Dove andare in Europa in autunno

I colori caldi, le giornate che si accorciano, l’atmosfera rilassata, le luci infuocate. Viaggiare in Europa d’autunno ha un fascino particolare dato da quel perfetto mix tra cultura, natura e gastronomia. C’è solo l’imbarazzo della scelta su dove andare in Europa in autunno. Per questo, abbiamo creato una mini guida alle migliori destinazioni europee da visitare in questa magica stagione.

I colori di Praga in autunno  ©Matt Benzero/Shutterstock
I colori di Praga in autunno ©Matt Benzero/Shutterstock
Pubblicità

Le migliori città da visitare in Europa durante l’autunno

Amsterdam, Olanda

Iniziamo da Amsterdam. Con la sua atmosfera da cartolina, Amsterdam è la meta perfetta per vivere la magia dell’autunno. I parchi e giardini si tingono d’oro, il clima permette ancora di passeggiare all’aperto, i prezzi scendono e la folla si dirada. Tra gli eventi da non perdere in autunno c’è l’Amsterdam Dance Event: cinque giornate (e nottate) all’insegna della musica dance con oltre 1000 eventi in più di 200 sedi sparse in tutta la città. È anche il momento di assaggiare la famosa bokbier, una birra scura e dolce, disponibile solo in autunno.

I canali di Amsterdam in autunno ©Skreidzeleu/Shutterstock
I canali di Amsterdam in autunno ©Skreidzeleu/Shutterstock

Vienna, Austria

Un’altra città europea da visitare in autunno è Vienna. Questa è la stagione dei concerti all’Opera di Stato di Vienna e di altri eventi culturali di rilievo. Da non perdere: una visita allo Schloss Schönbrunn, al Kunsthistorisches Museum Wien (il Museo di Storia dell’Arte), allo Stephansdom (l’amatissimo duomo gotico, simbolo della città). Immancabile anche un caffè e una fetta di torta in uno dei più rinomati Kaffeehäuser di Vienna, il Café Sperl

Berlino, Germania

Anche Berlino è una meta interessante per l’autunno. Ricca di musei di prim’ordine, di vibranti ristoranti e di avventure in luoghi inaspettati, l’anticonformista capitale della Germania è perfetta per un weekend autunnale. Consigliamo di visitare la Museumsinsel (Isola dei Musei), l’Humboldt Forum, lo Scheunenviertel (Quartiere dei Granai), fare un tour guidato della Berlino sotterranea e passeggiare per il Tiergarten, uno dei parchi urbani più grandi del mondo. Nella prima metà di ottobre, Berlino ospita il Festival delle luci, un evento che trasforma i luoghi simbolo della città grazie a installazioni artistiche luminose. A inizio novembre, invece, c’è la Settimana della scienza di Berlino.

Pubblicità
La Museumsinsel di Berlino ©Boris Stroujko/Shutterstock
La Museumsinsel di Berlino ©Boris Stroujko/Shutterstock

Barcellona, Spagna

Con il suo clima mite e l’atmosfera rilassata, Barcellona è perfetta per godere dei mesi autunnali. Tra gli eventi da segnalare in questo periodo, a ottobre inizia il Festival Internazionale di Jazz di Barcellona, uno degli appuntamenti musicali più rinomati della capitale catalana.

Praga, Repubblica Ceca

Le foglie cadenti, le strade medievali, la luce calda di questi mesi, la Moldava che si tinge di sfumature dorate rendono Praga un’altra città da visitare in autunno. Tutta la stagione è scandita dalle feste del vino. L’11 novembre si festeggia San Martino con vino novello e oca arrosto. Sempre a novembre c’è uno dei festival più singolari della città, il Prague Sounds.

