I Tesori dei Faraoni a Roma
Roma non ha di certo bisogno di scuse per una visita, ma se per un qualche motivo siete ancora incerti, eccone una. Fino al 3 maggio 2026 le Scuderie del Quirinale ospitano una delle mostre più attese dell’anno: Tesori dei Faraoni. Un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta dell’antico Egitto (dalle sue origini fino ad arrivare alle scoperte archeologiche più recenti), grazie alla presenza di oltre 130 capolavori provenienti dai più importanti musei d’Egitto – tra cui il Museo Egizio del Cairo e il Museo di Luxor.
La mostra è curata dall’egittologo Tarek El Awady, già direttore del Museo Egizio del Cairo, ed è il frutto di una grande collaborazione culturale tra Italia ed Egitto. Il percorso espositivo si articola in sei sezioni tematiche, ognuna dedicata a un preciso aspetto della complessa società egizia. È così che potere, divinità, arte, vita e morte si intrecciano in un racconto che va oltre la pietra, l’oro e anche il tempo perché, come ha ricordato il celebre archeologo Zahi Hawass, “il più grande monumento mai costruito dall’Egitto non fu una piramide o un tempio, ma l’idea stessa di eternità.”
Tra i capolavori in mostra spiccano alcune delle espressioni più alte dell’arte faraonica come l’Hatshepsut inginocchiata in atto d’offerta alla Triade di Micerino, la diade di Thutmose III con Amon, e la maschera d’oro di Amenemope, dove il volto del re si fa icona del divino. Accanto a queste opere simboliche, il percorso espositivo scende anche nell’intimità del potere, della spiritualità e dei riti con oggetti preziosi some il sarcofago dorato della regina Ahhotep II, la Collana delle Mosche d’Oro, il sontuoso corredo funerario di Psusennes I e il monumentale sarcofago di Tuya.
Leggi anche:
Roma è al primo posto tra le 100 città da scoprire a piedi nel 2025
Una delle sezioni più attese è quella dedicata alla “Città d’Oro” di Amenofi III, scoperta da Zahi Hawass nel 2021 nei pressi di Luxor. La sua importanza sta proprio nei piccoli oggetti ritrovati. Si tratta di strumenti, sigilli e amuleti che permettono di cogliere il lato più umano di una produzione artigianale dedicata a costruire la grandezza dei faraoni.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Ogni sezione è accompagnata da video, apparati didattici e mappe per un’esperienza ancora più istruttiva. Nel biglietto è inclusa anche un’audioguida che, nella versione in lingua inglese e in quella in lingua italiana, è d’autore. Ad accompagnarvi alla scoperta dell’antico Egitto, infatti, ci saranno rispettivamente le voci del celebre archeologo Zahi Hawass e quella di Roberto Giacobbo. Inoltre, è disponibile anche un’audioguida in versione “Kids”, pensata per rendere più accessibile e coinvolgente il percorso espositivo per i più piccoli.