I mercatini di Natale più magici d'Europa

16 minuti di lettura

Caldarroste, vin brulé a volontà e cioccolata calda come non ne avete mai assaggiata: l'Europa comincia ad ammantarsi di Natale, con centinaia di mercatini scintillanti che illuminano le città non appena si apre la prima finestrella del calendario dell'Avvento. La Germania evoca le atmosfere più fiabesche, ma si trovano mercatini in tutto il continente, con la neve o con il sole, tra artigianato, canti natalizi, spettacoli di luci e specialità locali. Dalle vette alpine alle città storiche, ecco 28 mercatini europei imperdibili, ciascuno con la propria impronta, dai grandi classici alle piccole meraviglie poco conosciute.


Oltre 240 chalet danno corpo allo Striezelmarkt di Dresda. © Marina Datsenko/Shutterstock
Oltre 240 chalet danno corpo allo Striezelmarkt di Dresda. © Marina Datsenko/Shutterstock
Pubblicità

1. Dresda, Germania

Quando: dal 27 novembre al 24 dicembre 2024


Il mercatino di Natale per eccellenza in Germania è lo Striezelmarkt di Dresda, le cui origini risalgono addirittura al 1434. È enorme, con 240 chalet che accolgono quasi tre milioni di visitatori ogni anno, non solo turisti. L’atmosfera è incantevole, con migliaia di luci e, sull’Altmarkt, la più grossa piramide natalizia del mondo, decorata con figure a grandezza naturale. La città sull’Elba si anima dunque con giostre, musica, pattinaggio su ghiaccio e bancarelle che vendono di tutto, dai bellissimi schiaccianoci artigianali ai Räuchermännchen (incensieri) alle figurette del presepe tipiche dei Monti Metalliferi, fino al famoso Christstollen, il tradizionale dolce natalizio al burro, cosparso di zucchero a velo.

2. Innsbruck, Austria

Quando: le date variano, ma generalmente vanno dal 15 novembre al 23 dicembre

 

Situata nelle Alpi austriache, Innsbruck ospita vari affascinanti mercatini. Nel centro storico medievale un grande albero di Natale brilla davanti al Goldenes Dachl, il bovindo gotico simbolo della città, le orchestrine suonano per strada e le bancarelle, allestite in caratteristici chalet, vendono decorazioni, candele, pan di zenzero e vin brulé. I bambini adorano le giostre tradizionali e gli spettacoli di burattini sul Marktplatz, lungo il fiume, e la Kiebachgasse a tema fiabesco. Gli alberi scintillanti illuminano anche Maria-Theresien-Strasse.

I mercatini di Norimberga richiamano ogni anno più di due milioni di visitatori. © Juergen Sack/Getty Images
I mercatini di Norimberga richiamano ogni anno più di due milioni di visitatori. © Juergen Sack/Getty Images
Pubblicità

3. Norimberga, Germania

Quando: dal 29 novembre al 24 dicembre 2024


Non si può parlare di Weihnachtsmarkt (mercato di Natale) senza pensare immediatamente a Norimberga. È una fama giustificata? Assolutamente sì. Dovrete prepararvi a grandi affollamenti (circa due milioni di visitatori l’anno), ma vivrete un’esperienza indimenticabile, con il Christkind (Bambino Gesù) dai riccioli biondi che apre le celebrazioni. Il cuore pulsante è l’Hauptmarkt, con chalet a strisce bianche e rosse che offrono di tutto, dagli Zwetschgenmännle (figurette fatte di prugne, fichi e noci) al Lebkuchen (pan di zenzero) agli angeli Rauschgold in ottone. L’atmosfera di festa si respira ovunque, con canti natalizi, concerti, giostre e un magnifico presepe davanti alla Frauenkirche.

4. Barcellona, Spagna

Quando: dal 28 novembre al 23 dicembre 2024


Chi ha bisogno di Babbo Natale quando a Barcellona si può avere un ceppo sorridente, chiamato Caga Tió, che fa regali “particolari”? Troverete questa curiosità catalana in versione mini, insieme a vischio, torrone e a un presepe ricchissimo di dettagli, alla Fira de Santa Llúcia, che si tiene davanti alla cattedrale gotica in Plaça de la Seu. E se pensate che Caga Tió sia bizzarro, aspettate di vedere il Caganer, un irriverente personaggio che compare nel presepe come auspicio di fortuna e prosperità.

