Tra trulli, muretti a secco e borghi bianchi: un viaggio lento in Valle d’Itria

La Valle d’Itria, nota come “Valle dei Trulli”, è famosa per le costruzioni dalle forme coniche, in pietra esclusivamente a secco, che costellano ogni paesaggio rurale, raccontando un’antica storia che affonda radici nella pratica della costruzione rapida e disassemblabile per evitare tasse feudali. Le masserie fortificate, ristrutturate con cura, spesso accolgono ospiti in ambienti che rispettano la tradizione senza rinunciare al comfort moderno. Ecco i nostri consigli su cosa fare in questo angolo di Puglia tra muretti a secco, uliveti e vigneti.

Il paesaggio di Alberobello dall’alto ©Alexandre.ROSA /Shutterstock
Il paesaggio di Alberobello dall’alto ©Alexandre.ROSA /Shutterstock
Pubblicità

Il paesggio della Valle d’Itria

Gli ulivi, che pure vi accompagneranno un po’ ovunque nel vostro viaggio in Puglia, in Valle d’Itria fanno spesso da sfondo alle case in muratura bianca. E le campagne sono un susseguirsi di muretti a secco e colline sinuose, mai troppo irte e piacevoli da attraversare a piedi o in bicicletta: così si respirano meglio i profumi di salvia, rosmarino e altre essenze del Mediterraneo, si odono il frinire delle cicale o il sussurrio delle frasche mosse dal vento e si raggiunge uno stato di grazia tale da predisporre alla visita dei borghi con animo romantico e contemplativo. Si percorrono allora le stradine di Ostuni o Locorotondo alla ricerca del balcone fiorito più bello, senza mai riuscire a emettere un verdetto finale.

Nessuna difficoltà, invece, a scegliere un buon posto dove mangiare: tra bombette che sfrigolano sulla brace, ristoranti stellati dai menu arditi o semplici localini con terrazze panoramiche sulla valle, non avrete problemi.

E poi si riparte verso nuove scoperte, magari alla volta delle Grotte di Castellana, dove gli occhi vi si illumineranno anche per le stalattiti, più lucenti del corallo. E quando giungerà il tramonto, con le sue tinte calde e soffuse, nella campagna da cui siete partiti avvisterete curiose casette in pietra a forma di cono rovesciato, i cui tetti saranno ora colorati da una vivida luce dorata, e capirete perché la Valle d’Itria è uno dei luoghi più belli del mondo.

Il centro barocco di Martina Franca ©Cristi Popescu / Shutterstock
Il centro barocco di Martina Franca ©Cristi Popescu / Shutterstock

Borghi bianchi, ciascuno con una storia

Passeggiare per Alberobello significa ritrovarsi tra migliaia di trulli, nel cuore dei rioni Monti e Aja Piccola, patrimonio UNESCO dal 1996. Locorotondo, con la sua pianta perfettamente circolare ed edifici candidi, sorprende con il “lungomare” di via Nardelli, una terrazza panoramica che abbraccia ulivi, trulli e masserie”. Cisternino, tra i Borghi più belli d’Italia, offre profumi irresistibili nelle sue osterie‑macelleria, dove si cucinano “bombette”, involtini di carne tipici, all’aria aperta, tra vicoli e belvederi su una valle di muretti e uliveti. Martina Franca è la perla barocca: Piazza Maria Immacolata, i palazzi affrescati, le chiese raffinate parlano di un’eleganza sobria, immersa in un centro storico perfettamente conservato. E Ostuni, la “Città Bianca” affacciata sul mare, rompe la continuità dolce dei colli con un dedalo di vicoli imbiancati e angoli meno battuti, perfetti per chi ama perdersi tra autenticità e luce marina.

Ceglie Messapica affonda radici messapiche tra mura medievali e il castello normanno. Recenti scavi raccontano di necropoli e antichi insediamenti, mentre centretti storici e patrimonio archeologico ne fanno una tappa tanto segreta quanto affascinante.

Pubblicità

Leggi anche:

Natura, trekking e itinerari immersivi

Vivere la Valle d’Itria vuol dire anche ritrovare ritmi naturali: il Bosco delle Pianelle offre escursioni tra lecci, macchia e querceti, in un ambiente protetto e ancora in gran parte selvaggio.

Chi ama camminare o pedalare può scoprire la ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, un percorso di 11 km che unisce Figazzano a Ceglie Messapica tra coltivazioni e tratti d’acqua antiche, con scorci bucolici e una serenità inattesa in ogni stagione.

Mare, spiagge e sorgenti termali

Non bisogna allontanarsi troppo dal cuore dell’entroterra per trovare mare: da Savelletri a Torre Guaceto corre la “Riviera dei Trulli”, dove spiagge sabbiose alternano macchia mediterranea e calette tranquille; Savelletri è noto per i ricci di mare freschissimi, da gustare nei ristorantini del porto. Nei pressi di Torre Canne si aprono lidi ampi e sorgenti termali che rendono la sosta un momento di vero relax, immersi nella natura e nella tradizione locale.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Il parco delle Dune Costiere a Torre Canne ©vololibero / Shutterstock
Il parco delle Dune Costiere a Torre Canne ©vololibero / Shutterstock

Il buon cibo della Valle

Oltre alle bombette di Cisternino, da non perdere a Martina Franca è il capocollo, presidio Slow Food che incarna l’eredità salumiera locale. A Locorotondo merita un brindisi il vino bianco Locorotondo DOC, che esprime il territorio in ogni sorso. Opulenza rustica e sapori sinceri si combinano nelle giuncate, ricotte, focacce, frise e taralli fatti secondo tradizione, accompagnati da vini dal carattere fruttato e minerale.

Quando andare

La primavera e l’autunno colorano le campagne, oltre a regalare temperature più che accettabili e borghi liberi dalle fiumane di turisti. In estate, in compenso, avrete l’imbarazzo della scelta fra i tantissimi eventi e il mare poco lontano. D’inverno correrete il rischio di trovare alcune strutture chiuse, ma se sarete fortunati potreste imbattervi in uno dei paesaggi più belli, con i trulli di Alberobello (e non solo quelli) imbiancati.

Pubblicità

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Puglia
Condividi questo articolo
Pubblicità