5 esperienze insolite da fare a Londra

Oltre alle grandi attrazioni che tutti conoscono, Londra riserva splendide sorprese. Potreste abitare in città per tutta la vita senza rendervi conto che questi posti sono proprio sotto il vostro naso. Da bar segreti e musei curiosi a cimiteri con ospiti celebri, la capitale continua a stupire chi si allontana dai sentieri battuti.

Il National Theatre, South Bank ©Daniel Coyle/Shutterstock
Il National Theatre, South Bank ©Daniel Coyle/Shutterstock
Pubblicità

Old Operating Theatre Museum

Una delle attrazioni più macabre di South Bank affascina e incuriosisce grandi e bambini, soprattutto quelli interessati a procedure mediche cruente. Salendo i 52 gradini di una stretta scala a chiocciola fino alla soffitta della St Thomas Church (1703), si raggiunge l’Old Operating Theatre Museum, un ambiente disposto ad anfiteatro e una delle più antiche sale operatorie giunte fino a noi, risalente al 1822.

Qui i chirurghi dell’epoca previttoriana sperimentavano procedure mediche, eseguendo amputazioni senza anestesia o disinfettanti su un tavolo operatorio di legno, a volte tra le urla agghiaccianti dei pazienti (molti dei quali morivano sotto i ferri), mentre gli spettatori osservavano e altri chirurghi prendevano appunti. Nel museo si possono scoprire antichi rimedi naturali, come la bava di lumaca per le malattie veneree e le erbe per l’asma. L’esposizione include una serie di spaventosi strumenti di amputazione, tra cui coltelli, lame varie e seghe.

Leggi anche:

I birrifici del Blackhorse Beer Mile

Nella zona nord-orientale di Londra si trovano numerosi birrifici. Il Wild Card Brewery è un microbirrificio ricavato da un magazzino che offre cask ale e birre in bottiglia, dalle sour alle IPA in stile New England; nei weekend ospita anche dei food truck. L’Exale Brewing occupa una vecchia fabbrica di mobili e ha una sala degustazione decorata con luci al neon e piante. Produce le birre in loco e vende anche vini biologici e cocktail. La Pretty Decent Beer Co offre eccellenti birre stagionali, oltre a Beer Slushie e Michelada. Il Big Penny Social si trasforma in estate in quella che chiamano Walthamstow-on-Sea, con sedie a sdraio, sabbia e giochi da spiaggia. Provate le ricette alla birra del XIX secolo alla Beerblefish Brewing Company, che offre anche eccellenti stout e porter.

Pubblicità

I tesori del Sir John Soane’s Museum

La splendida casa dell’architetto John Soane (1753-1837), autore del progetto della Bank of England, è oggi un museo che raccoglie i tesori più ricchi ed eccentrici di Londra. Soane fu un collezionista instancabile, che accumulò oltre 40.000 reperti provenienti da luoghi vicini e lontani, tra cui i siti archeologici di Roma, Paestum e Pompei.

Il museo fu istituito da Soane tramite il Parlamento nel 1833, specificando che alla sua morte gli amministratori avrebbero dovuto preservare la sua casa e la sua collezione esattamente come l’aveva lasciata. Per garantire l’accuratezza, Soane fece fare degli schizzi della casa ai suoi allievi (era anche docente di architettura alla Royal Academy). Questo è tra gli interni più documentati al mondo. Benché lo spazio sia ridotto, le opere esposte sono molte: antichità, mobili, sculture, modelli architettonici e dipinti. La collezione include opere di Turner, Canaletto e Piranesi, due serie di dipinti di William Hogarth e il sarcofago egizio di Seti. L’ingresso è consentito a un numero limitato di visitatori alla volta, quindi arrivate presto per evitare lunghe code.

Una statua al John Soane Museum ©Lucas Alvarez Canga / Shutterstock
Una statua al John Soane Museum ©Lucas Alvarez Canga / Shutterstock

Giocare a bowling al Rowans Tenpin Bowl

Ospitato in un edificio adiacente alla stazione di Finsbury Park che in origine era una rimessa dei tram, poi un cinema negli anni ’20, quindi una sala da ballo negli anni ’60 dove si esibirono i Beatles, e poi ancora un club di biliardo, il Rowans Tenpin Bowl è una sala da bowling in stile retrò decorata con cimeli tipicamente americani, tra cui una Harley Davidson appesa al muro.

Scampata più volte alla demolizione grazie alle iniziative locali, non è solo un posto dove abbattere i birilli, cantare al karaoke e divertirsi in sala giochi: è un’istituzione locale, un luogo cult in stile Grande Lebowski e persino un circolo comunitario. Il biglietto d’ingresso di £1 offre un’istantanea della Londra moderna e il venerdì sera la pista da ballo si riempie di gente di ogni estrazione che si diverte fino alle ore piccole.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Lo street food del Seven Dials Market

Covent Garden è noto per i suoi mercati storici, tra cui l’Apple Market e la Jubilee Hall, ma Seven Dials, nello stesso quartiere, si rivolge a un pubblico più giovane e hipster che non è a caccia di souvenir e ostentazione regale. Il mercato ha aperto nel 2019 in quello che prima era un magazzino di banane. L’idea era quella di creare una destinazione di street food simile ai mercati Time Out di tutto il mondo. Offre specialità come sostanziosi curry di Penang, hamburger al tartufo a più piani, piatti di formaggi che sfilano su nastri trasportatoti ed enormi pizze della Bad Boy Pizza Society, nel ‘magazzino’ principale.

La Cucumber Alley è una zona separata con una fila dopo l’altra di stand che propongono snack e dessert come ravioli, gelato e pancake al matcha. Ci sono anche due bar, numerosi pop-up e un Market Bookshop con libri di cucina, biografie gastronomiche e titoli sulla sostenibilità, dove i clienti possono mangiare mentre fanno acquisti. In omaggio alle sue origini come magazzino di banane, c’è anche un’enorme scultura che raffigura una banana, che potete toccare e dove potete sedervi, come fanno molti per girare un reel.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Londra

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Londra
Condividi questo articolo
Pubblicità