Highlands, isole e torba: visita alle migliori distillerie di whisky della Scozia

Un viaggio tra le distillerie in Scozia è un rito di passaggio per chi ama il whisky. Dalle brughiere delle Highlands alle isole battute dal vento, scoprire i luoghi dove nascono alcuni dei distillati più raffinati del mondo significa conoscere l’anima del Paese. In ogni valle, in ogni isola e villaggio, troverete una storia diversa fatta di tradizione, torba e pazienza.

Il castello di Lennox nella Speyside © Hector M M/Shutterstock
Il castello di Lennox nella Speyside © Hector M M/Shutterstock
Pubblicità

Speyside: la culla del whisky scozzese

Il cuore pulsante delle distillerie della Scozia è la Speyside, una regione verdissima attraversata dal fiume Spey. Qui sorgono alcune delle migliori distillerie, come la Glenfiddich, fondata nel 1887 e ancora oggi a conduzione familiare. È una delle poche distillerie completamente indipendenti rimaste: potrete visitarne i magazzini storici, passeggiare tra i tradizionali alambicchi di rame e degustare diversi single malt nella Glenfiddich Solera Room.

Non lontano, la distilleria Macallan unisce architettura d’avanguardia e paesaggio naturale: l’edificio, con il suo tetto erboso, è stato progettato per fondersi con le colline circostanti. Qui ogni visita è un’esperienza immersiva: potrete scoprire i processi di maturazione, ammirare botti di rovere americano e europeo e terminare con una degustazione guidata.

Leggi anche:

Highlands: tradizione, torba e leggende

Le Highlands sono la patria del whisky torbato e delle distillerie artigianali. A Oban, la distilleria omonima, fondata nel 1794, sorge tra mare e montagne, nel cuore di un porto pittoresco. Piccola e compatta, produce un single malt marittimo, con note di fumo e sale che riflettono il paesaggio circostante.

Poco più a est, ad Aberfeldy, si trova la distilleria fondata dai fratelli Dewar nel 1898, una tappa imperdibile del tour delle distillerie scozzesi. Offre visite guidate tra botti e magazzini, con un museo dedicato alla storia del blended whisky e all’arte del blending.

Nel cuore delle Highlands centrali, vicino a Perth, sorge la Glenturret Distillery, considerata una delle più antiche distillerie indipendenti , fondata nel 1763. Qui tutto è ancora fatto a mano, dalla distillazione al riempimento delle botti. È un luogo che piacerà a chi ama l’artigianato e le produzioni su piccola scala.

Pubblicità
La vista su Oban © Rab Woods /Shutterstock
La vista su Oban © Rab Woods /Shutterstock

Isole e torba: il carattere selvaggio di Skye

Sulle coste ventose dell’isola di Skye, la distilleria Talisker è una leggenda. Fondata nel 1830, è l’unica distilleria dell’isola e regala whisky potenti e salmastri, plasmati dal vento e dall’acqua di mare. Il tour include una passeggiata lungo la baia, dove il profumo di torba e orzo affumicato accompagna ogni passo.

Più a sud, l’isola di Islay, rappresenta un’altra tappa fondamentale per chi desidera scoprire la Scozia più selvaggia, con whisky dallo stile torbato e affumicato.

Leggi anche:

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Lowlands e Central Belt: tra storia e innovazione

Nelle Lowlands, vicino a Kinross, si trovano piccole distillerie artigianali e nuovi progetti di turismo sostenibile legati al whisky. L’area, un tempo nota per i blended morbidi, oggi ospita anche micro-distillerie che recuperano antiche tecniche di produzione.

A pochi chilometri, la distilleria Chivas è sinonimo di eleganza e heritage: anche se non tutte le sue sedi sono aperte al pubblico, i tour dedicati ai blended whisky permettono di comprendere l’arte e la precisione dietro ogni bottiglia.

Le botti di whisky  di fronte ala distilleria Ardbeg © Chris W Anderson  /Shutterstock
Le botti di whisky di fronte ala distilleria Ardbeg © Chris W Anderson /Shutterstock

Come organizzare il vostro giro delle distillerie in Scozia

L’ideale è dedicare almeno una settimana al vostro tour: potete seguire il Malt Whisky Trail nello Speyside, o creare un giro personalizzato, combinando Highlands, isole e Lowlands.

Molte distillerie richiedono la prenotazione anticipata, soprattutto in estate. Le visite durano in genere da un’ora a mezza giornata, e includono degustazioni, storytelling e, a volte, anche workshop sul blending o sul bottling.

Pubblicità

Leggi anche:

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Scozia

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Scozia
Condividi questo articolo
Pubblicità