7 esperienze da brividi per tutta la famiglia in giro per il mondo

6 minuti di lettura

Siete alla ricerca di divertimenti capaci di tenere tutta la famiglia con il fiato sospeso? Niente paura! O meglio, magari non proprio. C'è qualcosa di appagante nelle storie horror, ad Halloween e non solo. Ecco allora 7 posti capaci di spaventare a dovere grandi e piccini, tra case infestate, dimore sotterranee, festival terrificanti e rovine storiche.

Una stanza della Winchester Mystery House a San Jose. © DreamArt123/Shutterstock
Una stanza della Winchester Mystery House a San Jose. © DreamArt123/Shutterstock
Pubblicità

1. La Winchester Mystery House, la casa più inquietante di San Jose, California

Questa non è una normale casa infestata, ma un dedalo architettonico che affascinerà tutta la famiglia. Non lasciatevi ingannare dal clima caldo e confortante della soleggiata San Jose: vagando per le 160 stanze che si dice abbiano fatto impazzire la loro proprietaria sentirete brividi gelidi lungo la schiena.


Sarah Pardee Winchester, moglie dell’industriale delle armi William Wirt Winchester, fece costruire la casa dopo la morte del marito: un medium, infatti, l’aveva convinta che per placare gli spiriti delle vittime dei fucili Winchester Sarah avrebbe dovuto far erigere una grande magione, e che sarebbe rimasta in vita fin quando fossero durati i lavori. Il cantiere rimase così aperto per ben 38 anni, dal 1884 al 1922, anno della morte di Sarah. Le visite guidate alla Mistery House rivelano innumerevoli colpi di scena, dalle scale che non portano da nessuna parte ai lucernari nel pavimento.


Fattore paura: 8. Questa esperienza vi lascerà con una intensissima sensazione di scampato pericolo.

Il Cementerio de la Recoleta a Buenos Aires. © Brester Irina/Shutterstock
Il Cementerio de la Recoleta a Buenos Aires. © Brester Irina/Shutterstock

2. Il Cementerio de la Recoleta a Buenos Aires

Scoprite il volto elegante dell’aldilà con una visita guidata a uno dei cimiteri più grandi e imponenti al mondo, il Cementerio de la Recoleta. Qui riposano molte figure di spicco nella storia argentina, tra cui Eva Perón, e i mausolei elaborati e le lapidi splendidamente scolpite racchiudono molte storie intriganti.


Quella di David Alleno, per esempio: un immigrato italiano che lavorò per anni alla Recoleta come becchino e che, a quanto pare, destinò i risparmi di una vita per acquistare una sontuosa tomba. C’è poi la cappella monumentale della famiglia di Rufina Cambaceres, una giovanissima ereditiera protagonista di una vicenda terribile: caduta in uno stato di morte apparente, forse per un attacco epilettico, venne sepolta pur essendo ancora viva, benché inerte. Qualche giorno dopo un custode del cimitero si accorse che la bara non era più al suo posto e che il coperchio era stato spostato. Il cadavere di Rufina, poi, presentava unghie rotte e ferite alle mani. La sventurata ragazza doveva essersi risvegliata nella bara e aver cercato disperatamente di aprirla, prima di morire, questa volta per davvero.


Fattore paura: 9. L’ambiente solenne e sfarzoso non fa che accrescere il brivido delle memorie che questo cimitero custodisce.

Pubblicità
Le catacombe di Parigi. © Alex Guevara/Shutterstock
Le catacombe di Parigi. © Alex Guevara/Shutterstock

3. I teschi delle catacombe di Parigi

Questo enorme ossario sotterraneo, esteso per chilometri, è un testimone invero macabro della storia parigina: si stima infatti che conservi i resti di sei milioni di persone. Nel Settecento, con la popolazione di Parigi in forte crescita, i cimiteri non erano più in grado di far fronte alle esigenze della città, tanto che a partire dal 1780 questa ex cava cominciò ad accogliere i resti di un numero enorme di defunti riesumati.


Oggi è possibile visitare un tratto di tunnel lungo un km, claustrofobico senza esagerare, dove i bambini possono ripercorrere la storia sotterranea di Parigi senza imbattersi in nulla di troppo raccapricciante.


Fattore paura: 7. La visita guidata dei tunnel, piuttosto inquietante, è un’esperienza non adatta ai più piccoli, ma stimolante per i giovanissimi più curiosi.

Una donna accende bastoncini di incenso al Festival dei Fantasmi Affamati di Hong Kong. © Cheryl Chan/Getty Images
Una donna accende bastoncini di incenso al Festival dei Fantasmi Affamati di Hong Kong. © Cheryl Chan/Getty Images
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

4. Il Festival dei Fantasmi Affamati a Hong Kong

Il Festival dei Fantasmi Affamati, che si protrae per un mese, è incentrato sui rituali con cui buddhisti e taoisti onorano e placano gli spiriti dei morti. A Hong Kong questo evento tradizionale ha raggiunto un livello di spettacolarità mai visto prima. Il quindicesimo giorno del settimo mese lunare (tra agosto e settembre) la gente sfila per le strade della città e cerca di donare pace ai fantasmi cantando, agitando lanterne e bruciando incenso per allontanare gli spiriti più ostili.