I mulini a vento di Consuegra, Spagna ©Getty Images
I mulini a vento di Consuegra, Spagna ©Getty Images
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Paesaggi d’autunno

Tra ottobre e novembre, in Spagna, la fioritura dello zafferano tinge i campi di La Mancia di viola. In onore di questo piccolo fiore da cui dipende l’intera economia di questa zona, l’ultimo weekend di ottobre a Consuegra si tiene la Fiesta de la Rosa del Azafrán. La cittadina si anima con musica e danze popolari. Inoltre è possibile sfidare gli abitanti del luogo nella raccolta dello zafferano. Per chi invece lo zafferano ama mangiarlo, da non perdere i piatti tipici, come il pisto manchego e le migas.

Prenota un hotel su Booking:

La raccolta dello zafferano ©Royalty Free Commercial
La raccolta dello zafferano ©Royalty Free Commercial

In autunno, le foglie dei faggi si infiammano di rosso e arancione. In Spagna ci sono alcuni luoghi dove poter vedere questo spettacolo. La Selva de Irati, nella Navarra, è la più estesa foresta di faggi di montagna in Europa. Con una superficie di 17.000 ettari, d’autunno questo luogo attraversato da numerosi sentieri escursionistici ben segnati, è semplicemente magico. La Valle de Otal e la Valle de Ordiso (provincia di Huesca) sono altre due valli in cui le foglie dei faggi in autunno si incendiano come sole al tramonto. Queste due valli sono ideali anche se si viaggia con bambini (per quanto c’è da fare attenzione nella Valle de Otal per la salita piuttosto ripida). Infine, un altro luogo in cui ammirare i faggi d’autunno è a la Selva de Oza, nella parte superiore della valle de Hecho, sul confine con la Francia.

Pubblicità

Leggi anche:

Feste d’autunno in Europa

In Albania l’autunno è cadenzato da feste locali dedicate ai prodotti della terra. Nella zona di Berat, una delle città più antiche del paese, si producono vini pregiati utilizzando uvaggi autoctoni. Qui un giro delle cantine è fortemente consigliato. La regione di Korçë, invece, è rinomata per la produzione di mele e le feste di paese in ottobre sono un’occasione per provare questa prelibatezza locale.

Danze tradizionali a Berat ©Daniel Reiner/Shutterstock
Danze tradizionali a Berat ©Daniel Reiner/Shutterstock
Pubblicità

D’autunno la Provenza non è colorata dai campi di lavanda come in altre stagioni ma non per questo perde il suo fascino. Vino e tartufi animano i sapori della cucina francese sopratutto nei mesi di ottobre e novembre. A Carpentras c’è il Mercato dei tartufi. Ogni venerdì mattina da novembre a marzo chef e grossisti girano per questo mercato cercano di fare il miglior affare.

Leggi anche:

In Ungheria l’autunno è la stagione della quiete e i paesaggi si tingono di rosso, giallo e marrone. È il periodo delle feste di paese, delle marmellate messe via a fine estate ed usate nella palacsinta o spalmate sul pane tostato. Ma è anche la stagione della vendemmia, delle degustazioni, del buon vino e della Festa di San Martino, celebrata con un con un pasto a base d’oca. A Budapest, Piazza degli Eroi viene trasformata in ippodromo per celebrare il Nemzeti Vágta (Galoppo nazionale) mentre nel Parco Nazionale di Hortobágyi e nel Parco Nazionale di Kiskunság ottobre è il mese del birdwatching.

Pubblicità
Scale sulla collina di Gellert a Budapest, Ungheria. ©János Titkos/500px
Scale sulla collina di Gellert a Budapest, Ungheria. ©János Titkos/500px

Dove andare al mare in autunno in Europa

Si sa, il vecchio continente non offre le stesse possibilità di mete estere più esotiche quando si parla di mare. Però ci si può godere il mare sotto un altro punto di vista, facendo passeggiate lungo la costa ed esplorando le numerose meraviglie locali. La Costa Brava, in Spagna, è una meta perfetta, così come anche l’Algarve, in Portogallo. Consigliate anche Malta e la Costa Azzurra.

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Leggendari viaggi on the road in Europa

Pubblicato nel e aggiornato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità