Quale itinerario in treno include il meglio della Spagna?

4 minuti di lettura

Visitare la Spagna in treno? Un gioco da ragazzi per l'esperta di viaggi Isabella Noble, cittadina di Barcellona cresciuta in Andalusia che ci da i suoi consigli per organizzare un viaggio indimenticabile.

Oviedo, Spagna
Oviedo è una delle città più affascinanti del nord della Spagna © RICARDO ALGAR / Shutterstock
Pubblicità

Domanda: è possibile visitare in treno una città, una destinazione inusuale e una spiaggia da sogno in Spagna, tutto in un unico viaggio? Isabella Noble risponde: con tutte le nuove rotte che stanno per essere introdotte, non c’è mai stato momento migliore per esplorare la Spagna in treno. Ecco due itinerari per due regioni che vi permetteranno di vedere il meglio di questo magico paese in treno.

Dalle splendide spiagge alle città agli incantevoli villaggi di campagna, le bellezze della Spagna sono a portata di treno © Getty Images
Dalle splendide spiagge alle città agli incantevoli villaggi di campagna, le bellezze della Spagna sono a portata di treno © Getty Images

Un lento viaggio verso il nord della Spagna

Un angolo meno conosciuto della Spagna con spiagge sensazionali? Basta dirigersi verso la costa settentrionale circondata dal verde. Assaporate la gioia della lentezza attraversando la regione a bordo dei treni a scartamento ridotto FEVE, saltando su e giù dal vagone per esplorare le bellezze che fiancheggiano la strada verso Oviedo. Acquistate i biglietti nelle stazioni o a bordo. Alle fermate più piccole potresti dover far cenno al macchinista per far fermare il treno, come si fa con gli autobus.

Iniziate con un paio di giorni nell’elegante Oviedo, capitale delle Asturie, il cui fascino è alimentato da spettacolari chiese preromaniche, allegri mercati, graziose piazze, il memorabile Museo de Bellas Artes e un valido scenario gastronomico (pensate ai formaggi erborinati e al sidro). Il ristorante Tierra Astur sul famoso Bulevar de la Sidra e il Gloria di Nacho Manzano sono i ristoranti più amati. Consigliamo di soggiornare nell’elegante Barceló Oviedo Cervantes. Se non siete ancora convinti, sappiate che nel corso dell’anno verrà inaugurata una nuova linea di alta velocità che (finalmente) collegherà Oviedo con Madrid.

La tappa successiva da raggiure con FEVE è Arriondas (90 minuti), una tranquilla cittadina ai piedi dei Picos de Europa nelle Asturie. È un’ottima base per chi è interessato a fare trekking, troverete alloggi dove regna la tranquillità come Posada del Valle, una residenza del XIX secolo restaurata che dispone della propria fattoria biologica. 

Pubblicità
Ribadesella, Asturie, Spagna
Sabbie dorate e frutti di mare squisiti ti aspettano a Ribadesella, nelle Asturie, facilmente raggiungibile in treno © StockPhotoAstur / Shutterstock

Ora è il momento del mare e della spiaggia, prendete il treno che in 50 minuti vi porta a Ribadesella, sulla costa delle Asturie. Situata su un estuario, Ribadesella è nota per la spiaggia dorata e i ristoranti di pesce squisiti (provate la cucina del La Huertona). Trattenevi per godervi la sera dormendo in un palacete (palazzo) del XX secolo, Villa Rosario. Si provano sensazioni simili nella vicina Llanes, una vivace cittadina sulla spiaggia 40 minuti più a est. Lungo questo tratto di costa si trovano molte spiagge bellissime e remote, io amo Torimbia, Toranda e Gulpiyuri. Il Camino del Norte del Camino de Santiago passa da qui.

Da Ribadesella (90 minuti) o Llanes (40 minuti), prendete la FEVE direzione est fino a San Vicente de la Barquera, il più bel villaggio di pescatori della Cantabria. Il percorso fiancheggia la costa tra Ribadesella e San Vicente, prima di rientrare nell’entroterra per raggiungere il capoluogo della Cantabria, Santander, concentrato di ampie spiagge, della galleria Centro Botín progettata da Renzo Piano e del delizioso boutique B&B Jardín Secreto.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Flamenco in Andalusia, Spagna
Siviglia è una garanzia © Andrea Pistolesi / Getty Images

A sud di Siviglia

Per un assaggio della magica Andalusia, combinate l’affascinante capoluogo di Siviglia con la stupenda Costa de la Luz, nella provincia di Cadice, coprendo la maggior parte del viaggio con i treni distancia o cercanías (treni pendolari locali) di Renfe. È possibile prenotare in anticipo i biglietti media distancia, mentre i biglietti cercanías possono essere acquistabiti alla stazione il giorno stesso del viaggio.

Tre giorni sono sufficienti per immergersi nelle delizie urbane di Siviglia: il Real Alcázar di origine moresca, il quartiere Triana, dove si balla il flamenco, la magnifica cattedrale e l’emozionante carrellata di tapas andaluse (La Brunilda, Eslava, Las Teresas). L’Hotel Casa 1800 Sevilla è una suggestiva base con posizione centrale ospitata in un palazzo del XIX secolo riconvertito. Tempo permettendo, la poco visitata Carmona è una gita molto consigliata, poco distante da Siviglia; vanta reliquie romane, moresche e mudéjar ed è facilmente raggiungibile in pullman (un’ora e un quarto).

Dirigendovi a sud verso Cadice da Siviglia, non perdetevi una notte o due nella vivace Jerez de la Frontera, sorseggiando sherry e godendovi gli spettacoli di flamenco. Si trova a un’ora di treno dalla stazione Santa Justa di Siviglia. Potete soggiornare nell’elegante Hotel Bodega Tio Pepe, visitare antiche bodegas come Lustau o Tradición e tuffarvi nei vivaci tabancos (bar dove si beve lo sherry).

Da Jerez, treni cercanías (45 minuti) e treni media distancia e treni Alvia (entrambi 35 minuti) proseguono fino a Cadice, una delle città più antiche d’Europa con il suo vivace centro storico arroccato su un promontorio sferzato dal vento. Cadice offre favolose spiagge dalla sabbia bianca o dorata, come Playa de la Caleta (vicina al Barrio de La Viña, il quartiera dove tutti vanno pazzi per il carnevale) e Playa de la Victoria, la spiaggia nota per il surf a sud del centro. Assaporate le famose tapas locali a Taberna La Sorpresa, Casa Manteca e il Mercado Central, e soggiornate a Casa de las Cuatro Torres, un palazzo del XVIII secolo trasformato in un boutique hotel. 

Leggi anche:

Pubblicità
Tarifa, kitesurf e surf, Spagna
All’estremità meridionale dell’Europa continentale, la spiaggia di Tarifa attira gli amanti del kitesurf © Ralf Liebhold / Shutterstock

Ma le spiagge più da sogno nei dintorni di Cadice si trovano a sud-est della città, lungo la Costa de la Luz: beatamente sottosviluppata, si estende fino a Tarifa, sulla punta meridionale dell’Europa continentale. Non ci sono treni qui, ma bastano una o due ore di autobus da Cadice per raggiungere i graziosi centri della Costa de la Luz, come Vejer, Conil e Tarifa. Le spiagge bianche, la sublime gastronomia e il kitesurf sono una ricompensa irresistibile.

Pubblicità

Leggi anche:

Consigli di viaggio

Il meglio della Spagna

4 minuti di lettura Luglio 2019
Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Spagna
Condividi questo articolo
Pubblicità