La Francia vieta alcune tratte aeree a corto raggio, sostituibili con il treno
Il divieto si applica a quei viaggi in aereo che possono essere fatti in treno, a condizione che il tempo impiegato sia inferiore alle due ore e mezza e che ci siano collegamenti alla mattina presto e alla sera tardi, in modo da garantire ai viaggiatori di poter stare nella città di arrivo almeno otto ore.
Nello specifico, le tratte cancellate al momento sono solo tre, cioè quelle che collegano l’aeroporto di Parigi-Orly alle città di Bordeaux, Nantes e Lione. Tuttavia, è ancora possibile raggiungere queste città dall’aeroporto principale di Parigi, Charles de Gaulle, e da altri aeroporti francesi. L’idea è che, con il miglioramento dei servizi ferroviari, anche altre tratte aeree a corto raggio come, per esempio, quella tra Lione e Marsiglia, in futuro possano essere soppresse.
Leggi anche:
I migliori viaggi in treno da fare in Europa nel 2023
Un tentativo di ridurre le emissioni di CO2
Questo non è l’unico tentativo messo in campo nel settore dell’aviazione per ridurre l’impronta ecologica dei viaggi interni al paese. Air France ha infatti dichiarato di voler rinnovare la propria flotta, aumentando anche l’utilizzo di carburante sostenibile. Inoltre, sempre nel tentativo di ridurre le emissioni di anidride carbonica, è già in essere una partnership aereo-treno con la compagnia ferroviaria nazionale SNCF. Nello specifico, questa partnership permette ai viaggiatori di combinare la prenotazione dei voli e dei treni in un’unico sistema in grado di mettere rapidamente a confronto i metodi di viaggio.
Guide e prodotti consigliati:
Anche in altri paesi si stanno facendo passi avanti in questa direzione. In Spagna, la compagnia aerea Iberia, per esempio, sta ampliando l’offerta combinata di voli e treni, mentre KLM sta acquistando posti sui treni ad alta velocità che collegano Schipol, l’aeroporto di Amsterdam, a Bruxelles, così da eliminare uno dei suoi voli giornalieri tra queste due città.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Come viaggiare in treno in Francia
Ci sono diverse opzioni per visitare la Francia senza usare un aereo. Il treno è una di queste. In particolare, ci sono treni a basso costo chiamati Ouigo che collegano Parigi a Lione, e altre aree del paese tra cui la bassa Valle della Loira, con i suoi famosi castelli, la regione vinicola della Borgogna. Oltre a questa tipologia di treni, ci sono i TGV ad alta velocità, gli Intercités e i treni notturni.
Leggi anche:
Un’alternativa più lenta: la bicicletta
Se invece abbiamo più tempo e vogliamo immergerci nella natura, la bicicletta è il mezzo che fa al caso nostro. In due settimane, per esempio, si possono visitare le più belle città della Francia atlantica, tra cui Bordeaux, Biarritz e Bayonne.
Leggi anche:
In Francia visitando le città blu
Sempre in chiave sostenibile, alcune città francesi stanno riscoprendo i propri corsi d’acqua non solo in materia di turismo ma anche come mezzi per una mobilità più sostenibile. Stiamo parlando in particolare di Tolosa, Colmar, Strasburgo e Annecy.