Le mostre del Siena Awards Photo Festival 2025

Fino al 23 novembre 2025, Siena ospita le mostre della XI edizione del Siena Awards Photo Festival, il festival che ogni anno trasforma la città e il suo territorio nella capitale internazionale della fotografia. Si tratta anche di un’occasione per scoprire lentamente i vicoli, le piazze e i luoghi storici di Siena e dei borghi di Castelnuovo Berardenga e Sovicille, con uno sguardo rivolto verso il mondo, per capirne un po’ meglio la complessità.

Fino al 23 novembre 2025, Siena ospita le mostre della XI edizione del Siena Awards Photo Festival ©Martin Mühlhäuser/500px
Fino al 23 novembre 2025, Siena ospita le mostre della XI edizione del Siena Awards Photo Festival ©Martin Mühlhäuser/500px
Pubblicità

Iniziamo dall’ex Distilleria Lo Stellino, a Siena, dove prende forma People Sharing all the World, la mostra che riunisce gli scatti vincitori del Siena International Photo Awards 2025 e, in particolare, la foto vincitrice dell’anno: Leaving home, del fotografo palestinese Ali Jadallah, scattata a Deir al-Balah, Gaza, all’indomani di un attacco israeliano avvenuto il 14 giugno 2024.

Leaving home ©Ali Jadallah
Leaving home ©Ali Jadallah

Il percorso continua con Above us Only Sky, allestita nel Museo di Storia Naturale di Siena. Si tratta della più importante mostra al mondo di fotografia aerea. La rassegna raccoglie una selezione delle immagini più spettacolari del Drone Photo Awards, tra cui quella vincitrice: The Lone Horseman, realizzata dal fotografo tedesco Dennis Schmelz. L’immagine ritrae un cavaliere solitario su uno sperone roccioso durante l’ora blu, in Cappadocia.

Pubblicità
Dawn's Ballet ©Tittu Shaji Thomas
Dawn’s Ballet ©Tittu Shaji Thomas

Negli spazi del Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna”, la mostra I Wonder if You Can presenta i lavori dei vincitori del Creative Photo Awards. Tra le opere c’è The Shuttle, del fotografo ucraino Andrew Rovenko, vincitore di questa categorie. Presso l’Accademia dei Rozzi è allestita Mexico Border, la mostra del fotogiornalista Adrees Latif dedicata alle storie delle migliaia di persone che ogni anno affrontano un viaggio impossibile alla ricerca di un’opportunità, lungo la frontiera tra Stati Uniti e Messico, tra speranza, sacrificio e precarietà. Sempre a Siena, nell’Area Verde Camollia 85, la fotografa canadese-iraniana Kiana Hayeri racconta le drammatiche condizioni vissute dalle donne afghane sotto il regime repressivo dei talebani, nella mostra No Woman’s Land.

The Celestial Frog ©Shivang Mehta
The Celestial Frog ©Shivang Mehta
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Spostandoci a Sovicille, il Centro Culturale “La Tinaia” ospita Life and War del fotoreporter Muhammed Muheisen, un racconto di speranza, coraggio e resilienza. Le sue fotografie documentano la crudezza della guerra ma anche la forza di chi, nonostante tutto, ha la capacità di continuare a resistere. Infine, la mostra A Question of Balance di Elliot Ross, ospitata nel Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga, mostra le disuguaglianze nell’accesso all’acqua nell’Ovest americano, dove verdissimi campi da golf e piscine sottraggono acqua alla vicina Navajo Nation.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Siena e il Chianti Pocket

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Toscana
Condividi questo articolo
Pubblicità