I suoi magnifici palazzi, le splendide gallerie e le chiese ricche di tesori attestano l’amore dei fiorentini per lo sfarzo. Anche quando la potenza di Firenze era ormai tramontata da molto tempo sull’orizzonte politico ed economico, la città ha continuato a mantenere il suo aspetto elegante: il suo panorama, fatto di tetti rossi e ampie cupole, è veramente pittoresco. Tutto, su Firenze, grida bellezza.

Elegante, raffinata e forse anche un po’ presuntuosa, la città è molto più che la culla del Rinascimento italiano. Tra le cose da vedere a Firenze certo, ci sono i palazzi medievali simbolo di ricchezza e potere, le imponenti chiese che celano storie di santi e sanguinarie congiure, i musei carichi di opere d’arte; ma basta guardare oltre la fama che la circonda e la precede per scoprire una città moderna e vivace, che stupisce per il suo spirito modaiolo e cosmopolita.

Informazioni turistiche su Firenze

Tra le cose da vedere in Toscana, è lei la regina assoluta (sebbene abbia molte concorrenti, non solo tra le città ma anche tra i borghi). Lo è perché è un calderone d’arte, di frenesia, di magnificenza culturale. Gli Uffizi di Firenze, Piazza della Signoria o la tradizionale capatina a Ponte Vecchio aprono lo sguardo su una città che nei secoli è rimasta immutata nei suoi contorni, pur aprendosi al nuovo senza paura.

Cosa vedere a Firenze in due giorni?

O in un weekend, in un pomeriggio solo? Andate a ruota libera: non esiste una regola, con una città come questa. Certo, dedicarle del tempo è un dovere morale: ma se non si può, persino una fugace visita a Piazzale Michelangelo per gustarsela dall’alto può imprimere ricordi indelebili.

Firenze: organizza il viaggio

Firenze: i luoghi

Firenze: cose da fare

Firenze: informazioni utili

Firenze: articoli e consigli

Firenze: guide di viaggio