Un tour nei luoghi in cui è stato girato The Crown 5
La quinta stagione dell'affresco televisivo che ci racconta la vita (e gli scandali) della famiglia reale britannica torna su Netflix il 9 novembre. Oltre i palazzi e i castelli della monarchia sparsi per la Gran Bretagna - che non sono stati usati dalla produzione per ovvie ragioni - il tour dei luoghi più iconici che vedremo in The Crown 5 si snoda tra dimore vittoriane e gotiche, che tratteggiano un itinerario del paese inedito e suggestivo.

A due anni dall’ultimo capitolo, Netflix ha rilasciato la nuova stagione di The Crown, la discussa serie televisiva che si ispira, in modo più o meno romanzato, alle vicende di cui è protagonista la famiglia Windsor. Dopo una quarta stagione trionfale, che ha confermato la maestria della produzione nel ricreare interni ed esterni delle principali dimore reali sparse su suolo britannico, la quinta porta lo spettatore tra l’Inghilterra e la Scozia: protagoniste indiscusse del quinto capitolo, oltre alla regina Elisabetta e i suoi parenti, ovviamente, sono i palazzi e le magioni usate per ricreare i fasti di quelle principali, ovvero Buckingham Palace, Windsor e Balmoral. E qui c’è un piccolo itinerario, da Londra a Inverness passando per il Lincolnshire, per vivere una giornata da royal.
Tutte le location principali di The Crown
Lancaster House a Londra
Come ricreare l’atmosfera e la magnificenza di uno dei palazzi reali più incredibili e maestosi del mondo, ovvero Buckingham Palace? Con la magia della computer grafica, ovviamente, ma anche sfruttando gli esterni di Lancaster House, che si trova vicino a St James Palace ed è, effettivamente, un palazzo caro alla monarchia britannica, essendo uno dei preferiti della regina Vittoria. Non è la prima volta che il palazzo si presta al cinema e alla tv per la sua incredibile somiglianza con Buckingham Palace: è stato usato, tra le altre cose, come set del film Il discorso del re con Colin Firth, incentrato sulla vita del padre della regina Elisabetta. Per chi sogna di vivere una notte da duca o da contessa, la casa può essere affittata per occasioni speciali (non a poco prezzo, temiamo...) ed è possibile visitarla tramite virtual tour sul sito ufficiale.
Ardverikie Castle in Scozia
La cupa facciata del castello di Balmoral, in Scozia, è stata ricreata usando quella dell’Ardverikie Castle, splendido avamposto vittoriano, che, già dal 1990, si è convertito alla sostenibilità, offrendo a visitatori e curiosi un’atmosfera che si muove tra passato e futuro, tutto orientato al green. Nella tenuta è possibile dormire: ci sono vari cottage disseminati nel parco di questa magione vittoriana immersa nella selvaggia del Kinloch Laggan nell’Invernessshire.
Brocket Hall nell’Hertfordshire
La quinta stagione di The Crown ha ambientato moltissime scene, in virtù del copione incentrato sugli ultimi anni di Diana Spencer, a Kensington Palace, il complesso reale londinese in cui l’ex principessa del Galles ha vissuto fino al 1997 e dopo il divorzio dal principe Carlo. Gli esterni sono stati presi in prestito dalla dimora storica di Brocket Hall, nella splendida campagna inglese dell’Hertfordshire. A circa un’ora dalla tenuta, per chi volesse abbinare alla visita un tour reale nelle meraviglie della contea e spingersi fino alla Valle del Tamigi, ci sono anche Woburn Abbey, ex abbazia cistercense soppressa da Enrico VIII e concessa in proprietà al conte di Bedford e stupenda residenza di campagna circondata da un parco di 1200 ettari popolato da branchi di cervi (si trova a Woburn, nel Bedfordshire); Windsor Castle e Eton, mete immancabili nell’itinerario dei dintorni di Londra; Hatfield House, la residenza dei Cecil, una delle famiglie politiche più influenti d’Inghilterra.
Hedsor House nel Buckinghamshire
Parecchio peso, ha, nella quinta stagione di The Crown (ma anche in quelle precedenti) la figura del primo ministro, nel caso del nuovo capitolo siamo negli anni di John Major. E dunque la facciata di Downing Street, casa del premier britannico, acquisisce un valore narrativo molto importante. A vestire i panni della dimora più iconica della politica britannica è Hedsor House, che ha prestato in particolare i suoi interni in stile georgiano alla produzione: la tenuta viene sfruttata come location per eventi, party ed eventi aziendali.
Leggi anche:
Tre itinerari completi per visitare l'Inghilterra
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Burghley House a Stamford
Una delle scene più pregnanti della quinta stagione di The Crown è ambientata al castello di Windsor ai tempi del terribile incendio che ne devastò un’intera area nel 1992. La tenuta, molto cara alla regina Elisabetta tanto che negli ultimi anni della sua vita ci ha trasferito la sua residenza ufficiale, è stata ricreata grazie alla bellezza di BUrghley House, a Stamford, in Inghilterra. Immersa in oltre 810 ettari di giardini paesaggistici progettati da Lancelot ‘Capability’ Brown, questa opulenta magione fu fatta costruire dal primo consigliere della regina Elisabetta, William Cecil, i cui discendenti vivono qui ancora oggi. Ogni anno,
all’inizio di settembre, nella tenuta si svolgono i Burghley Horse Trials, un famoso concorso ippico. Burghley House è raggiungibile dalla stazione ferroviaria di Stamford, circa 2 km a sud-est, con una passeggiata di 15 minuti lungo il sentiero segnato che attraversa il parco.
Somerley House nell’Hempshire
La seconda casa di re Carlo III è a Doughton, nel Gloucestershire: parliamo della tenuta di Highgrove, avamposto privato in cui l’ex principe di Galles ha creato una sorta di universo votato alla sostenibilità. Molte scene della quinta stagione della serie Netflix sono state girate a Somerley House, residenza del duca di Normanton nell’Hempshire che viene messa a disposizione per produzioni televisive, eventi e matrimoni.