La Gola di Ravenna è lo scenario perfetto per un mercatino. © Olga Niekrasova/Getty Images
La Gola di Ravenna è lo scenario perfetto per un mercatino. © Olga Niekrasova/Getty Images
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

5. Gola di Ravenna, Germania

Quando: ogni venerdì, sabato e domenica, dal 22 novembre al 15 dicembre 2024

Info: prenotate i biglietti in anticipo per una visita di 2 ore

 

Situato sotto un viadotto illuminato alto 40 metri nella fitta e scoscesa Höllental (Valle dell’Inferno) nella Foresta Nera , questo incantevole mercatino nella Gola di Ravenna sembra uscito da una fiaba dei fratelli Grimm. Con un po’ di neve, avrete un quadro natalizio perfetto. Turisti? Non molti: questo posto è frequentato soprattutto dalla gente del luogo, il che lo rende forse ancora più affascinante. Cercate le tradizionali illustrazioni in carta ritagliata della Foresta Nera, i tappeti in lana d’agnello e i prodotti locali come prosciutto affumicato e salsiccia di cervo. Prendete il treno fino a Hinterzarten o Himmelreich, poi salite sulla navetta (inclusa nel prezzo del biglietto) o fate una passeggiata fino al mercato.

Leggi anche:

6. Monte Pilatus, Svizzera

Quando: dal 15 al 17 novembre 2024

Info: l’accesso al mercato è gratuito, ma la funivia e il trenino a cremagliera sono a pagamento


Per un’esperienza unica e panorami alpini mozzafiato, salite al mercatino di Natale più alto d’Europa con il trenino a cremagliera più ripido del mondo, che dal 1889 si spinge fino ai 2132 metri del Monte Pilatus. Torreggiante sul lago di Lucerna, il Christkindlimärt accoglie i visitatori con musica e oltre 40 bancarelle decorate che vendono candele di cera d’api, figurette del presepe, pan di zenzero e tante piccole idee regalo natalizie.

Pubblicità
Mercatini di Natale e sauna: solo a Helsinki! © George Trumpeter/Shutterstock
Mercatini di Natale e sauna: solo a Helsinki! © George Trumpeter/Shutterstock

7. Helsinki, Finlandia

Quando: dal 29 novembre al 22 dicembre 2024


Con i venti gelidi che soffiano dal Mar Baltico e la neve, Helsinki, capitale della Finlandia, è una delle città natalizie per antonomasia – ed è una delle poche in cui è possibile combinare lo shopping con una sauna e un tuffo in un avanto (buco nel ghiaccio). Il mercatino principale si trova nella splendida Senaatintori (Piazza del Senato) del XIX secolo, sormontata dalla cupola bianca della cattedrale neoclassica, la Tuomiokirkko. Qui una giostra vintage richiama i bambini mentre i rustici chalet in legno vendono artigianato tradizionale, decorazioni e glögi (vin brulé). Le celebrazioni iniziano con l’accensione delle luci di Aleksanterinkatu, accompagnata da una parata scintillante, gruppi di danza, elfi e una visita di Babbo Natale direttamente dalla Lapponia.

8. Zagabria, Croazia

Quando: dal 30 novembre 2024 al 7 gennaio 2025


La capitale della Croazia non viene normalmente associata ai mercatini di Natale, eppure qui se ne trova uno tra i migliori in Europa. Temperature invernali, alberi illuminati e migliaia di luci donano un tocco magico ai parchi, alle piazze e al centro storico, dove la cattedrale gotica domina la scena. Visitate il mercatino Fuliranje per canti natalizi, concerti, artigianato e DJ set, oppure passeggiate per Piazza Ban Jelačić per gustare caldarroste, licitars (biscotti di pan di zenzero decorati a forma di cuore) e giocattoli in legno della regione della Hrvatsko Zagorje, situata a nord della città.

