 
            Tania Lerro / 500px
Praga Repubblica Ceca
Organizza il tuo viaggio
Praga 01 / Da non perdere
La top list per il tuo itinerario
Praga 02 / Informazioni utili
Guida pratica per aiutarti a pianificare il tuo viaggio
Informazioni fondamentali
Le informazioni principali per affrontare il tuo primo viaggio.
Cose da fare
Ispirati con oltre 121 esperienze per ogni tipologia di viaggiatore.
Documenti e visti
I cittadini italiani possono entrare nella Repubblica Ceca senza alcuna restrizione con la sola carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto in corso di validità. Invitiamo coloro in possesso della carta d'identità rinnovata con timbro di proroga a verificare se la Repubblica Ceca ne riconosce la validità. I minori di 15 anni devono essere muniti del passaporto individuale; per ulteriori dettagli rivolgetevi al vostro comune di residenza o alla questura.
Quando andare
Mentre in gran parte del paese al di fuori della stagione estiva le attrazioni per i turisti sono del tutto chiuse oppure osservano orari ridotti, Praga può essere visitata tranquillamente in qualsiasi mese dell'anno. I periodi particolarmente affollati sono, oltre a maggio e giugno, le vacanze di Pasqua e quelle di Natale e Capodanno. Molti cechi vanno in ferie a luglio e agosto, mesi in cui l'offerta di sistemazioni economiche di fatto aumenta perché gli alloggi studenteschi sono messi a disposizione dei turisti. Se non vi spaventano il freddo e i periodi allarmi smog durante l'inverno (a parte il periodo di Natale e Capodanno) in città c'è l'imbarazzo della scelta per quanto riguarda gli alberghi, e Praga è meravigliosa sotto un manto di neve.
Quando andare
Praga si trova in una zona di passaggio tra il clima marittimo e quello continentale, caratterizzata da estati calde e piovose, da inverni freddi e nevosi e, in generale, da condizioni meteorologiche variabili. In una tipica giornata estiva a Praga la colonnina di mercurio può segnare da circa 12°C fino a 22°C. Da dicembre a febbraio le temperature precipitano. Il clima è caratterizzato da cambiamenti estremi, e se d'estate a volte si superano i 35°C, d'inverno si può arrivare anche a -20°C.In questa regione non esiste una stagione secca, ma nel periodo che va da gennaio a marzo le precipitazioni totali (che in questi mesi consistono soprattutto in neve) sono meno di un terzo di quelle che si registrano durante la stagione più umida, da giugno ad agosto. E comunque a gennaio la media dei giorni 'piovosi' (circa due su cinque) è la stessa dei mesi estivi. Le lunghe, calde e assolate giornate estive spesso sono interrotte da temporali improvvisi e violenti. Maggio e settembre sono i mesi con il clima più gradevole.
Trasporti
Come arrivare e i trasporti locali per muoversi al meglio.
04 / Shop online
Acquista la guida Lonely Planet sullo shop online
Troverai tutte le esperienze imperdibili, gli strumenti e gli itinerari per pianificare al meglio il tuo viaggio.
