Le migliori e le peggiori metropolitane d’Europa
La società di deposito bagagli Bounce ha stilato una classifica delle migliori e delle peggiori metropolitane delle capitali europee. Al primo posto troviamo Oslo, in Norvegia, seguita da Sofia, in Bulgaria e Atene, in Grecia. E le peggiori? Scopriamolo insieme.

Questo “indice delle metropolitane” tiene conto di diversi fattori, tra cui il punteggio medio delle recensioni delle varie stazioni su Google, la lunghezza totale della rete, il numero di stazioni, il numero di passeggeri all’anno e la percentuale di reazioni positive e negative online riguardanti ciascun sistema.
Leggi anche:
Oslo: come trascorrere 48 ore perfette nella capitale della Norvegia tra musei e magie del Nord
Le migliori metropolitane d’Europa
Secondo questo indice, Oslo ha la migliore rete metropolitana d’Europa, con un punteggio di 8.06 su 10. La Oslo T-Bane conta 101 stazioni disposte in tutti e 15 i distretti della città, oltre a servire anche alcune zone del vicino comune di Baerum. La stazione più frequentata è Jernbanetorget, molto apprezzata dagli utenti per essere "facile da girare", "molto ben organizzata" e "bella e pulita”.

Al secondo posto troviamo la metropolitana di Sofia, con un punteggio di 7,64 su 10. Aperta nel 1998, questa rete metropolitana è tra le più recenti d’Europa ed è composta da 47 stazioni. Molto apprezzata la stazione che si trova nell’aeroporto e che permette di raggiungere il centro città in modo facile e veloce
Leggi anche:
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Con un punteggio di 7,29 su 10, Atene si classifica terza. La rete metropolitana della capitale greca conta 62 stazioni che collegano non solo la città con l’aeroporto, ma anche il centro con l’area portuale da cui partono i traghetti verso le isole greche più famose, tra cui Creta, Rodi, Naxos e Mykonos. Tra le altre reti menzionate nella classifica al quarto posto troviamo la rete metropolitana di Madrid, al quinto quella di Varsavia, al sesto quella di Londra, al settimo pari merito Lisbona e Copenaghen, seguite da Bucarest e Praga.

Le peggiori metropolitane d’Europa
Passiamo ora alle peggiori. Il sistema metropolitano di Budapest è al primo posto tra i peggiori, con un punteggio di 3,13 su 10. Le critiche principali riguardano la sua ridotta estensione, l’affollamento, l’aspetto poco curato e la mancanza di pulizia.
Prenota un hotel su Booking:
Leggi anche:
13 delle migliori esperienze che si possono fare a Budapest
Al secondo posto tra le peggiori troviamo il sistema metropolitano di Bruxelles, con un punteggio di 3,20 su 10. La stazione meno amata è Gare du Midi, descritta dagli utenti come pericolosa e poco pulita. Al terzo posto c’è la metropolitana di Roma, con un punteggio di 3,75 su 10. La stazione Quintiliani è quella che ha ricevuto le valutazioni peggiori, con critiche alla mancanza di personale, alle strutture (come ascensori e biglietterie automatiche) spesso fuori servizio e alla percezione di insicurezza dovuta anche alla desolazione dell’area circostante.

Alcune curiosità sulle metropolitane d’Europa
La metropolitana di Parigi è quella con il maggior numero di stazioni in Europa, ben 320 in tutto. Londra vanta la rete metropolitana più estesa d’Europa, con circa 400 chilometri di binari. La metropolitana di Helsinki è quella che ha il minor numero di utenti all’anno. Infine, il sistema metropolitano più amato dagli utenti basandosi solo sulle recensioni di Google è quello di Varsavia.