Un bagno di cultura ad Atene e a Egina
Il profilo dellʼAcropoli di Atene lascia sempre stupefatti, anche chi non lo osserva per la prima volta. Un passaggio su questa altura sacra è dʼobbligo, ma nella capitale greca si conservano altre tracce della sua storia antica che meritano di essere visitate, dallʼAgorà al Museo dellʼAcropoli. Tra i piaceri che riserva un soggiorno in questa città ricordiamo la vista che si gode dalla cima del Licabetto, accessibile a piedi o in teleferica, le passeggiate negli animati quartieri di Monastiraki o della Plaka, tra negozi di souvenir e sandali e chiese bizantine, senza dimenticare la vitalità della movida notturna di Psyri, Gazi o Exarchia.
Ma il richiamo del mare, vicinissimo, si fa sempre più insistente... In un istante si arriva al porto del Pireo e ci si imbarca in direzione di una delle isole del Golfo Saronico. Scegliete lʼattraente Egina, più tranquilla di Spetses o di Idra, e più vicina ad Atene. Sullʼisola troverete siti antichi, gli incantevoli porti di Egina e Perdika e spiagge deliziose. Un vero e proprio condensato di vita isolana, e siamo sicuri che, seduti davanti a un pesce grigliato e a un bicchiere di ouzo, il paradiso vi sembrerà a portata di mano!
Alla scoperta della street art di Atene
Se Atene mantiene ben salde le sue radici nellʼantichità, la sua popolazione ha anche una pronunciata propensione per la modernità. Ne sono prova i suoi muri, in particolare quelli del ʼquartiere degli anarchiciʼ, Exarchia, ricoperti di opere di graffitari, alcune delle quali spettacolari, firmate, tra gli altri artisti, da INO o Wild Drawing. Potrete scoprirli da soli, oppure partecipando a una visita guidata dedicata a questo tema.
Una fuga culturale alla Fondazione Niarchos
Vale la pena allontanarsi dai quartieri più turistici della capitale per raggiungere la Fondazione Stavros Niarchos. Questo centro culturale, che porta il nome di un armatore rivale di Onassis, è stato inaugurato nel 2016. Ospita il Teatro nazionale dellʼopera e vi si tengono mostre, spettacoli e concerti. Lʼedificio in vetro e cemento, firmato da Renzo Piano, merita da solo una visita. Ci si può andare anche per godere del suo parco (21 ettari di giardino mediterraneo) o della terrazza in cima allʼedificio, con vista panoramica sul mare e sulla città.
Indietro nel tempo a Egina
Dallʼincantevole porto di Egina, invece di dirigervi verso il vicino Tempio di Apollo (un insieme di rovine dominate da una colonna solitaria), raggiungete il Tempio di Afaia (500-490 a.C. circa), assolutamente da visitare! Insieme al Partenone e a quello di Capo Sounion, questo tempio nascosto tra i pini componeva un triangolo sacro. Dal sito, la vista sul Golfo Saronico è stupefacente. Lasciatevi alle spalle lʼantichità e passate al Medioevo nella singolare Paleóchora, la capitale medievale di Egina, i cui resti sono sparsi sul versante di una collina. Di questa città fantasma rimangono soprattutto minuscole chiese (una trentina, ma ne contava 565!), in alcuni casi decorate da affreschi. Se ne possono visitare alcune percorrendo un sentiero che le collega. Il posto è poco frequentato, il che rende lʼescursione ancora più magica.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Una passeggiata in calesse nella brezza marina
Avete sempre sognato di fare un giro in carrozza? Il porto di Egina è il posto giusto per cedere alla tentazione (un poʼ kitsch ma assai romantica) di esplorare la costa percorrendo il lungomare comodamente seduti in un tradizionale calesse vivace e colorato, trainato da un cavallo.
I pistacchi di Egina
La Grecia è il primo produttore in Europa di pistacchi. I più apprezzati provengono dalla piccola isola di Egina, dove sono coltivati fin dal XIX secolo. Questi pistacchi, che beneficiano della DOP (Denominazione di Origine Protetta), hanno un gusto delicato e profumato e appartengono alla varietà chiamata Aegenis o Koilarati, che ha trovato sullʼisola un microclima e un suolo calcareo ideali. Gran parte della popolazione dellʼisola vive di questa produzione e troverete pistacchi in vendita ovunque, tostati, salati, zuccherati o trasformati in prodotti derivati. Sono un ottimo e gustoso souvenir da mettere in valigia!