Il festival ha anche una funzione formativa: ai bambini viene spiegato che è giusto e nobile donare ai bisognosi. C’è anche la possibilità di far navigare lungo il fiume delle barchette di carta su cui sono scritti i nomi degli antenati, a simboleggiare il distacco degli spiriti dalla dimensione terrena. Se vi capiterà di assistere in questi giorni a un’opera tradizionale cinese noterete i posti vuoti in prima fila: sono quelli riservati ai defunti.


Fattore paura: 5. La paura svanirà presto grazie alle coloratissime sfilate che si susseguono durante il festival.

La Salem Witch House. © Sarah Jennie/Shutterstock
La Salem Witch House. © Sarah Jennie/Shutterstock

5. I tour delle streghe a Salem, Massachusetts

Luogo simbolo della stregoneria se ce n’è uno, Salem offre tantissime esperienze da brivido per le famiglie, in particolare durante il mese di ottobre, quando si svolgono i Salem Haunted Happenings, una rassegna di eventi di ogni tipo, dalle sfilate in maschera ai tour alla ricerca del fantasma del porto. Negli altri periodi dell’anno potrete partecipare a un giro guidato a cura di Salem Trolley e approfondire la vostra conoscenza dei processi alle streghe al Salem Witch Museum; il Salem Kids Tour è invece pensato per i bambini più piccoli.


Ai più grandicelli potrebbe interessare un giro nella House of the Seven Gables, l’edificio storico che si dice abbia ispirato il romanzo soprannaturale e inquietante di Nathaniel Hawthorne La casa dei sette abbaini. E se qualcuno avesse voglia di provare dei travestimenti spaventosi, prenotate un terrificante servizio fotografico presso lo studio Witch Pix.


Fattore paura: 4. La vicenda delle streghe di Salem oggi non fa una gran paura, ma è pur sempre divertente lasciare che i bambini scoprano questa storia o indossando una veste da mago o un cappello da strega.

Pubblicità
L’Abbazia di Whitby. © Darrell Evans/500px
L’Abbazia di Whitby. © Darrell Evans/500px

6. Le leggende dei vampiri a Whitby, in Inghilterra

Pochi personaggi hanno una fama più sinistra di Dracula. Esistono moltissime versioni letterarie e cinematografiche del celeberrimo vampiro, e a Whitby i bambini potranno collocarle nello spazio: Bram Stoker visitò infatti questa piccola città portuale sulla costa dello Yorkshire nel 1890 e vi trovò ispirazione per il proprio romanzo, Dracula appunto.


Le famiglie avranno a disposizione tour guidati all’insegna dei fantasmi e dei vampiri, come il “Ghost Walk” o “In Search of Dracula”, che si avvalgono di un esperto locale, il dottor Crank. Dal mistero del cavaliere senza testa al faro infestato dai fantasmi, gli spunti spaventosi non mancano nella graziosa e apparentemente tranquilla Whitby. Fate poi una passeggiata intorno all’Abbazia di Whitby, le cui rovine gotiche impressionarono profondamente Stoker.


Fattore paura: 8. Una volta che avrete dato un’occhiata al paesaggio cupo di questo luogo, capirete subito cosa ha fatto rabbrividire Stoker più di un secolo fa.

Il cielo minaccioso sul Castello di Edimburgo. © jan kranendonk/Shutterstock
Il cielo minaccioso sul Castello di Edimburgo. © jan kranendonk/Shutterstock
Pubblicità

7. Le storie truculente di Edimburgo

Pensavate che tutti i tour dei fantasmi si svolgessero di notte, ben oltre l’ora in cui i bambini dovrebbero essere a letto? Non è così! Edimburgo è una città dalla forte impronta gotica e i bambini possono viaggiare indietro nel tempo ascoltando storie suggestive durante tour che si svolgono in pieno giorno. I giri a piedi dedicati ai bambini sono debitamente spaventosi, anche perché alcuni di essi toccano il Castello di Edimburgo, considerato uno degli edifici più infestati della Scozia, che appare ancora più sinistro quando il tempo è brutto (il che non è così raro a Edimburgo). Nei sotterranei del castello si trovano centinaia di tunnel e segrete, infestate, si dice, dai fantasmi degli ex prigionieri.


Fattore paura: 6. Edimburgo è stata teatro di storie terribili, ma i tour per famiglie si svolgono all’insegna del divertimento, con vivacità e allegria.

Leggi anche:

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità