Il mare a Napoli: dove andare a fare il bagno

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

Mare e Napoli sono un connubio inscindibile. Li trovi insieme nei versi poetici, nei racconti storici, nelle canzoni, nei sospiri della gente. Il blu del mare si fonde con quegli scorci da cartolina che solo Napoli sa regalare. Niente ombrelloni o lettini disposti su infinite distese di sabbia. Il mare a Napoli è fatto soprattutto di scogli, insenature e scalette per scendere direttamente nel blu. Ecco i nostri suggerimenti per scoprire alcuni dei luoghi più suggestivi dove fare il bagno a Napoli.

Napoli e il suo mare al tramonto
Napoli e il suo mare al tramonto © Getty Images
Pubblicità

Napoli e il suo mare

Partiamo dall’inizio. Il primo incontro con il mare a Napoli lo si fa sul suo lungomare, una passeggiata di circa 2,5 chilometri tra via Partenope e via Francesco Caracciolo. Qui il mare appare in tutta la sua prepotenza, fatto di colori profondi, profumo di salsedine e di una vista spettacolare sulle colline di Posillipo, Capri e l’intero golfo. Davanti alla Rotonda Diaz c’è la spiaggia cittadina per eccellenza, la Mappatella Beach. Di libero accesso, questa spiaggia di sabbia non è nulla di straordinario confrontata con altre della zona. Ma i napoletani ci sono molto affezionati e non è difficile capirne il motivo. Qui tutti si conoscono. Si respirare un’aria popolare e, data la comodità di averla praticamente sotto casa, è un’ottima fuga dalla quotidianità anche solo per qualche ora di sole e un bagno al volo nel mare di Napoli. Il nome ricorda la ‘mappata’, cioè una sorta di borsa o involucro dove si infila il pranzo preparato apposta per le giornate al mare. Può essere un panino o qualcosa di più ma va rigorosamente portato da casa!

Leggi anche:

Dove andare al mare a Napoli

Come anticipato, c’è solo l’imbarazzo della scelta tra spiagge attrezzate, scogli in mezzo al mare, acque cristalline e una bellezza che rimane nel cuore.

La spiaggia della Gaiola

È un spiaggetta a numero chiuso davanti a uno spicchio di mare di indiscutibile bellezza. Ci si arriva percorrendo una scalinata di 150 gradini che scende dal Parco Archeologico del Pausilypon. La spiaggia si trova all’intero dell’Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola. Fare il bagno in queste acque color turchese è un’occasione unica per scoprire la ricchezza del mare di Napoli. Consigliati pinne, maschera e boccaglio!

Prenota un hotel su Booking:

Pubblicità
La spiaggia di Gaiola vista dall’alto, Napoli ©Stefano Tammaro
La spiaggia di Gaiola vista dall’alto, Napoli ©Stefano Tammaro

Lo scoglione di Marechiaro

Marechiaro è un piccolo borgo marinaro di Posillipo. Il nome dice già tutto: le acque qui sono di una limpidezza disarmante. In passato la sua spiaggia è stata frequentata da divi internazionali, attirati qui proprio dall’acqua sempre pulita. Lo scoglione si trova davanti alla spiaggia di Marechiaro. Raggiungibile in barca con un costo di circa 5 euro, questo grosso scoglio permette di immergersi in acque spettacolari, rimanendo un po’ distanti dalla confusione della spiaggia.

La Baia delle Rocce Verdi

Si trova tra Villa Rosebery e Marechiaro, lungo la costa di Posillipo. Anche in questo caso, il nome evoca un luogo in cui fare il bagno è uno spettacolo di colori. Ci si può immerge nelle acque lucenti come specchi, oppure tuffarsi da uno degli scogli li attorno. Grazie alla trasparenza dell’acqua e ai raggi del sole, le rocce di questa baia di tingono di svariate sfumature di verde

Nella Baia delle Rocce Verdi si trova Villa Fattorusso. Una parte è adibita a stabilimento balneare e, oltre a sdraiarsi in riva al mare, si può fare il bagno in una piscina con acqua salata. Questa baia è famosa anche per gli appassionati di kayak. Qui infatti si possono noleggiare dei kayak e partire alla scoperta della costa napoletana. Napoli vista dal mare, infatti, è uno spettacolo da non perdere.

Il borgo di Marechiaro a Posillipo, Napoli  ©Stefano Tammaro
Il borgo di Marechiaro a Posillipo, Napoli ©Stefano Tammaro
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Bagno Elena

Bagno Elena è una delle due storiche strutture balneari di Napoli, insieme a Lido Sirena. Si tratta di una comoda spiaggia di sabbia, situata ai piedi di Posillipo, e dotata di ogni comfort. L’acqua qui non diventa subito profonda ed è perfetta per chi non ama tuffarsi dagli scogli ma preferisce immergersi lentamente

Riva Fiorita

È una spiaggia libera formata da una lingua di scogli. Si trova a Posillipo, in quel tratto di costa dove sorge Villa Volpicelli – se siete fan di “Un posto al sole” sapete bene di cosa stiamo parlando. È conosciuta più con il nome di “ ‘a du Giusuppone ‘a mare” per via di un ristorante molto famoso in zona ed è il luogo ideale per chi ama tuffarsi.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Napoli Pocket

Dove fare il bagno nei dintorni di Napoli

Un po’ più lontano, ma sempre all’interno della città metropolitana di Napoli ci sono altri due posti che vale la pena visitare per trascorrere una giornata al mare circondati dalla bellezza di questa costa.

Il primo è lo Schiacchetiello, proprio di fronte all’isola di Punta Pennata. Siamo a Bacoli, comune che comprende molte località dei Campi Flegrei meridionali. Questa spiaggia è composta da scogli di tufo e fa parte della riserva marina del Parco dei Campi Flegrei. Il secondo si trova a Baia, frazione di Bacoli. Sotto al Castello di Baia si trova un lido accessibile in cinque minuti di navigazione. Qui regna la tranquillità e ci si può rilassare godendosi la sabbia fine, il mare limpido e una vista mozzafiato.

Pubblicità

Il metrò del mare collega Napoli ad altre località costiere

Si tratta di un servizio di collegamento via mare tra la costiera amalfitana, la costiera cilentana, Salerno e il Golfo di Napoli. Il servizio inizia da circa metà giugno e si conclude circa a metà settembre. Al momento le rotte sono: Linea 1 (sabato e domenica): Salerno - Costa del Cilento. Linea 2 (lunedì-venerdì): Salerno - Costa d’Amalfi. Linea 3 (martedì, mercoledì e giovedì): Cilento - Capri - Napoli Beverello. Linea 3B (lunedì-venerdì): Sapri - Capri - Napoli Beverello. A queste si aggiungono la Linea Flegrea (lunedì-venerdì): Pozzuoli, Baia, Monte di Procida, Torregaveta, Procida, Casamicciola e la Linea Vesuviana (lunedì-venerdì): Napoli Beverello, Portici (Granatello), Ercolano (Villa Favorita), Torre Annunziata, Castellammare di Stabia, Seiano, Sorrento (pontile esterno), Positano, Amalfi. Il costo dei biglietti varia in base alla lunghezza della rotta e parte da un minimo di 4 euro. Sono previste agevolazioni per i bambini

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Napoli
Condividi questo articolo
Pubblicità