I luoghi migliori del mondo dove vedere uno spettacolo di burlesque
Fascino, sfarzo, teatralità, commedia, positività corporea, libertà di espressione e spogliarello: come non amare il burlesque? L'arte del burlesque comparve per la prima volta in scena a metà del diciannovesimo secolo, e sebbene la sua popolarità si fosse un po’ appannata nei primi anni del Novecento, oggi sta vivendo una straordinaria rinascita. Il neo-burlesque, come viene chiamato oggi, riempie ancora una volta i cabaret. Ed eccovi un elenco di locali eccellenti che ogni appassionato di burlesque dovrebbe inserire nel proprio itinerario.
Allways Lounge and Theater, New Orleans
L’Allways Lounge and Theater, situato nella zona del Faubourg Marigny di Big Easy (come viene chiamata New Orleans) ha un’atmosfera sensuale grazie al suo fitto programma di musica dal vivo, spettacoli comici, e ovviamente burlesque. L’accogliente palcoscenico avvolto nella magia di New Orleans è diventato un pilastro del quartiere, e gli spettacoli elevano la creatività a livelli completamente nuovi. L’inclusione è importante qui, e gli spettacoli LGBTQ+ (compreso il boylesque, versione al maschile del burlesque) figurano spesso in calendario. Il biglietto d’ingresso varia in base allo spettacolo.
Nasty Boys Saloon, Treviso, Italia
Se cercate la combinazione vincente di burlesque, quintessenza dell’America e barbecue, andate al Nasty Boys Saloon di Treviso (pensavate che avremmo detto in Texas, vero?). Questo grande locale ospita spettacoli musicali di ogni genere – ma ha un debole per il rockabilly e altri stili rock-and-roll della vecchia scuola – e recentemente ha ospitato il suo primo festival di burlesque. Il posto giusto per una serata effervescente in stile saloon.
I cabaret di Parigi
Gran Dama del burlesque e della cultura cabarettistica, Parigi ha spettacoli di burlesque per soddisfare ogni fantasia. Se cercate delle produzioni sofisticate, Le Moulin Rouge e il Lido sono i locali più famosi: qui vanno in scena cabaret appariscenti con enormi troupe di ballerini, set curatissimi e tutto, ma proprio tutto il luccichio che potete desiderare. Se invece preferite uno spettacolo più classico e intimo, andate a La Nouvelle Seine, il teatro galleggiante che ospita tutti i weekend l’impudente Cabaret Burlesque; l’ingresso costa €21.
Skull’s Rainbow Room, Nashville
Nascosto nella storica Printer’s Alley di Nashville, lo Skull’s Rainbow Room intrattiene il suo pubblico con un vasto repertorio di musica e spettacoli sin dal 1948. Grandi artisti come Etta James, Joni Mitchell, Paul McCartney e Johnny Cash si sono esibiti qui, mentre oggi c’è jazz tutte le sere e una rivista di burlesque riempie il locale fino alle ore piccole durante il weekend. Gli artisti volteggiano sul palcoscenico a scacchiera del bar alle 22 il giovedì e alle 23 venerdì e sabato. Il biglietto per lo spettacolo costa $20.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
London Burlesque Festival, Londra
Londra vanta una fiorente scena di burlesque e la città soprannominata Big Smoke ospita non uno, bensì due eventi di burlesque su larga scala ogni anno. Il London Burlesque Festival presenta oltre un centinaio di artisti di varietà in vari luoghi della capitale; le date variano da un anno all’altro, ma generalmente cadono a fine primavera e all’inizio dell’estate. Se vi perdete il festival più importante, sappiate che gli stessi locali sono protagonisti anche dei World Burlesque Games, la più grande competizione di burlesque europea, che ha luogo in autunno.
Kleine Nachtrevue, Berlino
I club e i cabaret di Berlino sono ormai leggendari, e il Kleine Nachtrevue è davvero all'altezza della reputazione della città. Un soffitto dorato a forma di conchiglia con lampadario, poltrone da teatro e uno sfavillante bar in stile primo Novecento fanno da sfondo a una coinvolgente esperienza di burlesque. Gli spettacoli vanno in scena in prima serata (21.00) e più tardi (23.45) e comprendono burlesque tradizionale e moderno. Prenotate online e pagate in contanti all’ingresso (non si accettano le carte di credito); i biglietti costano €20-35.
I palcoscenici e i musei di Las Vegas
Non sorprende che la cosiddetta Sin City sia un epicentro del burlesque e delle arti dello spettacolo, dato che vanta un gran numero di cabaret e teatri, spaziando dal burlesque tradizionale agli spettacoli circensi che al burlesque s’ispirano e alle esilaranti produzioni con zombie in versione ovviamente burlesque. Las Vegas è inoltre sede della Burlesque Hall of Fame, un affascinante museo dedicato alla storia di questa forma d'arte negli Stati Uniti; immergetevi nel suo fascino d’altri tempi visitando le mostre di fotografia e costumi.
Etichetta del burlesque
Se non avete mai assistito a uno spettacolo di burlesque, vi renderete ben presto conto che è molto diverso da tutto ciò che avete visto finora. Poiché si tratta di uno spettacolo indubbiamente sensuale, è importante rispettarne l’etichetta come membro del pubblico. Ecco qualche consiglio per la vostra prima volta al burlesque.
- Non toccate mai l'artista se non siete espressamente invitati a farlo. Trattandosi di un professionista a tutti gli effetti, toccare l’artista durante un’esibizione non è rispettoso, e inoltre rappresenta una violazione del consenso.
- Informatevi sulla politica del locale riguardo alle mance: alcuni locali le consentono, altri no. In ogni caso portatevi delle banconote di piccolo taglio!
- Molti locali vietano di fotografare lo spettacolo, perciò pensateci due volte prima di tirare fuori la macchina fotografica e accertatevi di poter fotografare chiedendo informazioni all’artista e/o al locale.
- Esprimete pure il vostro apprezzamento ad alta voce! Gli spettacoli di burlesque invitano il pubblico a interagire con gli artisti (in modo rispettoso), perciò non temete di mostrare il vostro entusiasmo per una movenza di ballo particolarmente sensuale.