Pubblicità
L’albero di Natale dei coristi si trova a Zurigo. © Kai Foret/Shutterstock
L’albero di Natale dei coristi si trova a Zurigo. © Kai Foret/Shutterstock

9. Zurigo, Svizzera

Quando: dal 21 novembre al 23 dicembre 2024


Siete tra quelli che pensano che i mercatini di Natale «visto uno, visti tutti»? A Zurigo cambierete idea. Affacciata sul lago e sul fiume Limmat, la città più chic della Svizzera organizza mercatini spettacolari. Passeggiate tra i vicoli del quartiere storico di Niederdorf per vin brulé, raclette e fonduta, pedalate su una e-bike per alimentare le luci dell’enorme albero della stazione centrale, visitate il villaggio natalizio di Sechseläutenplatz, con 100 chalet allestiti di fronte al teatro dell’opera. Nella Werdmühleplatz, inoltre, ogni giorno alle 17:30 una formazione di coristi con cappelli rossi natalizi intona canti e gospel da un palco a forma di albero di Natale.

10. Schloss Hellbrunn, Austria

Quando: dal 21 novembre al 24 dicembre 2024

Info: il biglietto d’ingresso (7 €) dà diritto a una bevanda calda


In Austria i mercatini di Natale abbondano, ma pochi sono magici come l’Hellbrunner Adventzauber, nel castello di Hellbrunn a Salisburgo. Troverete cori natalizi, bancarelle di artigianato, un trenino e uno zoo per i bambini, mentre le 24 finestre del palazzo barocco si trasformano in un gigantesco calendario dell’Avvento. Una parata, bande di ottoni, suonatori di corno alpino, presepi e una foresta di 400 alberi illuminati rendono speciale questo posto.

Pubblicità

11. Colmar, Francia

Quando: le date variano da un mercatino all’altro, ma complessivamente vanno dal 26 novembre al 23 dicembre 2024


Per respirare l’autentico spirito del Natale non c’è niente di meglio di Colmar, in Alsazia: il centro storico con le case a graticcio ospita sei diversi mercatini. La "Piccola Venezia" sui canali accoglie il mercatino dei bambini, con una giostra, un presepe animato e la cassetta postale in cui imbucare le letterine a Babbo Natale, mentre gli appassionati di antiquariato e artigianato potranno esplorare l’Ancienne Douane. Pan di zenzero alsaziano, biscotti speziati Bredele, Springerle all’anice e il Berawecka al kirsch sono perfetti regali gastronomici.

12. Nizza, Francia

Quando: dal 28 novembre 2024 al 1° gennaio 2025


Universalmente nota per i cieli azzurri, le palme e le temperature miti, Nizza è perfetta per chi vuole combinare lo shopping natalizio con un tocco di stile francese del Midi. La magnifica Promenade des Anglais si illumina e il Jardin Albert 1er si anima con chalet che vendono articoli regalo, artigianato, vin brulé e (siamo pur sempre sulla Côte d’Azur!) anche champagne e ostriche. DJ set, spettacoli di luci, giostre e visite di Babbo Natale non mancano di certo. Non perdere l’occasione di acquistare prelibatezze come l’olio d’oliva provenzale e il miele.

Il mercatino di Tallinn si tiene nella piazza centrale, in stile medievale. © Shutterstock
Il mercatino di Tallinn si tiene nella piazza centrale, in stile medievale. © Shutterstock
Pubblicità

13. Tallinn, Estonia

Quando: dal 22 novembre al 27 dicembre 2024


A Tallinn la neve a Natale è quasi garantita. Le celebrazioni si svolgono nel centro storico, Patrimonio dell’Umanità Unesco, con un enorme albero che svetta tra i pittoreschi chalet in legno su Raekoja plats (Piazza del Municipio), il cuore medievale della città. Gli oggetti di artigianato estoni, come cappelli fatti a mano, figure di animali fabbricati con alghe marine, cesti in vimini e intagli in legno, sono regali perfetti. Babbo Natale spesso si fa vedere verso sera. Per trovare riparo dalle temperature molto rigide potrete entrare in un caffè dalle luci soffuse e riscaldarvi con piatti sostanziosi della tradizione estone come crauti e sanguinaccio.

Leggi anche:

Cucina del mondo

Sapori di stagione a Tallinn

5 minuti di lettura Ottobre 2024

14. Tromsø, Norvegia

Quando: da metà novembre 2024


A Oslo c’è più scelta, ma per un’atmosfera unica, pervasa da autentico spirito natalizio, spingetevi più a nord fino a Tromsø, 400 km oltre il Circolo Polare Artico. Anche i meno entusiasti delle feste finiranno per essere coinvolti dalla magia, con le strade innevate magnificamente illuminate e le bancarelle che vendono cappelli di lana, oggetti intagliati a mano, gløgg (vin brulé) e una versione locale del kebab (fatta con agnello selvatico avvolto nella pita). Dirigetevi al porto per la ruota panoramica e la pista di pattinaggio su ghiaccio, o prendete la funivia Fjellheisen per ammirare le luci dall’alto. Senza dimenticare, naturalmente, lo spettacolo dell’aurora boreale e le uscite con una slitta trainata da renne o da cani. Fantastico, vero?

