Pur non essendo capoluogo di provincia, Alba è indiscutibilmente la capitale delle Langhe, città ricca ed elegante, lambita dal fiume Tanaro e incastonata tra colline celebri in tutto il mondo. L’improvviso ma meritato benessere che ha cambiato Alba negli ultimi 70 anni non ha intaccato i ritmi tranquilli della vita di provincia, ma ha proiettato questo paesone in una dimensione internazionale grazie a prodotti come la Nutella, il cui aroma invade spesso le vie del centro, e la coppia tartufo-vino. Quando ci si chiede "Dove mangiare ad Alba", la domanda ha una risposta sicura: in ogni luogo dove tradizione, ricordo, memoria vengono messe al primo posto, in un costante ricerca di prodotti e gusti che sono sopravvissuti al tempo e allo spazio.

Langhe, cose da vedere (e assaggiare)

Le Langhe sono Patrimonio dell’Unesco e Alba ne è uno dei gioielli più emblematici. Una cittadina viva ed elegante, da cui partire per esplorare la zona e gustare i pregiati frutti del territorio: dal tartufo a un calice di Barolo, dalle Nocciole Tonde e Gentili delle Langhe ai formaggi tipici. Alba, le Langhe e in generale questa bellissima parte di Piemonte sono perfette per escursioni di un giorno o per interi weekend di esplorazione.

Cosa vedere ad Alba

Il tour ideale per Langhe e Roero parte dalle rosse torri di Alba, con il suo centro storico raccolto e raffinato, dove visitare chiese, passeggiare e fare acquisti in tranquillità, per rispettare la vocazione commerciale della città; in particolare al sabato, giorno di mercato. Ad Alba, turismo ed enogastronomia vanno a braccetto. Impossibile resistere davanti alla dolcezza dei suoi paesaggi vitivinicoli, agli itinerari nelle vigne e su e giù per le colline,

Alba: organizza il viaggio

Alba: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Alba: articoli e consigli

Alba: guide di viaggio