Come vivere Londra sull'acqua
Se non fosse per le sue vie d’acqua, Londra come la conosciamo oggi non esisterebbe. Il famoso Tamigi, lungo 215 miglia, per molto tempo rifornì d’acqua la città e favorì i commerci, oltre a fungere da fogna. I moli e i canali accoglievano merci provenienti da luoghi lontani e le trasportavano in tutto il paese. Oggi queste aree sono luoghi vivaci in cui si possono trovare alcune delle cose migliori che Londra ha da offrire, da mitici pub a librerie galleggianti.

Il Tamigi e i canali
Navigate o passeggiate lungo lo storico fiume della città, ricco di luoghi iconici quali la Tower of London, il Palace of Westminster e la St Paul’s Cathedral.
I canali erano le principali arterie commerciali prima dell’avvento di autostrade e ferrovie. Queste storiche vie d’acqua sono oggi luoghi di ritrovo bohémiens costellati di eccellenti caffè, pub e parchi.
Leggi anche:
Cinque esperienze per vivere Londra sull’acqua
Osservate il funzionamento di una chiusa vittoriana sul canale a Camden
Sempre alternativo, Camden Market è da sempre il luogo di ritrovo dei ribelli. Negli anni ’70 a Camden è nata l’era punk, e nei decenni successivi sono apparse altre tendenze, dai metallari ai dark e ai grunge. Un’accozzaglia di negozi e bancarelle eccentrici soddisfa queste ossessioni anticonformiste, e allo stesso tempo Camden rimane l’epicentro della musica live a Londra.
Qui si trova la chiusa più famosa del Regent’s Canal, composta in realtà da tre chiuse: Hampstead Road Locks (due chiuse gemelle), Hawley Lock e Kentish Town Lock. Qui le storiche narrowboats, snelle imbarcazioni oggi costruite in acciaio, vengono sollevate e abbassate grazie a uno straordinario sistema di ingegneria vittoriana azionato manualmente che sposta oltre 130.000 litri d’acqua in 20 minuti. Da Camden Lock partecipate a un tour in narrowboat con Jenny Wren Canal Cruises, la London Waterbus Company o Jason’s Trip, che vi condurranno a Little Venice lungo le vie d’acqua che attraversano il Regent’s Park e il London Zoo.

Scoprite la vita nomade sulle narrowboats al London Canal Museum e poi fare una gita sul canale e attraversare l’Islington Tunnel
Il London Canal Museum è ospitato in un edificio costruito per un famoso gelatiere ed è il posto ideale per conoscere la zona. Offre un’affascinante panoramica sulla storia delle vie d’acqua, sui cavalli che trainavano le narrowboats prima che venissero motorizzate e sulla vita di chi abitava sulle barche (e il loro caratteristico stile Roses and Castles). Qui potrete anche salire su una narrowboat e attraversare l’Islington Tunnel, lungo un miglio e non illuminato, non percorribile a piedi.
Sfogliate i libri nella libreria galleggiante Word on the Water
Word on the Water è una libreria unica: i libri sono stipati su una chiatta olandese degli anni ’20 ormeggiata sul Regent’s Canal. Prima era un negozio itinerante che si poteva scoprire solo per caso (o controllando la sua posizione online); oggi, grazie a una campagna dei suoi affezionati seguaci, ha trovato una sede permanente galleggiante vicino a Granary Sq, a King’s Cross. Salite a bordo e sfogliate i suoi classici cult della letteratura e i libri accuratamente selezionati. Ospita vari eventi, da letture di poesie a musicisti jazz e funk sul tetto in estate. In inverno i clienti possono godersi un libro accanto al fuoco scoppiettante.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Bevete una birra al Prospect of Whitby, un pub inaugurato nel 1502 frequentato da Charles Dickens e Samuel Pepys
A Wapping, sul Tamigi, c’è un pub tra i più leggendari e ricchi di atmosfera della città. Il Prospect of Whitby è uno dei pub più antichi di Londra (aperto nel 1502) e, a quanto pare, era frequentato da marinai e contrabbandieri. Il cappio all’esterno ricorda i pirati che furono impiccati nelle vicinanze per i loro crimini in mare. Si dice che tra i clienti ci fossero anche Charles Dickens, Samuel Pepys e i pittori Turner e Whistler; è facile immaginarli mentre bevono negli squallidi angoli rivestiti di legno oppure osservano le barche che passano sul Tamigi (molte di queste immagini sono state immortalate nelle loro opere). Nei pressi si trova il Captain Kidd, che prende il nome dal famigerato pirata William Kidd, impiccato poco lontano nel 1701. I drink e i piatti di fish and chips possono essere cari, ma le travi basse, le antiche leggende e il giardino sul fiume meritano una tappa in un giro dei pub.
Sfrecciate sul Tamigi su un gommone a chiglia rigida di Thames Rockets fino alla Thames Barrier
Il modo migliore di scoprire South Bank è godendosi i panorami e i suoni del Tamigi. Diversi operatori offrono escursioni turistiche e servizi per i pendolari. Le proposte sono eterogenee: potreste sfilare lentamente davanti alla Tate Modern durante un tour corredato da approfondite informazioni sul passato e sul presente di Londra, oppure sfrecciare sotto il Tower Bridge a bordo di un velocissimo gommone a chiglia rigida con Thames Rockets.
Thames Clippers o Uber Boat offre servizi per pendolari con partenze ogni 20 minuti. I moli principali per la South Bank sono London Eye, Bankside e London Bridge. Sull’app Uber potete vedere a che ora è la prossima partenza, prenotare il posto e pagare il biglietto; in alternativa potete effettuare il pagamento contactless quando salite a bordo. Acquistare il biglietto al molo è possibile, ma costa di più. City Cruises propone varie gite a tema in barca, tra cui cena con musica jazz live e una crociera intitolata Elvis Tribute. Con il pass valido 24 ore si può salire e scendere liberamente sui servizi di linea.