Pubblicità
Le bancarelle sotto la storica cattedrale di Winchester. © Jo Jones/Shutterstock
Le bancarelle sotto la storica cattedrale di Winchester. © Jo Jones/Shutterstock

15. Winchester, Regno Unito

Quando: dal 22 novembre al 22 dicembre 2024


A Winchester gli sguardi si alzano colmi di meraviglia verso le torri svettanti di una delle più belle cattedrali medievali della Gran Bretagna. Con una passeggiata tra le eleganti strade in stile elisabettiano e regency arriverete al mercatino, ispirato a quelli tedeschi: è curato con grande gusto, tra alberi addobbati, laboratori di artigianato per famiglie e chalet in legno che vendono di tutto, dai carillon intagliati a mano ai formaggi artigianali, dal cioccolato bean-to-bar al vetro soffiato. Per vivere ancora più intensamente l’atmosfera natalizia, programmate la visita in modo da assistere a uno dei concerti che si tengono nella cattedrale.

16. St Helier, Jersey, Isole del Canale

Quando: dal 21 novembre all’8 dicembre 2024


Sostenere gli artigiani locali è l’obiettivo del Genuine Jersey Simply Christmas Market a St Helier. Gli alberi di castagno illuminati su Royal Sq trasmettono un senso di festa, mentre le bancarelle offrono vischio, birre locali, mince pies (dolcetti alla marmellata) e artigianato. Non mancano musica dal vivo e intrattenimenti per regalare ai visitatori un pomeriggio di vero spirito natalizio.

Pubblicità
Al mercatino di Ulm troverete i regali perfetti. © Getty Images
Al mercatino di Ulm troverete i regali perfetti. © Getty Images

17. Ulm, Germania

Quando: dal 25 novembre al 22 dicembre 2024


Non conoscete Ulm? Dovete rimediare. Situata a metà strada tra Monaco e Stoccarda, questa città della Germania meridionale, affacciata sul Danubio, è davvero affascinante: è il luogo di nascita di Albert Einstein e ospita una imponente cattedrale gotica con il campanile più alto del mondo (161 metri). Il mercatino di Natale è un vero gioiello, con un quadro vivente della Natività, una giostra, un albero illuminato da 18.000 luci, una yurta in cui i bambini potranno ascoltare delle belle storie e 120 bancarelle che offrono di tutto, dai giocattoli Steiff alle candele di cera d’api alle "palle di neve" commestibili.

18. Malmö, Svezia

Quando: dal giovedì alla domenica, dal 28 novembre al 22 dicembre 2024


Malmö offre una vasta scelta di mercatini di Natale, concerti e alberi luccicanti. Curiosate tra le bancarelle alla ricerca di decorazioni fatte a mano e riscaldatevi con glögg (vin brulé) accompagnato da pepparkakor (biscotti allo zenzero) o lussekatter (panini allo zafferano). Il mercato nella Piazza Gustav Adolf vende articoli regalo equosolidali, riciclati e vintage. Calzate poi i pattini per piroettare sulle piste all’aperto nei parchi Raoul Wallenberg e Folkets.

Pubblicità
I mercatini di Berlino vi incanteranno. © Roman Babakin/Getty Images
I mercatini di Berlino vi incanteranno. © Roman Babakin/Getty Images

19. Berlino, Germania

Quando: dal 25 novembre al 31 dicembre 2024

Info: l’ingresso costa 2 €


Berlino accende la magia del Natale al massimo grado, con oltre 80 mercatini (Weihnachtsmärkte) che si illuminano per l’Avvento e brillano fino a Capodanno. I bambini non dovrebbero perdersi il WeihnachtsZauber a Bebelplatz, dominata dall’imponente teatro della Staatsoper. Gli intrattenitori di strada inscenano una vera e propria fiaba vivente, con acrobati, gruppi di danza, regine delle nevi, angeli dorati, cori e trampolieri. Le tende bianche, coronate da stelle, vendono di tutto, dalle ceramiche di qualità alle sculture in legno, oltre a marzapane, fonduta e schnitzel accompagnati da champagne. Se volete fare un po’ di movimento, a Potsdamer Platz troverete piste di pattinaggio su ghiaccio, slittini e vin brulé.

20. Erfurt, Germania

Quando: dal 26 novembre al 22 dicembre 2024


Erfurt, città medievale nel cuore della Germania, è letteralmente votata al Natale. Il grande mercato della città si trova su Domplatz, davanti alla maestosa cattedrale gotica (dove fu ordinato Martin Lutero) e alla Severikirche, con le sue tre torri e le cinque navate. Per i bambini è come vedere Lo schiaccianoci prendere vita, con un albero alto 20 metri, una ruota panoramica, una giostra, un quadro vivente della Natività, un bosco incantato, vari personaggi delle fiabe e una panetteria che sforna delizie. Le bande musicali e i cori accompagnano la visita alle 200 bancarelle che vendono ceramiche, sculture in legno dei Monti Metalliferi e tessuti tradizionali. Fate una pausa per assaporare la bratwurst della Turingia e l’Erfurt Schittchen (la versione locale dello Stollen, un tipico dolce natalizio).

Pubblicità
La Basilica di Santo Stefano si accende nelle domeniche dell’Avvento. © Jon Hicks/Getty Images
La Basilica di Santo Stefano si accende nelle domeniche dell’Avvento. © Jon Hicks/Getty Images

21. Budapest, Ungheria

Quando: dal 15 novembre al 31 dicembre 2024


La capitale ungherese brilla durante il periodo natalizio, specialmente al mercato sulla maestosa piazza Vörösmarty tér, che si trasforma in un mare di luci dorate e alberi decorati con globi rossi. Questo posto d’altri tempi non offre souvenir turistici, ma cori e concerti, oltre a laboratori di soffiatura del vetro, intaglio del legno e creazione di candele. Una successione di pittoreschi chalet di legno illuminati propone mézeskalács (pan di zenzero al miele), ceramiche ungheresi, ricami e oggetti in legno. Se avete fame optate per un gulyásleves (panino al gulasch). Se possibile, programmate la visita in concomitanza con la cerimonia dell’accensione delle candele presso la Basilica di Santo Stefano, alle 16 di ogni domenica dell’Avvento.

22. Friburgo, Germania

Quando: dal 21 novembre al 23 dicembre 2024


Nella Foresta Nera, vicino al confine con la Svizzera e la Francia, la vivace città universitaria di Friburgo ospita, nel dedalo di stradine medievali che è il centro, uno dei mercatini di Natale più incantevoli della Germania. Le luci illuminano le case a spioventi sulla Rathausplatz, dove 120 chalet in legno mantengono vive le tradizioni con cibi e artigianato della regione. Le bancarelle espongono intagli in legno, figure del presepe, stelle di Moravia, candele di cera d’api, tappeti di pelle di pecora e prosciutto della Foresta Nera. Cose buone come le mandorle tostate e le famose salsicce Langer Rote si abbinano alla perfezione con il glühwein (vin brulé). I bambini si divertiranno a fare biscotti, realizzare candele e salire sulla ruota panoramica.

Pubblicità
Tradizione e spirito natalizio nei mercati della città vecchia di Basilea. © Flavio Vallenari/Getty Images
Tradizione e spirito natalizio nei mercati della città vecchia di Basilea. © Flavio Vallenari/Getty Images

23. Basilea, Svizzera

Quando: dal 28 novembre al 23 dicembre 2024


Città progressista e amante dell’arte, Basilea, nel nord della Svizzera, è particolarmente affascinante durante l’Avvento, quando il tradizionale mercatino di Natale prende vita nelle storiche Barfüsserplatz e Münsterplatz (su quest’ultima si affaccia la cattedrale). Tra alberi addobbati, una foresta incantata, una Weihnachtspyramide (piramide natalizia) girevole con scene della Natività, una giostra da fiaba e bancarelle colme di giocattoli artigianali, decorazioni e oggetti vari, l’atmosfera è magica. Per quanto riguarda il cibo, assaggiate le frittelle di patate locali, le salsicce grigliate e il Baumstriezel (un dolce la cui forma cilindrica ricorda la canna di un camino), accompagnati da cioccolata calda o vin brulé.

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Avventure sulla neve in tutto il mondo

Pubblicità

24. Vienna, Austria

Quando: dal 16 novembre al 26 dicembre 2024


Con i suoi palazzi sontuosi e le carrozze trainate da cavalli, Vienna sembra uscita da una fiaba – ancora di più durante l’Avvento, quando i mercatini sono ovunque. Divertitevi con le giostre, il pattinaggio sul ghiaccio e il vin brulé tra le bancarelle allestite davanti al Rathaus neogotico, o cercate oggetti di artigianato di alta qualità nel romantico mercato tra i vicoli Biedermeier di Spittelberg. Il più bello, però, è quello nei giardini di Schloss Schönbrunn, con il suo albero maestoso, i cori, le bande di ottoni, una giostra e 80 chalet che vendono di tutto, dai giocattoli in legno di una volta alle candele di cera d’api, e poi figurette in feltro, formaggi alpini e noci caramellate.

La Grand Place è il fulcro delle celebrazioni natalizie di Bruxelles. © Carlos Alkmin/Getty Images
La Grand Place è il fulcro delle celebrazioni natalizie di Bruxelles. © Carlos Alkmin/Getty Images

25. Bruxelles, Belgio

Quando: dal 29 novembre 2024 al 5 gennaio 2025


Con le sue case a gradoni, i ciottoli e la Grand Place illuminata in modo spettacolare, Bruxelles sembra profilarsi dietro le finestrelle di un calendario dell’Avvento d’altri tempi. E a Natale, ovviamente, è un incanto. Winter Wonders ammanta la città di magia, con spettacoli di luci e suoni e un meraviglioso albero che illumina la Grand Place, piste di pattinaggio e da curling e una giostra su Place de Brouckère. Il mercatino, con 200 bancarelle, ha il proprio fulcro in Place Sainte-Catherine, dove potrete fare acquisti e gustare waffle, birra belga e cioccolato.

Pubblicità

26. Siviglia, Spagna

Quando: dal 29 novembre al 23 dicembre 2024


Siviglia è associata di solito al flamenco e al sole più che a Babbo Natale e alla neve. Eppure il vivace capoluogo dell’Andalusia brilla di allegria natalizia, con temperature piacevolmente miti e i primi aranci che maturano sugli alberi a dicembre. Il più affascinante dei mercatini di Natale è la Feria del Belén sull’Avenida de la Constitución, all’ombra della cattedrale gotica in pietra dorata. Qui si trovano presepi (belén) magnificamente ornati e scolpiti a mano, lavori di grande pregio. Le strade sono illuminate e animate dai campanilleros (coristi); non mancate di assaggiare i dolci come i polvorones (biscotti friabili alle mandorle) preparati nei conventi.

Il municipio di Gengenbach si trasforma a dicembre in un gigantesco Calendario dell’Avvento. © Shutterstock
Il municipio di Gengenbach si trasforma a dicembre in un gigantesco Calendario dell’Avvento. © Shutterstock

27. Gengenbach, Germania

Quando: date da stabilire


Pochi luoghi evocano il Natale come Gengenbach, nella Foresta Nera. Il centro storico, con le case a graticcio, cambia volto quando si accendono le luci delle feste, gli chalet in legno brillano e i cantori richiamano la folla davanti al Rathaus (municipio), un edificio settecentesco color rosa e crema. Raggiungete la piazza alle 18 per vedere una delle 24 finestre del Rathaus aprirsi e rivelare una scena del calendario dell’Avvento realizzata da artisti e illustratori famosi.

Pubblicità

28. Milano, Italia

Quando: date da confermare


Milano celebra il Natale con uno stile tutto suo. La fiera più importante si chiama “Oh Bej! Oh Bej!” ("Oh belli! Oh belli!") e si svolge nei giorni della festa di Sant’Ambrogio (7 dicembre) nelle aree circostanti il Castello Sforzesco e il Parco Sempione. Con oltre cinquecento anni di storia alle spalle, questa rassegna natalizia è animata da bancarelle che offrono giocattoli fatti a mano, fiori, libri, creazioni in ferro, rame e ottone, oltre ai panettoni e alle collane di castagne vendute dai firunàtt. Non basta? Visitate il mercatino che brilla sotto il Duomo, o divertitevi con il pattinaggio sul ghiaccio e lo snow tubing presso la Stazione centrale.

Leggi anche:

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità