Le migliori città d’Italia da vedere in autunno

L'autunno è la stagione della vendemmia, delle sagre, degli eventi culturali e di chi ama le atmosfere dai colori caldi. Ma dove si può andare in autunno in Italia per vivere al meglio questa magia? Che si tratti di un weekend dedicato alle feste d’autunno o di una vera e propria fuga stagionale per immergersi nelle tradizioni e nei sapori locali, ecco qui i nostri suggerimenti sui migliori luoghi da visitare in autunno in Italia.

Tra le migliori città d’Italia da vedere in autunno c’è anche Roma ©Getty Images/iStockphoto
Tra le migliori città d’Italia da vedere in autunno c’è anche Roma ©Getty Images/iStockphoto
Pubblicità

Autunno a Roma

Non potevamo non iniziare con Roma, la capitale d’Italia. Meta gettonatissima d’estate, Roma offre momenti indimenticabili in ogni stagione. L’autunno è uno dei momenti migliori per visitare la Città Eterna. Il clima è ancora decisamente piacevole – le classiche ottobrate romane ne sono una testimonianza –, Romaeuropa propone molti eventi culturali all’aperto e, dato che la vita scolastica e lavorativa è ricominciata a pieno ritmo, ci sono un po’ meno turisti in giro. I parchi di Villa Borghese e Villa Doria Pamphili si colorano delle tinte tipiche di questa stagione e rappresentano un’ottima pausa per immergersi nella natura pur essendo in città. Tra gli eventi da non perdere a ottobre c’è la Festa del Cinema di Roma, rinomato festival cinematografico che si tiene ogni anno all’Auditorium Parco della Musica.

L’autunno a Milano offre scorci suggestivi come quello sul Castello Sforzesco visto dal Parco Sempione ©faber1893/Shutterstock
L’autunno a Milano offre scorci suggestivi come quello sul Castello Sforzesco visto dal Parco Sempione ©faber1893/Shutterstock

Autunno a Milano

Anche Milano in autunno si trasforma. Settembre, ottobre e novembre sono mesi ricchi di eventi culturali e interessanti mostre. L’aria più fresca rende piacevole passeggiare lungo i Navigli e il Parco Sempione. Oltre alle mete classiche – Duomo, Castello Sforzesco, Pinacoteca di Brera, Cenacolo Vinciano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, Basilica di Sant’Ambrogio – consigliamo di passeggiare per Porta Nuova, Corso Como e Varesine, visitare l’orto botanico di Brera e la Biblioteca degli Alberi (BAM) situata tra Piazza Gae Aulenti e il quartiere Isola, e gustarsi un buon risotto alla milanese. E poi, ci sono sempre le vie dello shopping e della movida milanese, perfette per un giorno di pioggia.

Prenota un hotel su Booking:

Pubblicità

Napoli in autunno

Le temperature ancora miti permettono a chi visita Napoli in autunno di godere pienamente la città e anche di farsi il bagno, se si è fortunati. Le feste d’identità e del territorio continuano ad animare i quartieri di Napoli fino a metà ottobre con spettacoli all’aperto. Da non perdere: un giro a Spaccanapoli, le Catacombe di San Gaudioso, il Complesso di San Gregorio Armeno, il Museo Cappella Sansevero con il Cristo velato, il Museo e Real Bosco di Capodimonte, la Basilica e Monastero di Santa Chiara e il MANN, uno dei musei archeologici più importanti al mondo. Per chi ama i punti panoramici, consigliamo di andare al Belvedere di Sant’Antonio a Posillipo e alla Terrazza dell’Eremo di Camaldoli. 

L’interno di Villa Farnese a Caprarola, in provincia di Viterbo ©essevu/Shutterstock
L’interno di Villa Farnese a Caprarola, in provincia di Viterbo ©essevu/Shutterstock

Viterbo e i sapori della Tuscia

Il centro medioevale perfettamente conservato di Viterbo è ancora più bello in autunno. Il tufo del quartiere San Pellegrino, il Duomo, il Palazzo Papale e la Cattedrale di San Lorenzo si tingono di una luce suggestiva in questa stagione. Per gli amanti delle feste d’autunno in Italia, a Viterbo e nei dintorni si svolgono diversi eventi enogastronomici dedicati alle eccellenze del territorio, in particolare funghi, tartufi e castagne.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Viterbo e la Tuscia Pocket

Firenze, Siena e la campagna toscana

Con la fine dell’estate, è più facile visitare in tranquillità i luoghi iconici di Firenze, in particolare gli Uffizi, il Duomo e il Ponte Vecchio. I parchi cittadini, tra cui lo splendido Giardino di Boboli dietro Palazzo Pitti, si tingono di meravigliose sfumature dorate, offrendo suggestivi scenari per passeggiate rilassanti. Questa stagione permette anche di approfittare dell’iniziativa del Ministero dei Beni Culturali che rende accessibili gratuitamente ogni prima domenica del mese, da ottobre a marzo, alcuni musei e siti di interesse culturale. L’autunno è anche il periodo ideale per godersi le sagre dedicate al vino novello e all’olio “novo” che si svolgono nelle splendide campagne circostanti Firenze. Infine, per chi ama la corsa, il 24 novembre c’è la Maratona di Firenze

