanza sulla neve possibile con i propri sudati risparmi. Ho raccolto le migliori località sciistiche d'Europa da visitare con un budget limitato. Ho anche incluso un paio di località di grande richiamo, più grandi e forse leggermente più costose rispetto alle più economiche della regione, ma che rimangono comunque ottime opzioni per gli sciatori con un budget limitato.
1. Sestriere, Italia
Il miglior rapporto qualità-prezzo
Si tratta di una località che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, grazie anche alla sua posizione nel cuore della Via Lattea italiana, un comprensorio sciistico che comprende otto stazioni sciistiche collegate tra loro nella regione Piemonte. Dispone di 400 km di piste, alcune delle quali collegano alla stazione sciistica francese di Montgenèvre.
La via lattea raggiunge i 2.789 metri piedi di altitudine, il che significa che la neve è garantita. Inoltre, la località dispone di 117 nuovi cannoni da neve, quindi anche se la neve non dovesse arrivare, potrete comunque sciare.
2. Grand Tourmalet, Francia
Ideale per una vasta gamma di terreni
Ammettiamolo: le Alpi francesi non saranno mai la destinazione sciistica più economica d’Europa, ma saranno sempre una delle migliori. E chi sogna di sfrecciare lungo i suoi pendii ricoperti di neve fresca senza ipotecare la propria casa dovrebbe recarsi al Grand Tourmalet, una località sciistica nei famosi Pirenei, dove i pass giornalieri costano circa 53 € per adulto.
Questa splendida località sciistica offre 100 km di piste e un’emozionante rete di discese fuoripista all’ombra del Pic du Midi de Bigorre, alto 2.877 metri.
È perfetta anche per le famiglie, con una fantastica gamma di attività da praticare una volta chiusi gli impianti di risalita. Tra le attrazioni principali figurano le escursioni in motoslitta (ci sono versioni elettriche per bambini a partire dai sei anni), una visita all’osservatorio del Pic du Midi (il più alto di Francia) ed escursioni invernali guidate gratuite.
3. Vogel, Slovenia
Ideale per i principianti
Preparatevi a rimanere a bocca aperta: Vogel in Slovenia è una delle località sciistiche più famose del Paese, un paradiso invernale situato appena sopra la valle di Bohinj, nel Parco Nazionale del Triglav. Le stagioni sono notoriamente lunghe (in genere qui si può sciare da novembre a maggio) e i suoi 21 km di piste soddisfano tutti, dai principianti che iniziano con calma agli esperti che possono lanciarsi dai trampolini nel bellissimo snowpark della località.
È la prima volta che scendete sulle piste? Le piste per principianti non richiedono uno skipass: l’unico biglietto necessario è quello della funivia se alloggiate in un hotel situato sotto la stazione sciistica principale.
Leggi anche:
Guida allo sci del Canton Vallese: trovare la propria pista nella Svizzera meridionale
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
4. Jasná Nízke Tatry, Slovacchia
Il posto migliore per skipass economici
Date il benvenuto al più grande comprensorio sciistico dell’Europa centrale. Con 50 km di piste slovacche servite da 20 impianti di risalita (tra cui una funivia hi-tech A6 Doppelmayr 15-MGD che porta gli sciatori in cima al monte Chopok in soli 11 minuti).
Gli amanti dell’adrenalina possono provare l’ebbrezza del freestyle nelle zone apposite del resort, ma se la vostra priorità è l’après-ski, siete fortunati: il resort dispone di diversi bar e club ai piedi delle piste dove potrete scatenarvi con i vostri passi di danza migliori (il club Happy End è il luogo ideale per brindare a una giornata sulle piste).
5. Orelle, Francia
Ideale per alloggi economici
Per completezza di informazione: Orelle, che comprende 10 piccoli borghi, fa parte del comprensorio sciistico francese Les 3 Vallées, sede di località eleganti come Courchevel e Val Thorens. Ma Orelle, con i suoi 150 km di piste e 29 impianti di risalita, è anche la prova che soggiornare in una località più piccola che offre anche un facile accesso ai 600 km di piste della zona può dare grandi soddisfazioni.
Prendiamo ad esempio il suo hotel più recente, The Hob: le sistemazioni qui includono camere doppie, camere familiari e dormitori per sei persone. E la cosa migliore? Basta salire sulla cabinovia di Orelle per raggiungere il cuore del comprensorio sciistico più grande del mondo in soli 13 minuti.
6. Bardonecchia, Italia
Ideale per la facilità di accesso
Bardonecchia ha ospitato le Olimpiadi invernali nel 2006, ma, a differenza di altre località che hanno ospitato i giochi, i prezzi sono rimasti sorprendentemente bassi. Le piste esposte a nord-ovest sono molto nevose e l’impressionante tecnologia di innevamento artificiale della località garantisce sempre abbondante neve fresca. È anche facilmente accessibile: ci vogliono solo 90 minuti in auto per raggiungere la località da Torino, ma i visitatori possono anche prendere il treno Torino-Bardonecchia-Modane.
7. Serre Chevalier, Francia
Il meglio per la neve garantita
Serre Chevalier, il più grande comprensorio sciistico delle Alpi meridionali (decisamente più economico), potrebbe non avere la vita notturna che si trova a Tignes o lo stile dell’elegante Courchevel, ma è proprio per questo che lo amiamo.
Decisamente senza pretese e libera dalle folle che intasano le file agli impianti di risalita in altre località, questa è una destinazione sciistica che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo e una fantastica selezione di piste per principianti ed esperti (anche se qui gli sciatori di livello intermedio sono particolarmente ben serviti). È inoltre esposta a nord-est, il che significa che le sue 80 piste mantengono la neve incredibilmente bene.
8. Alpbach, Austria
Il meglio del fascino alpino
Questo paradiso invernale austriaco, nel cuore della regione del Tirolo, è uno dei luoghi più belli dove sciare. Quando fu fondato nel 1953, gli abitanti del luogo stabilirono leggi severe in materia di edilizia: nessun edificio poteva superare i tre piani e tutti dovevano avere il primo e il secondo piano in legno.
Tutti i 112 km di piste sono facilmente accessibili e la località è incredibilmente adatta alle famiglie: ci sono quattro aree con piste per principianti e lo skipass include il trasporto in autobus che porta i visitatori in giro per il resort.
Un aspetto che contraddistingue questa località è l’offerta ricettiva, costituita principalmente da chalet hotel. Provate l’Hotel Iris, a conduzione familiare, per un soggiorno economico. E non dimenticate di assaggiare una delle deliziose specialità della regione, come la Brandenburg Prügeltorte, una squisita torta diffusa in tutta la regione austriaca del Tirolo.