Leggi anche:

Città del mondo

Cosa vedere a Siena in due giorni

7 minuti di lettura Febbraio 2020
Pubblicità

Siena, insieme alle meravigliose valli circostanti, si trasforma in un tripudio di colori che lasciano senza fiato. L’autunno nelle campagne senesi è pura magia. Questi luoghi diventano la meta prediletta per gli amanti della fotografia che approfittano della luce autunnale per catturare scorci onirici come quelli delle colline all’alba, cinte dalla nebbia. Oltre alle classiche mete in città – Piazza del Campo, Torre dei Mangia, Duomo di Siena – consigliamo di esplorare anche i dintorni. Camminate lungo l’antica Via Francigena, ammirate l’Abbazia di San Galgano, fate una passeggiata lungo le mura di Monteriggionidi, e visitate San Gimignano.

I colori dell’autunno nelle campagne toscane ©DiegoMariottini/Shutterstock
I colori dell’autunno nelle campagne toscane ©DiegoMariottini/Shutterstock

Perugia, tra cioccolato e cultura

L’autunno a Perugia è sinonimo di cultura e dolcezza. Eventi culturali, mostre, eccellenze enogastronomiche attirano visitatori da ogni parte del mondo. Tra gli eventi di maggiore rilievo segnaliamo: l’Eurochocolate, il festival del cioccolato, Una piazza aperta, il ricco programma di attività culturali promosse dalla Galleria Nazionale dell’Umbria, e UmbriaLibri

Pubblicità
Vista panoramica di Perugia ©Claudia Gori/Lonely Planet
Vista panoramica di Perugia ©Claudia Gori/Lonely Planet

Alba, capitale del tartufo bianco

Ad Alba, nelle Langhe piemontesi, non è autunno senza il pregiato tartufo bianco. Da metà ottobre fino ai primi di dicembre si tiene la prestigiosa Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. Cuore della Fiera è il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba che si tiene nel Cortile della Maddalena. Il tartufo bianco di Alba non può essere coltivato, per questo è così pregiato. Il tartufo nasce sottoterra e si sviluppa in ambienti incontaminati. Poi sta ai maestri cercatori, qui chiamati trifulau, trovarlo, passando al setaccio di notte i boschi della zona, in compagnia di fidati cani addestrati.

Eccellenze enogastronomiche delle Langhe piemontesi ©Royalty Free Editorial
Eccellenze enogastronomiche delle Langhe piemontesi ©Royalty Free Editorial
Pubblicità

Sicilia e Siracusa in autunno

L’autunno è la stagione della vendemmia e delle sagre. È il periodo migliore per visitare una parte meno nota della Sicilia, ovvero le località montane. Tra queste le Madonie hanno un posto di riguardo. Santuario di Gibilmanna, Castelbuono, Petralia Soprana, Polizzi Generosa, Collesano sono solo alcune tappe di un itinerario alla scoperta di questi luoghi. Da un punto di vista enogastronomico, l’autunno è sinonimo di castagne, nocciole, funghi e selvaggina. Proprio a Castelbuono c’è uno dei festival più apprezzati dagli appassionati di funghi, il Funghi Fest. Un altro evento da non perdere e che coinvolge tutta l’isola è Le Vie dei Tesori Festival. E poi ci sono le Scale del Gusto, un evento che si tiene a Ragusa e che celebra le eccellenze enogastronomiche locali.

Leggi anche:

Anche Siracusa è una metà ideale per l’autunno. In questa stagione infatti le temperature piacevoli e le giornate di sole permettono di visitare con calma Ortigia e l’Area Monumentale della Neapolis.

Pubblicità

In Puglia durante la raccolta delle olive

La Puglia in autunno è una destinazione perfetta per chi cerca un clima mite e un’atmosfera più rilassata rispetto ai mesi estivi. Le sue città più turistiche – Bari, Lecce, Alberobello, Otranto, Gallipoli e Ostuni – sono meno affollate e si può approfittare per visitarle con più calma. L’autunno è anche la stagione ideale per esplorare le meraviglie naturali della regione, come il Gargano e la Valle d’Itria. Dal punto di vista delle tradizioni culinarie, l’autunno segna l’inizio della raccolta delle olive, un evento fondamentale per la tradizione pugliese. È anche il periodo perfetto per visitare frantoi, cantine vinicole e caseifici e vivere esperienze enogastronomiche indimenticabili.

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Viaggiare in Italia

Pubblicato nel e aggiornato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità